There is a controversy in the scientific literature regarding the coherence of memories of people who are victims of trauma: traumatic memories are classified as less coherent than non-traumatic memories, however the scientific literature does not confirm this thesis. The research in question aims to evaluate the coherence of traumatic and non-traumatic memories in a non-clinical sample, consequently the so-called "traumatic film paradigm" will be used: the subjects were submited to the vision of a film describing a traumatic event and they later answered various questions about the event and how it influenced them through appropriate psychological tools. The video in question is taken from some scenes of the film "Salò or the 120 days of Sadoma" by Pier Paolo Pasolini from 1975, available on the YouTube platform. Because the research aims to investigate traumatic and non-traumatic memories in a nonclinical sample, subjects tend to report a similar combination of symptoms comparable to PTSD as victims of true trauma do, however with shorter duration and lower intensity. To investigate precisely this aspect, the methodology will be as follows: a sample of 100 people will be subjected to the PANAS self-report questionnaire before watching the video and after seven days, in the follow-up measure, the sample will be subjected to the administration of the impact scale for IES-R events. In respect of ethical issues, people with traumatic/stressful problems behind them, for whom they have been or are currently being treated, were excluded from the survey sample.

Esiste una controversia nella letteratura scientifica riguardo la coerenza dei ricordi delle persone vittime di un trauma: i ricordi traumatici vengono classificati come meno coerenti dei ricordi non traumatici, tuttavia la letteratura scientifica non conferma questa tesi. La ricerca in questione mira a valutare la coerenza dei ricordi traumatici e non traumatici in un campione non clinico, di conseguenza si utilizzerà il cosiddetto “paradigma del film traumatico”: i soggetti sono stati sottoposti alla visione di un filmato che descrive un evento traumatico e in seguito hanno risposto a varie domande sull’evento e su come quest’ultimo li ha influenzati attraverso adeguati strumenti psicologici. Il filmato in questione è tratto da alcune scene del film “Salò o le 120 giornate di Sadoma” di Pier Paolo Pasolini del 1975, reperibile sulla piattaforma YouTube. Poiché la ricerca mira ad indagare le memorie traumatiche e non traumatiche su un campione non clinico, i soggetti tendono a riportare una combinazione simile di sintomi paragonabili a DSPT come fanno le vittime di un vero trauma, tuttavia con durata più breve e intensità minore. Per indagare proprio questo aspetto, la metodologia sarà la seguente: ad un campione di 100 persone, verrà sottoposto il questionario self-report PANAS prima della visione del filmato e dopo sette giorni, nella misura di follow-up, il campione verrà sottoposto alla somministrazione della scala di impatto per gli eventi IES-R. Nel rispetto di questioni di natura etica, sono stati escluse dal campione di indagine persone con problematiche traumatiche/stressanti alle spalle, per le quali sono state o si trovano attualmente in cura.

La guerra delle memorie: ricerca sulla coerenza dei ricordi traumatici e non traumatici attraverso il paradigma del film traumatico

BOSCIA, ALESSANDRA
2022/2023

Abstract

There is a controversy in the scientific literature regarding the coherence of memories of people who are victims of trauma: traumatic memories are classified as less coherent than non-traumatic memories, however the scientific literature does not confirm this thesis. The research in question aims to evaluate the coherence of traumatic and non-traumatic memories in a non-clinical sample, consequently the so-called "traumatic film paradigm" will be used: the subjects were submited to the vision of a film describing a traumatic event and they later answered various questions about the event and how it influenced them through appropriate psychological tools. The video in question is taken from some scenes of the film "Salò or the 120 days of Sadoma" by Pier Paolo Pasolini from 1975, available on the YouTube platform. Because the research aims to investigate traumatic and non-traumatic memories in a nonclinical sample, subjects tend to report a similar combination of symptoms comparable to PTSD as victims of true trauma do, however with shorter duration and lower intensity. To investigate precisely this aspect, the methodology will be as follows: a sample of 100 people will be subjected to the PANAS self-report questionnaire before watching the video and after seven days, in the follow-up measure, the sample will be subjected to the administration of the impact scale for IES-R events. In respect of ethical issues, people with traumatic/stressful problems behind them, for whom they have been or are currently being treated, were excluded from the survey sample.
2022
Memory Wars: Research on the coherence of traumatic and non-traumatic memories through the traumatic film paradigm
Esiste una controversia nella letteratura scientifica riguardo la coerenza dei ricordi delle persone vittime di un trauma: i ricordi traumatici vengono classificati come meno coerenti dei ricordi non traumatici, tuttavia la letteratura scientifica non conferma questa tesi. La ricerca in questione mira a valutare la coerenza dei ricordi traumatici e non traumatici in un campione non clinico, di conseguenza si utilizzerà il cosiddetto “paradigma del film traumatico”: i soggetti sono stati sottoposti alla visione di un filmato che descrive un evento traumatico e in seguito hanno risposto a varie domande sull’evento e su come quest’ultimo li ha influenzati attraverso adeguati strumenti psicologici. Il filmato in questione è tratto da alcune scene del film “Salò o le 120 giornate di Sadoma” di Pier Paolo Pasolini del 1975, reperibile sulla piattaforma YouTube. Poiché la ricerca mira ad indagare le memorie traumatiche e non traumatiche su un campione non clinico, i soggetti tendono a riportare una combinazione simile di sintomi paragonabili a DSPT come fanno le vittime di un vero trauma, tuttavia con durata più breve e intensità minore. Per indagare proprio questo aspetto, la metodologia sarà la seguente: ad un campione di 100 persone, verrà sottoposto il questionario self-report PANAS prima della visione del filmato e dopo sette giorni, nella misura di follow-up, il campione verrà sottoposto alla somministrazione della scala di impatto per gli eventi IES-R. Nel rispetto di questioni di natura etica, sono stati escluse dal campione di indagine persone con problematiche traumatiche/stressanti alle spalle, per le quali sono state o si trovano attualmente in cura.
PTSD
Memorie traumatiche
Film traumatico
Ricordi intrusivi
Stress
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boscia_Alessandra.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56058