Negli ultimi decenni, l'innovazione digitale ha vissuto uno straordinario sviluppo, diventando un elemento chiave della società moderna. In questo scenario, l'Internet of Things ha portato ad una radicale trasformazione delle abitudini dei consumatori tramite la crescita del numero di dispositivi e tecnologie connesse, e il miglioramento dei servizi offerti. Dall'efficienza energetica ai trasporti automatizzati nella smart city, passando per i dispositivi indossabili e la smart home, si sta sviluppando un ambiente sempre più intelligente in grado di interagire ed adattarsi a specifiche esigenze. L'impiego massivo di dispositivi connessi tuttavia, oltre ad offrire numerosi benefici, necessita di importanti considerazioni riguardanti la sicurezza dei sistemi, l'identificazione di vulnerabilità e attacchi cyber, la raccolta e lo scambio di grandi quantità di informazioni con un'attenzione rilevante verso la privacy del consumatore. Pertanto, è necessario analizzare i rischi e le possibili minacce legate all'uso di questi dispositivi, al fine di consentirne un'adozione responsabile e consapevole da parte del consumatore, con l'obbiettivo di massimizzare le opportunità e limitare i pericoli. L’elaborato si focalizza sui rischi e le opportunità in tema di sicurezza per il Consumer Internet of Things, ovvero quella categoria di dispositivi largamente disponibili sul mercato, accessibili a tutti. Inizialmente la tesi, fornisce una panoramica dell'Internet of Things e i suoi molteplici ambiti di applicazione, soffermandosi sui campi di applicazione maggiormente utilizzati dal consumatore. Successivamente, l'elaborato affronta le sfide e le minacce relative alla sicurezza, esaminando da un lato le vulnerabilità e dall'altro gli attacchi dannosi che possono colpire queste tecnologie. Infine, tramite l'illustrazione di esempi allo stato dell'arte, si dimostra come sia possibile rendere l'Internet of Things più sicuro, e come sfruttare le opportunità che esso offre per la safety dei consumatori. La Tesi si conclude con un caso di studio pratico, che mette in evidenza l'applicazione concreta di un sistema di sicurezza nell'ambito dell'Internet of Things.
Sicurezza del consumer IoT: analisi delle sfide e opportunità per una tutela efficace
FRIGO, ANNA
2022/2023
Abstract
Negli ultimi decenni, l'innovazione digitale ha vissuto uno straordinario sviluppo, diventando un elemento chiave della società moderna. In questo scenario, l'Internet of Things ha portato ad una radicale trasformazione delle abitudini dei consumatori tramite la crescita del numero di dispositivi e tecnologie connesse, e il miglioramento dei servizi offerti. Dall'efficienza energetica ai trasporti automatizzati nella smart city, passando per i dispositivi indossabili e la smart home, si sta sviluppando un ambiente sempre più intelligente in grado di interagire ed adattarsi a specifiche esigenze. L'impiego massivo di dispositivi connessi tuttavia, oltre ad offrire numerosi benefici, necessita di importanti considerazioni riguardanti la sicurezza dei sistemi, l'identificazione di vulnerabilità e attacchi cyber, la raccolta e lo scambio di grandi quantità di informazioni con un'attenzione rilevante verso la privacy del consumatore. Pertanto, è necessario analizzare i rischi e le possibili minacce legate all'uso di questi dispositivi, al fine di consentirne un'adozione responsabile e consapevole da parte del consumatore, con l'obbiettivo di massimizzare le opportunità e limitare i pericoli. L’elaborato si focalizza sui rischi e le opportunità in tema di sicurezza per il Consumer Internet of Things, ovvero quella categoria di dispositivi largamente disponibili sul mercato, accessibili a tutti. Inizialmente la tesi, fornisce una panoramica dell'Internet of Things e i suoi molteplici ambiti di applicazione, soffermandosi sui campi di applicazione maggiormente utilizzati dal consumatore. Successivamente, l'elaborato affronta le sfide e le minacce relative alla sicurezza, esaminando da un lato le vulnerabilità e dall'altro gli attacchi dannosi che possono colpire queste tecnologie. Infine, tramite l'illustrazione di esempi allo stato dell'arte, si dimostra come sia possibile rendere l'Internet of Things più sicuro, e come sfruttare le opportunità che esso offre per la safety dei consumatori. La Tesi si conclude con un caso di studio pratico, che mette in evidenza l'applicazione concreta di un sistema di sicurezza nell'ambito dell'Internet of Things.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frigo_Anna.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/55677