Recognizing what the real news is from fake news becomes more and more complicated for people. These, often, fall into different cognitive biases, thanks to which a fake news could seem, paradoxically, more real than an actual verified news. In the project of this thesis is proposed to a random sample of individuals a training lasting 10 days, in which the effectiveness of the latter in helping participants to easier recognition of false news in their daily lives is evaluated. In a subsequent analysis of the data it is tried to verify if there is a correlation between the implementation of the training and the improvements of the people who have done it; therefore comparing control group (absence of training) and experimental group (training of 10 days).

Riconoscere quali siano le notizie reali dalle fake news diventa sempre più complicato per le persone. Queste, spesso, cadono in diversi bias cognitivi, grazie ai quali una fake news potrebbe sembrare, paradossalmente, più reale di un’effettiva notizia verificata. Nel progetto di questa tesi viene proposto ad un campione casuale di individui un training di allenamento della durata di 10 giorni, in cui si valuta l’efficacia di quest’ultimo nell’aiutare i partecipanti ad un più facile riconoscimento delle notizie false nella loro vita quotidiana. In una successiva analisi dei dati si cerca di verificare se esiste una correlazione tra l’attuazione del training e i miglioramenti delle persone che lo hanno svolto; mettendo quindi a confronto gruppo di controllo (assenza di training) e gruppo sperimentale (training di 10 giorni).

Studio di un protocollo per aumentare il pensiero critico e la capacità di riconoscere fake news.

TADIOTTO, GRETA
2022/2023

Abstract

Recognizing what the real news is from fake news becomes more and more complicated for people. These, often, fall into different cognitive biases, thanks to which a fake news could seem, paradoxically, more real than an actual verified news. In the project of this thesis is proposed to a random sample of individuals a training lasting 10 days, in which the effectiveness of the latter in helping participants to easier recognition of false news in their daily lives is evaluated. In a subsequent analysis of the data it is tried to verify if there is a correlation between the implementation of the training and the improvements of the people who have done it; therefore comparing control group (absence of training) and experimental group (training of 10 days).
2022
Study of a protocol to enhance critical thinking and the ability to recognize fake news.
Riconoscere quali siano le notizie reali dalle fake news diventa sempre più complicato per le persone. Queste, spesso, cadono in diversi bias cognitivi, grazie ai quali una fake news potrebbe sembrare, paradossalmente, più reale di un’effettiva notizia verificata. Nel progetto di questa tesi viene proposto ad un campione casuale di individui un training di allenamento della durata di 10 giorni, in cui si valuta l’efficacia di quest’ultimo nell’aiutare i partecipanti ad un più facile riconoscimento delle notizie false nella loro vita quotidiana. In una successiva analisi dei dati si cerca di verificare se esiste una correlazione tra l’attuazione del training e i miglioramenti delle persone che lo hanno svolto; mettendo quindi a confronto gruppo di controllo (assenza di training) e gruppo sperimentale (training di 10 giorni).
Fake News
Training
Pensiero Critico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TADIOTTO_GRETA.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55887