In questa trattazione viene presentato un quadro generale riguardante la gestione del rischio informatico e non per le applicazioni di online banking. I punti di vista di partenza sono quelli sia dell'utente che degli istituti finanziari. Viene analizzato il fenomeno e la diffusione di questo servizio, i principali rischi sia informatici che legati ad altri fattori e gli strumenti a disposizione per mantenere i livelli di sicurezza e qualità del servizio alti. Infine, vengono citate anche direttive e normative a supporto delle figure in gioco. L’online banking infatti ha rivoluzionato il modo con cui ci si approccia ai propri conti correnti e le interazioni con la propria banca. Inoltre, sappiamo che il risk management è un processo che ha sempre fatto parte di tutte le attività, comprese e soprattutto quelle attività legate alla gestione del denaro e delle informazioni della propria clientela. Anche in questo caso è un elemento fondamentale. Durante la trattazione sono sorte molte problematiche da considerare, dagli attacchi informatici più comuni all’errore umano. Sono anche molti gli aspetti e gli elementi da proteggere durante la preparazione di un piano di risk management, sia riguardanti l'azienda, che gli utenti (per esempio: i dati personali). L’online banking è ormai nelle mani di tutti ed è di utilizzo quotidiano. È per questo che è indispensabile anche soffermarci sugli strumenti a disposizione per contrastare le minacce con l’obiettivo di tutelare la funzionalità di questo servizio. Il panorama di riferimento è molto ampio, per questo motivo vengono sottolineati e presentati gli elementi più significativi per l'esposizione e la comprensione dell'argomento.

Internet banking: riflessioni su sicurezza informatica e risk management. Il ruolo delle banche e dei consumatori.

FORNARI, GIULIA MADDALENA
2022/2023

Abstract

In questa trattazione viene presentato un quadro generale riguardante la gestione del rischio informatico e non per le applicazioni di online banking. I punti di vista di partenza sono quelli sia dell'utente che degli istituti finanziari. Viene analizzato il fenomeno e la diffusione di questo servizio, i principali rischi sia informatici che legati ad altri fattori e gli strumenti a disposizione per mantenere i livelli di sicurezza e qualità del servizio alti. Infine, vengono citate anche direttive e normative a supporto delle figure in gioco. L’online banking infatti ha rivoluzionato il modo con cui ci si approccia ai propri conti correnti e le interazioni con la propria banca. Inoltre, sappiamo che il risk management è un processo che ha sempre fatto parte di tutte le attività, comprese e soprattutto quelle attività legate alla gestione del denaro e delle informazioni della propria clientela. Anche in questo caso è un elemento fondamentale. Durante la trattazione sono sorte molte problematiche da considerare, dagli attacchi informatici più comuni all’errore umano. Sono anche molti gli aspetti e gli elementi da proteggere durante la preparazione di un piano di risk management, sia riguardanti l'azienda, che gli utenti (per esempio: i dati personali). L’online banking è ormai nelle mani di tutti ed è di utilizzo quotidiano. È per questo che è indispensabile anche soffermarci sugli strumenti a disposizione per contrastare le minacce con l’obiettivo di tutelare la funzionalità di questo servizio. Il panorama di riferimento è molto ampio, per questo motivo vengono sottolineati e presentati gli elementi più significativi per l'esposizione e la comprensione dell'argomento.
2022
Internet banking: reflections about cyber security and risk management. The role of the banks and the consumers.
Internet banking
Risk management
Sicurezza informatic
Normativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fornari_Giulia.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 594.13 kB
Formato Adobe PDF
594.13 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55676