Sommavilla Elisa TITOLO: Apprendimento trasversale e formazione lavorativa nella disabilità intellettiva: studio di caso singolo CORSO DI LAUREA: SED REALATORE: Eleonora Concina L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Italia è stato possibile solamente nel 1999 grazie alla legge del 12 marzo 1999 numero 68. Fino ad allora queste persone non avevano avuto opportunità di accedere al mondo del lavoro se non in situazioni particolari. Tutto questo è stato reso possibile anche grazie alla creazione di strutture adatte che possano dare la possibilità a queste persone di lavorare a partire dalla seconda metà degli anni 70 del ventesimo secolo. Ogni cooperativa sociale alla sua nascita si prefigge degli obiettivi educativi e di formazione da raggiungere per garantire al meglio il loro servizio. Vengono offerti servizi e attività che possano garantire assistenza, formazione, educazione e soprattutto attività finalizzate all’inserimento educativo nei vari settori. Non tutti possono accedere ad una attività lavorativa canonica, per competenze, caratteristiche personali e storie di vita. Per questo ci sono delle proposte alternative, e uno degli esempi più consoni di queste strutture è la Cooperativa Laboratorio sociale, che ad oggi è arrivata ad ospitare più di 180 ragazzi con disabilità intellettiva in 11 centri diurni in tutto il territorio del Trentino. Queste strutture sono state create con l’obiettivo principale di migliorare la qualità della vita di queste persone e di poter dare un’attività occupazionale al fine di un mantenimento delle proprie abilità e competenze. Gli utenti vengono seguiti durante tutto il loro percorso dagli educatori e viene data a loro la possibilità di svolgere molte attività anche diverse da quello lavorativo, come il mantenimento scolastico, attività ludico-ricreative, ecc. Lo scopo della mia tesi di laurea è quindi quello di andare a valutare come attraverso l’attività lavorativa si possono andare ad implementare delle abilità trasversali, che possono perciò essere utili alla qualità della vita della persona. Farò questo attraverso uno studio di caso singolo, dove farò una misurazione dell’abilità trasversale prima dell’intervento educativo e dopo, in modo da vederne la differenza. L’intervento educativo verrà attuato mentre la persona sta lavorando: il contesto sarà quello occupazionale all’interno della Cooperativa. Lo scopo sarà quello di comprendere come grazie all’attività occupazionale e all’intervento dell’educatore, possano migliorarsi e potenziare anche delle attività trasversali. Le possibili applicazioni di questo studio possono essere fatte per tutte le persone con disabilità intellettiva, che di fronte ad attività occupazionali, potranno implementare attraverso questo tipo di intervento educativo anche delle attività trasversali.

Apprendimento trasversale e formazione lavorativa nella disabilità intellettiva: studio di caso singolo

SOMMAVILLA, ELISA
2022/2023

Abstract

Sommavilla Elisa TITOLO: Apprendimento trasversale e formazione lavorativa nella disabilità intellettiva: studio di caso singolo CORSO DI LAUREA: SED REALATORE: Eleonora Concina L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Italia è stato possibile solamente nel 1999 grazie alla legge del 12 marzo 1999 numero 68. Fino ad allora queste persone non avevano avuto opportunità di accedere al mondo del lavoro se non in situazioni particolari. Tutto questo è stato reso possibile anche grazie alla creazione di strutture adatte che possano dare la possibilità a queste persone di lavorare a partire dalla seconda metà degli anni 70 del ventesimo secolo. Ogni cooperativa sociale alla sua nascita si prefigge degli obiettivi educativi e di formazione da raggiungere per garantire al meglio il loro servizio. Vengono offerti servizi e attività che possano garantire assistenza, formazione, educazione e soprattutto attività finalizzate all’inserimento educativo nei vari settori. Non tutti possono accedere ad una attività lavorativa canonica, per competenze, caratteristiche personali e storie di vita. Per questo ci sono delle proposte alternative, e uno degli esempi più consoni di queste strutture è la Cooperativa Laboratorio sociale, che ad oggi è arrivata ad ospitare più di 180 ragazzi con disabilità intellettiva in 11 centri diurni in tutto il territorio del Trentino. Queste strutture sono state create con l’obiettivo principale di migliorare la qualità della vita di queste persone e di poter dare un’attività occupazionale al fine di un mantenimento delle proprie abilità e competenze. Gli utenti vengono seguiti durante tutto il loro percorso dagli educatori e viene data a loro la possibilità di svolgere molte attività anche diverse da quello lavorativo, come il mantenimento scolastico, attività ludico-ricreative, ecc. Lo scopo della mia tesi di laurea è quindi quello di andare a valutare come attraverso l’attività lavorativa si possono andare ad implementare delle abilità trasversali, che possono perciò essere utili alla qualità della vita della persona. Farò questo attraverso uno studio di caso singolo, dove farò una misurazione dell’abilità trasversale prima dell’intervento educativo e dopo, in modo da vederne la differenza. L’intervento educativo verrà attuato mentre la persona sta lavorando: il contesto sarà quello occupazionale all’interno della Cooperativa. Lo scopo sarà quello di comprendere come grazie all’attività occupazionale e all’intervento dell’educatore, possano migliorarsi e potenziare anche delle attività trasversali. Le possibili applicazioni di questo studio possono essere fatte per tutte le persone con disabilità intellettiva, che di fronte ad attività occupazionali, potranno implementare attraverso questo tipo di intervento educativo anche delle attività trasversali.
2022
Transversal learning and job training in intellectual disability: a single case study
Cooperativa sociale
Disabilità
Qualità della vita
Abilità trasversali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sommavilla_Elisa.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 333.33 kB
Formato Adobe PDF
333.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55786