L’elaborato consiste in un’attenta analisi dell’organizzazione politica, sociale ed economica delle società capitalistiche tramite la filosofia di Herbart Marcuse (1898-1979) e la psicoanalisi di Sigmund Freud (1856-1939). La comparazione tra i due autori, dopo uno studio delle loro opere principali e del loro pensiero generale, permetterà un confronto completo nell’ambito di una possibile educazione non repressiva finalizzato a far emergere come la repressione sociale, spesso invisibile ma tangibile nelle vite dei singoli individui, causi una mancanza di libertà e un grande ostacolo al raggiungimento della felicità. Analizzando, inoltre, il celebre testo marcusiano Eros e Civiltà (19551), si evincerà come Marcuse creda in una rivoluzione pacifica per approdare ad una società libera e felice. Inoltre, a partire da studi dedicati al pensiero di Marcuse, come quello di Raffaele Laudani intitolato Politica come movimento (il Mulino, Bologna 2005), si mostreranno gli obiettivi, le motivazioni e le speranze che hanno mosso il filosofo nella stesura del testo sopra citato. Nell’ultimo capitolo verrà esposto come la dicotomia libertà-felicità sia stata posta al cuore dell’esperienza attiva della Scuola di Summerhill, in cui il suo ideatore, Alexander Neill (1883-1973), è riuscito a creare una comunità di ragazzi liberi di esprimersi e di interagire con gli altri mantenendo il rispetto reciproco. Nel libro I ragazzi felici di Summerhill (1960), saranno proprio le esperienze personali di Neill a spiegare la struttura della sua scuola, l’organizzazione del corpo insegnati e la pluralità delle offerte didattiche all’interno della stessa scuola al fine di far comprendere come l’idea di una società non repressiva, in cui il singolo individuo riesca ad esprimersi liberamente raggiungendo la propria felicità, non costituisca affatto un’utopia, ma un progetto concreto e realizzabile.
Per un'educazione non repressiva: la filosofia di Marcuse e la Summerhill School
DARFA, ALBERTO
2022/2023
Abstract
L’elaborato consiste in un’attenta analisi dell’organizzazione politica, sociale ed economica delle società capitalistiche tramite la filosofia di Herbart Marcuse (1898-1979) e la psicoanalisi di Sigmund Freud (1856-1939). La comparazione tra i due autori, dopo uno studio delle loro opere principali e del loro pensiero generale, permetterà un confronto completo nell’ambito di una possibile educazione non repressiva finalizzato a far emergere come la repressione sociale, spesso invisibile ma tangibile nelle vite dei singoli individui, causi una mancanza di libertà e un grande ostacolo al raggiungimento della felicità. Analizzando, inoltre, il celebre testo marcusiano Eros e Civiltà (19551), si evincerà come Marcuse creda in una rivoluzione pacifica per approdare ad una società libera e felice. Inoltre, a partire da studi dedicati al pensiero di Marcuse, come quello di Raffaele Laudani intitolato Politica come movimento (il Mulino, Bologna 2005), si mostreranno gli obiettivi, le motivazioni e le speranze che hanno mosso il filosofo nella stesura del testo sopra citato. Nell’ultimo capitolo verrà esposto come la dicotomia libertà-felicità sia stata posta al cuore dell’esperienza attiva della Scuola di Summerhill, in cui il suo ideatore, Alexander Neill (1883-1973), è riuscito a creare una comunità di ragazzi liberi di esprimersi e di interagire con gli altri mantenendo il rispetto reciproco. Nel libro I ragazzi felici di Summerhill (1960), saranno proprio le esperienze personali di Neill a spiegare la struttura della sua scuola, l’organizzazione del corpo insegnati e la pluralità delle offerte didattiche all’interno della stessa scuola al fine di far comprendere come l’idea di una società non repressiva, in cui il singolo individuo riesca ad esprimersi liberamente raggiungendo la propria felicità, non costituisca affatto un’utopia, ma un progetto concreto e realizzabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Alberto Darfa definitiva.pdf
accesso riservato
Dimensione
867.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
867.97 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/55739