Al giorno d'oggi, la criminalità organizzata trova una fonte vitale nella complessa e pervasiva rete di informazioni che si diffonde attraverso sistemi informatici. Il controllo e la gestione di questi flussi di comunicazione rappresenta un presupposto cruciale nella lotta a questo fenomeno, sia nell'ambito delle indagini che nel processo penale. In questo contesto, emergono nuove sfide legate all'utilizzo del captatore informatico, una particolare tipologia di malware che rischia di mettere a dura prova il diritto alla riservatezza del singolo a causa della sua forte potenza invasiva. Questo strumento vede contrapposte l’efficacia di certe tecnologie e la tradizionale salvaguardia delle libertà fondamentali, patrimonio insuperabile della cultura giuridica occidentale.

L'uso del captatore informatico per la prevenzione e il contrasto alla criminalità organizzata

MASSARIOL, MAIRA
2022/2023

Abstract

Al giorno d'oggi, la criminalità organizzata trova una fonte vitale nella complessa e pervasiva rete di informazioni che si diffonde attraverso sistemi informatici. Il controllo e la gestione di questi flussi di comunicazione rappresenta un presupposto cruciale nella lotta a questo fenomeno, sia nell'ambito delle indagini che nel processo penale. In questo contesto, emergono nuove sfide legate all'utilizzo del captatore informatico, una particolare tipologia di malware che rischia di mettere a dura prova il diritto alla riservatezza del singolo a causa della sua forte potenza invasiva. Questo strumento vede contrapposte l’efficacia di certe tecnologie e la tradizionale salvaguardia delle libertà fondamentali, patrimonio insuperabile della cultura giuridica occidentale.
2022
The use of trojan horse malware to prevent and combat organized crime
Trojan horse
Malware
Crimine organizzato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Massariol_Maira.pdf

accesso riservato

Dimensione 544.74 kB
Formato Adobe PDF
544.74 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55654