Attraverso l'elaborazione di un progetto di potenziamento della mobilità ciclabile, anche recuperando e valorizzando la variegata rete infrastrutturale presente in un territorio caratterizzato da un particolare sistema insediativo (la nota "città diffusa") si intende avanzare una proposta di rigenerazione del territorio, in grado di salvaguardare spazi aperti, aree ancora agricole, patrimonio "minore", e soprattutto creando nuove connessioni e forme di collegamento che supportino la diffusione di una mobilità più sostenibile e la riqualificazione di contesti suburbani non sempre di qualità.

Muoversi lentamente e sostenibilmente nella città diffusa. Strategie di rigenerazione territoriale attraverso progetti di promozione della mobilità ciclabile nel veneziano

MAURO, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

Attraverso l'elaborazione di un progetto di potenziamento della mobilità ciclabile, anche recuperando e valorizzando la variegata rete infrastrutturale presente in un territorio caratterizzato da un particolare sistema insediativo (la nota "città diffusa") si intende avanzare una proposta di rigenerazione del territorio, in grado di salvaguardare spazi aperti, aree ancora agricole, patrimonio "minore", e soprattutto creando nuove connessioni e forme di collegamento che supportino la diffusione di una mobilità più sostenibile e la riqualificazione di contesti suburbani non sempre di qualità.
2022
Moving slowly and sustainably in the "diffuse city". Strategies for territorial regeneration by promoting cycling mobility in the Venetian mainland.
Mobilità ciclabile
Città diffusa
Sviluppo sostenibile
Mobilità urbana
Progetto urbanistico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mauro_Francesco.pdf

accesso aperto

Dimensione 38.17 MB
Formato Adobe PDF
38.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56199