Il presente studio si propone di investigare l'evoluzione del capitale sociale in un contesto micro, focalizzandosi specificamente sulla zona che comprende i comuni di Zero Branco, Scorzè e Trebaseleghe, situati in tre diverse province venete e confinanti tra loro. L'obiettivo principale è analizzare le linee di frattura alle quali il capitale sociale si aggrappa per preservare la propria integrità. La ricerca è condotta su individui residenti nelle suddette aree, appartenenti a tre diverse generazioni, al fine di rilevare eventuali cambiamenti nella tipologia di capitale sociale. La scomparsa della subcultura politica "bianca", come risultato dei processi di secolarizzazione e individuazione, ha indotto il capitale sociale veneto a trovare nuove forme di ancoraggio nei differenti partiti politici dopo il 1992, allo scopo di preservare la propria vitalità. Pertanto, mediante interviste qualitative, questa ricerca mira a mettere in luce l'adattamento nel corso del tempo del capitale sociale alle diverse configurazioni della società provinciale, ponendo l'accento sulle eventuali differenze riscontrabili tra i vari paesi.

"Il capitale sociale attraverso il tempo: un'indagine qualitativa intergenerazionale nella zona tra Zero Branco, Scorzè e Trebaseleghe"

CATTARIN, MARCO
2022/2023

Abstract

Il presente studio si propone di investigare l'evoluzione del capitale sociale in un contesto micro, focalizzandosi specificamente sulla zona che comprende i comuni di Zero Branco, Scorzè e Trebaseleghe, situati in tre diverse province venete e confinanti tra loro. L'obiettivo principale è analizzare le linee di frattura alle quali il capitale sociale si aggrappa per preservare la propria integrità. La ricerca è condotta su individui residenti nelle suddette aree, appartenenti a tre diverse generazioni, al fine di rilevare eventuali cambiamenti nella tipologia di capitale sociale. La scomparsa della subcultura politica "bianca", come risultato dei processi di secolarizzazione e individuazione, ha indotto il capitale sociale veneto a trovare nuove forme di ancoraggio nei differenti partiti politici dopo il 1992, allo scopo di preservare la propria vitalità. Pertanto, mediante interviste qualitative, questa ricerca mira a mettere in luce l'adattamento nel corso del tempo del capitale sociale alle diverse configurazioni della società provinciale, ponendo l'accento sulle eventuali differenze riscontrabili tra i vari paesi.
2022
"Social capital through time: a qualitative intergenerational survey in the area between Zero Branco, Scorzè and Trebaseleghe"
Capitale sociale
Tempo
Interviste
Veneto bianco
Fratture sociali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Cattarin_Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 622.51 kB
Formato Adobe PDF
622.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55736