Negli ultimi anni, la biometria ha conosciuto notevoli progressi dal punto di vista tecnico-scientifico, i quali hanno favorito la sua diffusione portando a un suo sempre più frequente utilizzo in molteplici aree della vita quotidiana. Questa proliferazione sta dando vita a dibattiti circa le possibili implicazioni etiche e socio-politiche delle diverse tecnologie biometriche. In particolare, il mondo scientifico e legale ha iniziato ad analizzare i problemi legati all’equità e gli eventuali bias di valutazione visti i potenziali rischi e le discriminazioni che questi possono comportare verso singoli individui o determinate categorie. Il notevole sviluppo riscontrato nel campo del riconoscimento biometrico ha interessato in particolar modo l’analisi del movimento, che permette di identificare gli individui attraverso il loro modo di camminare. L’analisi biometrica dell’andatura è un ambito di ricerca relativamente nuovo, per tal motivo è necessario riconoscere, individuare e analizzare le problematiche ad essa legate. Questo elaborato affronta la questione etica relativa il problema dell’equità e il suo legame con i concetti di bias e discriminazione, sottolineando il significato che tali termini assumono in relazione all’ambito biometrico. In particolare, il focus viene riposto sulla modalità di riconoscimento biometrico basata sull’analisi del movimento umano, in riferimento alla quale vengono analizzate le tipologie di bias che possono essere riscontrate in questi sistemi e che possono portare alla non equità degli stessi.

IL PROBLEMA DELL’EQUITÀ NELL’ANALISI BIOMETRICA DEL MOVIMENTO

MARSON, AURORA
2022/2023

Abstract

Negli ultimi anni, la biometria ha conosciuto notevoli progressi dal punto di vista tecnico-scientifico, i quali hanno favorito la sua diffusione portando a un suo sempre più frequente utilizzo in molteplici aree della vita quotidiana. Questa proliferazione sta dando vita a dibattiti circa le possibili implicazioni etiche e socio-politiche delle diverse tecnologie biometriche. In particolare, il mondo scientifico e legale ha iniziato ad analizzare i problemi legati all’equità e gli eventuali bias di valutazione visti i potenziali rischi e le discriminazioni che questi possono comportare verso singoli individui o determinate categorie. Il notevole sviluppo riscontrato nel campo del riconoscimento biometrico ha interessato in particolar modo l’analisi del movimento, che permette di identificare gli individui attraverso il loro modo di camminare. L’analisi biometrica dell’andatura è un ambito di ricerca relativamente nuovo, per tal motivo è necessario riconoscere, individuare e analizzare le problematiche ad essa legate. Questo elaborato affronta la questione etica relativa il problema dell’equità e il suo legame con i concetti di bias e discriminazione, sottolineando il significato che tali termini assumono in relazione all’ambito biometrico. In particolare, il focus viene riposto sulla modalità di riconoscimento biometrico basata sull’analisi del movimento umano, in riferimento alla quale vengono analizzate le tipologie di bias che possono essere riscontrate in questi sistemi e che possono portare alla non equità degli stessi.
2022
THE FAIRNESS PROBLEM IN BIOMETRIC GAIT ANALYSIS
Misure biometriche
Equità
Gait Analysis
AI
Bias
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marson_Aurora.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55679