Background: Systemic sclerosis (SSc) is a rare, autoimmune, multisystemic rheumatic disease. SSc is characterized by a high prevalence of pathological alterations in the musculoskeletal system and almost total involvement of the hands. Non-pharmacological interventions, though underrepresented in the literature, serve as a complement to a partially effective pharmacological therapy. In this context, hand rehabilitation is often overlooked, yet impairment of this organ can lead to a reduction in the quality of life. Objectives: The aim of this study is to summarize hand rehabilitation and non-pharmacological interventions in patients with systemic sclerosis by analyzing current scientific evidence and commonly used intervention strategies. Additionally, it seeks to examine the short-term and long-term effects of these rehabilitation strategies and assess potential educational interventions that can be implemented by physiotherapists. Method: The study type used is a literature review. The search was conducted using the following databases: SCOPUS, MEDLINE/PubMed, with the following keywords: systemic sclerosis, scleroderma, hand, hand involvement, hand impairment, rehabilitation, exercise, exercise therapy, physiotherapy. The following types of articles were included: systematic reviews, guidelines, clinical trials (randomized and non-randomized), case reports, and literature reviews. Results: The articles analyzed in the study amount to 22 out of 142 articles retrieved from the databases. Primary studies analyzed included 767 patients, with 722 participating in a rehabilitation intervention. The study also included two systematic reviews, one literature review, and a textbook. Various rehabilitation strategies were described in the articles, including massages, joint mobilizations, stretching, motor exercises, physical therapies, thermotherapy, orthoses or splints, myofascial release, and osteopathic manipulations. These strategies were categorized based on their method of delivery into in-person rehabilitation strategies and patient self-management/self-treatment. Discussion: The rehabilitation techniques described in the literature have proven effective in reducing pain and improving hand function and mobility. The most significant benefits are observed with in-person rehabilitation conducted by a healthcare professional. However, patient self-treatment and self-management also yield significant benefits. The duration of the maximum benefit appears to be up to 6 months, according to some articles. According to current scientific literature, the most effective rehabilitation should incorporate a multimodal approach, with in-person rehabilitation sessions combined with patient self-management and self-treatment. These results should be interpreted with caution due to the numerous limitations of the articles analyzed, with the primary limitation being the small number of patients considered, likely due to the rarity of the disease. Conclusions: Research in physical intervention is virtually absent in SSc, even though the effectiveness of non-pharmacological interventions has been established in similar conditions. Furthermore, rehabilitation for scleroderma hands is even less represented in the literature. Therefore, larger non-pharmacological studies (such as multicenter studies) designed more rigorously (such as randomized controlled trials) are needed for a better understanding of the topic.

Background: la sclerosi sistemica (SSc) è una malattia reumatica rara, autoimmune e multisistemica. La SSc ha un’elevata presenza di alterazioni patologiche del sistema muscoloscheletrico e presenta una compromissione quasi universale della mano. Gli interventi non farmacologici, seppur poco rappresentati in letteratura, costituiscono un implemento ad una terapia farmacologica che oggi risulta avere un efficacia parziale. In quest’ottica la riabilitazione della mano risulta spesso trascurata, la compromissione di quest’organo può portare ad una riduzione della qualità della vita. Obiettivi: l’obiettivo di questo studio è di riassumere la riabilitazione e l’intervento non farmacologico rivolto alla mano nei pazienti con sclerosi sistemica; tramite l’analisi delle attuali evidenze scientifiche e delle strategie di intervento più utilizzate. Questo anche sulla base dei benefici che porta la riabilitazione in termini di outcome. Altri obiettivi sono riportare gli effetti di tali strategie riabilitative nel breve e nel lungo termine, e valutare possibili interventi educativi che può mettere in atto il fisioterapista. Metodo: la tipologia di studio utilizzata è la revisione della letteratura. La ricerca è stata effettuata utilizzando i seguenti database: SCOPUS, MEDLINE/PubMed; tramite le seguenti parole chiave: systemic sclerosis, scleroderma, hand, hand involvement, hand impairment, rehabilitation, exercise, exercise therapy, physiotherapy. Sono state incluse le seguenti tipologie di articoli: revisioni sistematiche, linee guida, trial clinici (randomizzati e non), case report, revisioni della letteratura. Risultati: gli articoli analizzati dallo studio sono 22, su 142 articoli risultati dalla ricerca nelle banche dati. Gli studi primari analizzati hanno preso in considerazione 767 pazienti. Di questi 722 hanno preso parte ad un intervento riabilitativo. Sono stati inclusi nello studio anche 2 revisioni sistematiche, una revisione della letteratura e un libro di testo. Diverse sono le strategie riabilitative descritte negli articoli: massaggi, mobilizzazioni articolari, stretching, esercizi motori, terapie fisiche, termoterapia, ortesi o splint, rilascio miofasciale, manipolazioni osteopatiche. Tali strategie sono state suddivise in base alla loro tipologia di erogazione in: strategie riabilitative in presenza e autogestione/autotrattamento da parte del paziente. Discussione: le tecniche riabilitative presenti in letteratura si sono dimostrate efficaci nel ridurre il dolore, nel migliorare la funzionalità e la mobilità della mano. I risultati benefici sono maggiori nella riabilitazione in presenza, svolta da un professionista sanitario, tuttavia anche l’autotrattamento e/o l’autogestione del paziente porta dei benefici rilevanti. La durata dell’effetto massimo di tale benefici risulta essere, da alcuni articoli, di 6 mesi. Secondo l’attuale letteratura scientifica, la riabilitazione più efficace deve tener conto di un approccio multimodale, con sedute di riabilitazione in presenza insieme all’autogestione e all’autotrattamento da parte del paziente. Tali risultati devono essere interpretati con cautela, dati i numerosi limiti degli articoli analizzati. Il limite principale è risultato essere il piccolo numero di pazienti considerato dagli studi, dovuto probabilmente alla rarità della malattia. Conclusioni: la ricerca nell’area dell’intervento fisico è praticamente assente nella SSc, anche se l’efficacia degli interventi non farmacologici è stata accertata in altre patologie simili. In più la riabilitazione della mano sclerodermica è ancor meno rappresentata in letteratura. Sono quindi necessari studi non farmacologici più ampi (come studi multicentrici), progettati in modo più rigoroso (come gli studi controllati randomizzati) per una maggiore conoscenza dell’argomento.

La riabilitazione della mano nei pazienti con sclerosi sistemica: una revisione della letteratura

CESARO, ADRIANO
2022/2023

Abstract

Background: Systemic sclerosis (SSc) is a rare, autoimmune, multisystemic rheumatic disease. SSc is characterized by a high prevalence of pathological alterations in the musculoskeletal system and almost total involvement of the hands. Non-pharmacological interventions, though underrepresented in the literature, serve as a complement to a partially effective pharmacological therapy. In this context, hand rehabilitation is often overlooked, yet impairment of this organ can lead to a reduction in the quality of life. Objectives: The aim of this study is to summarize hand rehabilitation and non-pharmacological interventions in patients with systemic sclerosis by analyzing current scientific evidence and commonly used intervention strategies. Additionally, it seeks to examine the short-term and long-term effects of these rehabilitation strategies and assess potential educational interventions that can be implemented by physiotherapists. Method: The study type used is a literature review. The search was conducted using the following databases: SCOPUS, MEDLINE/PubMed, with the following keywords: systemic sclerosis, scleroderma, hand, hand involvement, hand impairment, rehabilitation, exercise, exercise therapy, physiotherapy. The following types of articles were included: systematic reviews, guidelines, clinical trials (randomized and non-randomized), case reports, and literature reviews. Results: The articles analyzed in the study amount to 22 out of 142 articles retrieved from the databases. Primary studies analyzed included 767 patients, with 722 participating in a rehabilitation intervention. The study also included two systematic reviews, one literature review, and a textbook. Various rehabilitation strategies were described in the articles, including massages, joint mobilizations, stretching, motor exercises, physical therapies, thermotherapy, orthoses or splints, myofascial release, and osteopathic manipulations. These strategies were categorized based on their method of delivery into in-person rehabilitation strategies and patient self-management/self-treatment. Discussion: The rehabilitation techniques described in the literature have proven effective in reducing pain and improving hand function and mobility. The most significant benefits are observed with in-person rehabilitation conducted by a healthcare professional. However, patient self-treatment and self-management also yield significant benefits. The duration of the maximum benefit appears to be up to 6 months, according to some articles. According to current scientific literature, the most effective rehabilitation should incorporate a multimodal approach, with in-person rehabilitation sessions combined with patient self-management and self-treatment. These results should be interpreted with caution due to the numerous limitations of the articles analyzed, with the primary limitation being the small number of patients considered, likely due to the rarity of the disease. Conclusions: Research in physical intervention is virtually absent in SSc, even though the effectiveness of non-pharmacological interventions has been established in similar conditions. Furthermore, rehabilitation for scleroderma hands is even less represented in the literature. Therefore, larger non-pharmacological studies (such as multicenter studies) designed more rigorously (such as randomized controlled trials) are needed for a better understanding of the topic.
2022
Hand rehabilitation in patients with systemic sclerosis: a literature review
Background: la sclerosi sistemica (SSc) è una malattia reumatica rara, autoimmune e multisistemica. La SSc ha un’elevata presenza di alterazioni patologiche del sistema muscoloscheletrico e presenta una compromissione quasi universale della mano. Gli interventi non farmacologici, seppur poco rappresentati in letteratura, costituiscono un implemento ad una terapia farmacologica che oggi risulta avere un efficacia parziale. In quest’ottica la riabilitazione della mano risulta spesso trascurata, la compromissione di quest’organo può portare ad una riduzione della qualità della vita. Obiettivi: l’obiettivo di questo studio è di riassumere la riabilitazione e l’intervento non farmacologico rivolto alla mano nei pazienti con sclerosi sistemica; tramite l’analisi delle attuali evidenze scientifiche e delle strategie di intervento più utilizzate. Questo anche sulla base dei benefici che porta la riabilitazione in termini di outcome. Altri obiettivi sono riportare gli effetti di tali strategie riabilitative nel breve e nel lungo termine, e valutare possibili interventi educativi che può mettere in atto il fisioterapista. Metodo: la tipologia di studio utilizzata è la revisione della letteratura. La ricerca è stata effettuata utilizzando i seguenti database: SCOPUS, MEDLINE/PubMed; tramite le seguenti parole chiave: systemic sclerosis, scleroderma, hand, hand involvement, hand impairment, rehabilitation, exercise, exercise therapy, physiotherapy. Sono state incluse le seguenti tipologie di articoli: revisioni sistematiche, linee guida, trial clinici (randomizzati e non), case report, revisioni della letteratura. Risultati: gli articoli analizzati dallo studio sono 22, su 142 articoli risultati dalla ricerca nelle banche dati. Gli studi primari analizzati hanno preso in considerazione 767 pazienti. Di questi 722 hanno preso parte ad un intervento riabilitativo. Sono stati inclusi nello studio anche 2 revisioni sistematiche, una revisione della letteratura e un libro di testo. Diverse sono le strategie riabilitative descritte negli articoli: massaggi, mobilizzazioni articolari, stretching, esercizi motori, terapie fisiche, termoterapia, ortesi o splint, rilascio miofasciale, manipolazioni osteopatiche. Tali strategie sono state suddivise in base alla loro tipologia di erogazione in: strategie riabilitative in presenza e autogestione/autotrattamento da parte del paziente. Discussione: le tecniche riabilitative presenti in letteratura si sono dimostrate efficaci nel ridurre il dolore, nel migliorare la funzionalità e la mobilità della mano. I risultati benefici sono maggiori nella riabilitazione in presenza, svolta da un professionista sanitario, tuttavia anche l’autotrattamento e/o l’autogestione del paziente porta dei benefici rilevanti. La durata dell’effetto massimo di tale benefici risulta essere, da alcuni articoli, di 6 mesi. Secondo l’attuale letteratura scientifica, la riabilitazione più efficace deve tener conto di un approccio multimodale, con sedute di riabilitazione in presenza insieme all’autogestione e all’autotrattamento da parte del paziente. Tali risultati devono essere interpretati con cautela, dati i numerosi limiti degli articoli analizzati. Il limite principale è risultato essere il piccolo numero di pazienti considerato dagli studi, dovuto probabilmente alla rarità della malattia. Conclusioni: la ricerca nell’area dell’intervento fisico è praticamente assente nella SSc, anche se l’efficacia degli interventi non farmacologici è stata accertata in altre patologie simili. In più la riabilitazione della mano sclerodermica è ancor meno rappresentata in letteratura. Sono quindi necessari studi non farmacologici più ampi (come studi multicentrici), progettati in modo più rigoroso (come gli studi controllati randomizzati) per una maggiore conoscenza dell’argomento.
Sclerosi sistemica
riabilitazione
Mano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Cesaro_Adriano.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56619