Diabetes mellitus (DM) is one of the most prevalent diseases in the world and for this reason it is now considered a real epidemic. Indeed, in 2021 the International Diabetes Federation found that 537 million people from 20 to 79 worldwide are affected by DM. The most important aspect to consider concerns the complications due to this pathology, which can be both macrovascular (ischemic heart disease, peripheral vascular disease, stroke) and microvascular (retinopathy, nephropathy and neuropathy). The main trigger of all these complications is chronic hyperglycemia, which leads to the generation of oxidative stress through four main molecular mechanisms: formation of advanced glycation end products (AGEs), protein kinase C activation and upregulation of hexosamine and sorbitol pathways. Despite therapeutic progress, the therapies used to treat type 2 diabetes mellitus still fail to prevent complications and, moreover, lead to appearance of side effects that are not always negligible. This experimental research project aims at the phytochemical characterization of two extracts of Treculia africana leaves and the determination of the hypoglycemic, antiglycative and antioxidant in vitro activity of the extracts and of two plant-derived compounds, named tiliroside and pinoresinol, for their potential use as pharmacological agents in the prevention of damage caused by hyperglycemia. Furthermore, their cytotoxic activity on HT-29 cells will be evaluated in order to perform a preliminary toxicological study.

Il diabete mellito (DM) è una delle patologie a più elevata prevalenza nel mondo sicché viene ormai considerato una vera e propria epidemia. Infatti, nel 2021 l'International Diabetes Federation ha rilevato che 537 milioni di persone di età compresa tra 20 e 79 anni in tutto il mondo sono affette da DM. L’aspetto più importante da considerare riguarda le complicanze dovute a questa patologia, che possono essere sia di tipo macrovascolare (cardiopatia ischemica, malattia vascolare periferica, ictus) che microvascolare (retinopatia, nefropatia e neuropatia diabetica). Il principale fattore scatenante di queste complicanze è l'iperglicemia cronica, che porta alla generazione di stress ossidativo attraverso quattro principali meccanismi molecolari: la formazione di prodotti finali di glicazione avanzata (AGEs), l’attivazione della protein chinasi C e l’iperattività della via delle esosamine e del sorbitolo. Nonostante i progressi terapeutici, le terapie a oggi utilizzate per il trattamento del diabete di tipo 2 non riescono ancora a prevenire del tutto le complicanze e, inoltre, portano alla comparsa di effetti collaterali non sempre trascurabili. Questo progetto sperimentale di ricerca si pone come obiettivi la caratterizzazione fitochimica di due estratti di foglie di Treculia africana e la determinazione dell’attività ipoglicemizzante, antiglicativa e antiossidante in vitro degli estratti e di due composti naturali di origine vegetale, denominati tiliroside e pinoresinolo, al fine di un loro potenziale utilizzo come agenti farmacologici nella prevenzione dei danni causati dall’iperglicemia. Inoltre, verrà valutata la loro attività citotossica su cellule HT-29 al fine di eseguire uno studio tossicologico preliminare.

Studio in vitro di composti ed estratti vegetali come potenziali agenti farmacologici nella prevenzione e nella cura del diabete mellito

PANGRAZZI, ELISA
2022/2023

Abstract

Diabetes mellitus (DM) is one of the most prevalent diseases in the world and for this reason it is now considered a real epidemic. Indeed, in 2021 the International Diabetes Federation found that 537 million people from 20 to 79 worldwide are affected by DM. The most important aspect to consider concerns the complications due to this pathology, which can be both macrovascular (ischemic heart disease, peripheral vascular disease, stroke) and microvascular (retinopathy, nephropathy and neuropathy). The main trigger of all these complications is chronic hyperglycemia, which leads to the generation of oxidative stress through four main molecular mechanisms: formation of advanced glycation end products (AGEs), protein kinase C activation and upregulation of hexosamine and sorbitol pathways. Despite therapeutic progress, the therapies used to treat type 2 diabetes mellitus still fail to prevent complications and, moreover, lead to appearance of side effects that are not always negligible. This experimental research project aims at the phytochemical characterization of two extracts of Treculia africana leaves and the determination of the hypoglycemic, antiglycative and antioxidant in vitro activity of the extracts and of two plant-derived compounds, named tiliroside and pinoresinol, for their potential use as pharmacological agents in the prevention of damage caused by hyperglycemia. Furthermore, their cytotoxic activity on HT-29 cells will be evaluated in order to perform a preliminary toxicological study.
2022
In vitro study of plant-derived compounds and extracts as potential pharmacological agents for the prevention and treatment of diabetes mellitus
Il diabete mellito (DM) è una delle patologie a più elevata prevalenza nel mondo sicché viene ormai considerato una vera e propria epidemia. Infatti, nel 2021 l'International Diabetes Federation ha rilevato che 537 milioni di persone di età compresa tra 20 e 79 anni in tutto il mondo sono affette da DM. L’aspetto più importante da considerare riguarda le complicanze dovute a questa patologia, che possono essere sia di tipo macrovascolare (cardiopatia ischemica, malattia vascolare periferica, ictus) che microvascolare (retinopatia, nefropatia e neuropatia diabetica). Il principale fattore scatenante di queste complicanze è l'iperglicemia cronica, che porta alla generazione di stress ossidativo attraverso quattro principali meccanismi molecolari: la formazione di prodotti finali di glicazione avanzata (AGEs), l’attivazione della protein chinasi C e l’iperattività della via delle esosamine e del sorbitolo. Nonostante i progressi terapeutici, le terapie a oggi utilizzate per il trattamento del diabete di tipo 2 non riescono ancora a prevenire del tutto le complicanze e, inoltre, portano alla comparsa di effetti collaterali non sempre trascurabili. Questo progetto sperimentale di ricerca si pone come obiettivi la caratterizzazione fitochimica di due estratti di foglie di Treculia africana e la determinazione dell’attività ipoglicemizzante, antiglicativa e antiossidante in vitro degli estratti e di due composti naturali di origine vegetale, denominati tiliroside e pinoresinolo, al fine di un loro potenziale utilizzo come agenti farmacologici nella prevenzione dei danni causati dall’iperglicemia. Inoltre, verrà valutata la loro attività citotossica su cellule HT-29 al fine di eseguire uno studio tossicologico preliminare.
Diabete mellito
Piante medicinali
Ipoglicemizzanti
Glicazione
AGEs
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pangrazzi_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/55967