L’elaborato ha la finalità di riassumere l’esperienza del tesista all’interno della THERM-IS BIZZOTTO, piccola azienda operante nel settore industriale della trasformazione del vetro. L’obbiettivo della trattazione è di quello evidenziare gli effetti sull’organizzazione che sono stati portati dall’implementazione e dall’uso del sistema MES, tramite la definizione e il confronto fra la situazione AS IS e TO BE dei processi aziendali nei capitoli 2,3 e 4, oltre che a mostrare i fattori critici di successo emergenti dalla letteratura riguardanti l’implementazione dello stesso, oggetto del capitolo 1. Nello specifico, l’assunzione è avvenuta per dare supporto al management nella gestione del progetto di Industry 4.0 Manufacturing Execution System; tra i progetti in essere all’interno dell’azienda, e seguito durante il percorso, troviamo quello sull’implementazione del sistema MES su tutti i centri di lavoro dello stabilimento. Gestire l’implementazione del Manufacturing Execution System in azienda ha significato, in primis, mappare la situazione corrente AS IS dei processi aziendali, gestionali e produttivi, attraverso le tecniche di mappatura dei processi appresi durante il corso di gestione dell’informazione aziendale per crearne la copia digitale da inserire all’interno del sistema. Al contempo, seguirà la descrizione della situazione TO BE che caratterizza l’attuale funzionamento dei processi aziendali, e le azioni che ne hanno facilitato la concreta realizzazione. Il testo vuole mostrare come un approccio basato sulla comunicazione e il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, tra cui gli operatori della produzione, sia un fattore fondamentale che favorisce il successo nell’implementazione del nuovo sistema MES e facilita l’adozione dei moduli software ad esso collegati all'interno della quotidianità aziendale. Si vuole sottolineare come l’uso di un nuovo strumento digitale non debba essere visto come fine a sé stesso, come spesso accade in una realtà industriale, specialmente se di piccole dimensioni, ma deve essere volto alla generazione di valore per tutta l’azienda tramite un’analisi puntuale dei dati prodotti. A tale scopo, nel caso specifico, si è cercato di allineare tutte le fasi produttive all’utilizzo di piani e programmi di produzione alimentati dai dati provenienti dal gestionale aziendale in modo tale da organizzare in modo mirato le attività produttive. Partendo dai dati genarti dai monitor di produzione installati con l’adozione del sistema MES, si è cercato di mantenere una comunicazione costante riguardo la nuova tecnologia per cogliere le modifiche richieste dagli operatori nell’officina e sviluppare pian piano un sistema ad hoc confacente alle loro specifiche esigenze. Tutto questo è mirato a massimizzare il successo nell’implementazione di un sistema MES in produzione e negli uffici.

Progetto di introduzione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) nella lavorazione del vetro piano

MIOTTI, RICCARDO
2022/2023

Abstract

L’elaborato ha la finalità di riassumere l’esperienza del tesista all’interno della THERM-IS BIZZOTTO, piccola azienda operante nel settore industriale della trasformazione del vetro. L’obbiettivo della trattazione è di quello evidenziare gli effetti sull’organizzazione che sono stati portati dall’implementazione e dall’uso del sistema MES, tramite la definizione e il confronto fra la situazione AS IS e TO BE dei processi aziendali nei capitoli 2,3 e 4, oltre che a mostrare i fattori critici di successo emergenti dalla letteratura riguardanti l’implementazione dello stesso, oggetto del capitolo 1. Nello specifico, l’assunzione è avvenuta per dare supporto al management nella gestione del progetto di Industry 4.0 Manufacturing Execution System; tra i progetti in essere all’interno dell’azienda, e seguito durante il percorso, troviamo quello sull’implementazione del sistema MES su tutti i centri di lavoro dello stabilimento. Gestire l’implementazione del Manufacturing Execution System in azienda ha significato, in primis, mappare la situazione corrente AS IS dei processi aziendali, gestionali e produttivi, attraverso le tecniche di mappatura dei processi appresi durante il corso di gestione dell’informazione aziendale per crearne la copia digitale da inserire all’interno del sistema. Al contempo, seguirà la descrizione della situazione TO BE che caratterizza l’attuale funzionamento dei processi aziendali, e le azioni che ne hanno facilitato la concreta realizzazione. Il testo vuole mostrare come un approccio basato sulla comunicazione e il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, tra cui gli operatori della produzione, sia un fattore fondamentale che favorisce il successo nell’implementazione del nuovo sistema MES e facilita l’adozione dei moduli software ad esso collegati all'interno della quotidianità aziendale. Si vuole sottolineare come l’uso di un nuovo strumento digitale non debba essere visto come fine a sé stesso, come spesso accade in una realtà industriale, specialmente se di piccole dimensioni, ma deve essere volto alla generazione di valore per tutta l’azienda tramite un’analisi puntuale dei dati prodotti. A tale scopo, nel caso specifico, si è cercato di allineare tutte le fasi produttive all’utilizzo di piani e programmi di produzione alimentati dai dati provenienti dal gestionale aziendale in modo tale da organizzare in modo mirato le attività produttive. Partendo dai dati genarti dai monitor di produzione installati con l’adozione del sistema MES, si è cercato di mantenere una comunicazione costante riguardo la nuova tecnologia per cogliere le modifiche richieste dagli operatori nell’officina e sviluppare pian piano un sistema ad hoc confacente alle loro specifiche esigenze. Tutto questo è mirato a massimizzare il successo nell’implementazione di un sistema MES in produzione e negli uffici.
2022
A project of Implementation of a manufacturing execution system (MES) in a flat glass production process
MES
Tracciabilità
Integrazione
Processi produttivi
Monitoraggio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Miotti_Riccardo.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.19 MB
Formato Adobe PDF
5.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56375