L’approccio dell’Outdoor education, ovvero dell’educazione all’aperto, risulta essere una grande risorsa per la didattica. Il presente elaborato, in un primo momento, vuole chiarire il significato di “Outdoor education”, focalizzandosi sia sul contributo dato da pedagogisti e filosofi sia sull’esistenza di scuole all’aperto in Italia. Successivamente, si vogliono evidenziare i vantaggi e i pericoli che si possono incontrare in un percorso svolto a diretto contatto con la natura. Infatti, per poter svolgere un’educazione all’aperto, è necessario scegliere il giusto contesto. In ultima istanza, è doveroso comprendere il ruolo dell’educatore all’interno di questo approccio, in cui egli non deve solo insegnare e rispondere agli interrogativi degli educandi ma deve essere una guida, un punto di riferimento e un sostegno nella scoperta dell’ambiente naturale circostante.
Outdoor education: potenzialità e limiti di un’educazione green
MORESSA, GRETA
2022/2023
Abstract
L’approccio dell’Outdoor education, ovvero dell’educazione all’aperto, risulta essere una grande risorsa per la didattica. Il presente elaborato, in un primo momento, vuole chiarire il significato di “Outdoor education”, focalizzandosi sia sul contributo dato da pedagogisti e filosofi sia sull’esistenza di scuole all’aperto in Italia. Successivamente, si vogliono evidenziare i vantaggi e i pericoli che si possono incontrare in un percorso svolto a diretto contatto con la natura. Infatti, per poter svolgere un’educazione all’aperto, è necessario scegliere il giusto contesto. In ultima istanza, è doveroso comprendere il ruolo dell’educatore all’interno di questo approccio, in cui egli non deve solo insegnare e rispondere agli interrogativi degli educandi ma deve essere una guida, un punto di riferimento e un sostegno nella scoperta dell’ambiente naturale circostante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moressa_Greta.pdf
accesso riservato
Dimensione
586.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
586.81 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/55769