Il presente lavoro di tesi, sviluppato presso l’azienda Hydro Extrusion, ha come scopo l’analisi di parte dei metodi di gestioni attualmente adottati dal reparto di manutenzione con lo scopo di implementare ulteriormente il processo del Continuous Reliability Improvement. La fase di determinazione del livello di criticità della parte di ricambio è stata affrontata adottando un’analisi multicriterio che permette, infine, di ottenere un punteggio che rappresenta il livello di criticità della singola parte. La fase di analisi dei livelli di scorta si è svolta ricercando delle corrispondenze tra i metodi di gestione proposti in letteratura sulla base del livello di criticità e i metodi proposti sulla base della tipologia di domanda registrata per la specifica parte. Infine, si è analizzato l’attuale utilizzo del software gestionale adottato dal reparto di manutenzione con il fine di identificare nuove possibilità di utilizzo. In quest’ultima fase sono state apportate delle proposte che permettano di digitalizzare, e quindi modificare nei metodi, le politiche amministrative del reparto.

Riorganizzazione del reparto manutenzione tramite revisione della gestione delle parti di ricambio e sviluppo di nuove funzionalità software. Il caso Hydro Extrusion Feltre

CATTARIN, EMANUELE
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro di tesi, sviluppato presso l’azienda Hydro Extrusion, ha come scopo l’analisi di parte dei metodi di gestioni attualmente adottati dal reparto di manutenzione con lo scopo di implementare ulteriormente il processo del Continuous Reliability Improvement. La fase di determinazione del livello di criticità della parte di ricambio è stata affrontata adottando un’analisi multicriterio che permette, infine, di ottenere un punteggio che rappresenta il livello di criticità della singola parte. La fase di analisi dei livelli di scorta si è svolta ricercando delle corrispondenze tra i metodi di gestione proposti in letteratura sulla base del livello di criticità e i metodi proposti sulla base della tipologia di domanda registrata per la specifica parte. Infine, si è analizzato l’attuale utilizzo del software gestionale adottato dal reparto di manutenzione con il fine di identificare nuove possibilità di utilizzo. In quest’ultima fase sono state apportate delle proposte che permettano di digitalizzare, e quindi modificare nei metodi, le politiche amministrative del reparto.
2022
Reorganization of the maintenance department through revision of spare parts management and development of new software functionalities. The Hydro Extrusion Feltre case
Analisi criticità
Analisi magazzino
Parti di ricambio
Sistema gestionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cattarin Emanuele.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56265