PROBLEM: Aggression in the Emergency Department (ED) against healthcare workers is a growing phenomenon in recent years throughout the world (WHO, 2016; Haar et al. 2021) which, in addition to deteriorating working conditions and quality of care safety constitutes a specific occupational risk to be counteracted through suitable prevention measures. Health sector workers' exposure to violence can be more than ten times higher than that of workers in other sectors (Najafi et al., 2014). PURPOSE: to identify which are the most effective interventions, described in the literature, to be implemented to prevent the risk of violent events towards healthcare workers in the ED. MATERIALS AND METHODS: The selection of articles for the literature review was carried out by consulting the following electronic databases: PubMed, CINAHL, Cochrane and Google Scholar in the months of August-September 2023. Articles with a retroactivity of 10 years and written in English or Italian. RESULTS: Articles related to the national and international context were selected. At the end of the selection process, a total of 9 articles were included in the review. The risk factors that can lead to violent acts towards nurses are: long hours of waiting, anxiety/fear, illness, lack of awareness of staff, being young and less experienced professionals, patients suffering from mental health disorders or in situations of substance abuse. Effective interventions to prevent assaults in the ED are: training on the prevention and management of violence, use of cameras and alarm systems, implementation of a risk assessment tool, reporting of assaults by healthcare workers, presence of security personnel . There are 4 risk assessment tools identified in the literature: QOVPRAO, ABRAT, STAMPEDAR and BVC. CONCLUSIONS: To deal with the phenomenon of violence in the ED, it is a priority to adopt a multicomponent approach, mainly oriented towards prevention. The interventions must be carried out on multiple levels, and range from the development of policies and procedures, to the training and awareness of staff up to the organizational management of resources. Reporting events is a crucial factor for effectively understanding the dimensions of the phenomenon, which is still underestimated, and implementing appropriate preventive strategies based on the analysis of the event. In association with these measures, it could be useful to use a tool for identifying potentially violent patients, such as the ABRAT, which has proven effective for use in the ED (Kim et al. 2022).

PROBLEMA: L’aggressione in Pronto Soccorso (PS) a danno degli operatori sanitari è un fenomeno in crescita negli ultimi anni in tutto il mondo (WHO, 2016; Haar et al. 2021) che, oltre a deteriorare le condizioni di lavoro e la qualità della sicurezza delle cure, costituisce uno specifico rischio lavorativo da contrastare tramite idonee misure di prevenzione. L’esposizione alla violenza degli operatori del settore sanitario può risultare anche più di dieci volte superiore a quella di operatori di altri settori (Najafi et al., 2014). SCOPO: individuare quali sono gli interventi più efficaci, descritti in letteratura, da mettere in atto per prevenire il rischio di eventi di violenza verso gli operatori sanitari in PS. MATERIALI E METODI: La selezione degli articoli per la revisione di letteratura è stata realizzata consultando i seguenti database elettronici: PubMed, CINAHL, Cochrane e Google Scholar nei mesi di agosto-settembre 2023. Sono stati selezionati gli articoli con una retroattività di 10 anni e scritti in lingua inglese o italiana. RISULTATI: Sono stati selezionati articoli riconducibili al contesto nazionale ed internazionale. Al termine del processo di selezione, sono stati inseriti nella revisione complessivamente 9 articoli. I fattori di rischio che possono determinare atti violenti verso gli infermieri sono: le lunghe ore di attesa, l’ansia/paura, la malattia, la mancanza di consapevolezza del personale, essere professionisti giovani e meno esperti, pazienti affetti da disturbi di salute mentale o in situazioni di abuso di sostanze. Gli interventi efficaci per prevenire le aggressioni in PS sono: formazione sulla prevenzione e gestione della violenza, utilizzo di telecamere e sistemi di allarme, implementazione di uno strumento di valutazione del rischio, segnalazione delle aggressioni da parte degli operatori sanitari, presenza di personale di sicurezza. Gli strumenti per la valutazione del rischio individuati in letteratura sono 4: QOVPRAO, ABRAT, STAMPEDAR e BVC. CONCLUSIONI: Per far fronte al fenomeno della violenza in PS risulta prioritario adottare un approccio multicomponente, orientato principalmente alla prevenzione. Gli interventi devono essere effettuati su più piani, e vanno dall’elaborazione di politiche e procedure, alla formazione e sensibilizzazione del personale fino alla gestione organizzativa delle risorse. La segnalazione degli eventi è un fattore cruciale per capire effettivamente le dimensioni del fenomeno, ancora sottostimato, e mettere in atto opportuno strategie preventive sulla base dell’analisi dell’evento. In associazione a queste misure, potrebbe essere utile avvalersi di uno strumento perl'identificazione dei pazienti potenzialmente violenti, come l’ABRAT, che si è dimostrato efficace per l’uso in PS (Kim et al. 2022).

Le buone pratiche in risposta alla violenza a danno degli operatori sanitari in Pronto Soccorso: Revisione della Letteratura

ABAZI, REXHINA
2022/2023

Abstract

PROBLEM: Aggression in the Emergency Department (ED) against healthcare workers is a growing phenomenon in recent years throughout the world (WHO, 2016; Haar et al. 2021) which, in addition to deteriorating working conditions and quality of care safety constitutes a specific occupational risk to be counteracted through suitable prevention measures. Health sector workers' exposure to violence can be more than ten times higher than that of workers in other sectors (Najafi et al., 2014). PURPOSE: to identify which are the most effective interventions, described in the literature, to be implemented to prevent the risk of violent events towards healthcare workers in the ED. MATERIALS AND METHODS: The selection of articles for the literature review was carried out by consulting the following electronic databases: PubMed, CINAHL, Cochrane and Google Scholar in the months of August-September 2023. Articles with a retroactivity of 10 years and written in English or Italian. RESULTS: Articles related to the national and international context were selected. At the end of the selection process, a total of 9 articles were included in the review. The risk factors that can lead to violent acts towards nurses are: long hours of waiting, anxiety/fear, illness, lack of awareness of staff, being young and less experienced professionals, patients suffering from mental health disorders or in situations of substance abuse. Effective interventions to prevent assaults in the ED are: training on the prevention and management of violence, use of cameras and alarm systems, implementation of a risk assessment tool, reporting of assaults by healthcare workers, presence of security personnel . There are 4 risk assessment tools identified in the literature: QOVPRAO, ABRAT, STAMPEDAR and BVC. CONCLUSIONS: To deal with the phenomenon of violence in the ED, it is a priority to adopt a multicomponent approach, mainly oriented towards prevention. The interventions must be carried out on multiple levels, and range from the development of policies and procedures, to the training and awareness of staff up to the organizational management of resources. Reporting events is a crucial factor for effectively understanding the dimensions of the phenomenon, which is still underestimated, and implementing appropriate preventive strategies based on the analysis of the event. In association with these measures, it could be useful to use a tool for identifying potentially violent patients, such as the ABRAT, which has proven effective for use in the ED (Kim et al. 2022).
2022
Best practices in responding to violence against health care workers in the emergency department: literature review
PROBLEMA: L’aggressione in Pronto Soccorso (PS) a danno degli operatori sanitari è un fenomeno in crescita negli ultimi anni in tutto il mondo (WHO, 2016; Haar et al. 2021) che, oltre a deteriorare le condizioni di lavoro e la qualità della sicurezza delle cure, costituisce uno specifico rischio lavorativo da contrastare tramite idonee misure di prevenzione. L’esposizione alla violenza degli operatori del settore sanitario può risultare anche più di dieci volte superiore a quella di operatori di altri settori (Najafi et al., 2014). SCOPO: individuare quali sono gli interventi più efficaci, descritti in letteratura, da mettere in atto per prevenire il rischio di eventi di violenza verso gli operatori sanitari in PS. MATERIALI E METODI: La selezione degli articoli per la revisione di letteratura è stata realizzata consultando i seguenti database elettronici: PubMed, CINAHL, Cochrane e Google Scholar nei mesi di agosto-settembre 2023. Sono stati selezionati gli articoli con una retroattività di 10 anni e scritti in lingua inglese o italiana. RISULTATI: Sono stati selezionati articoli riconducibili al contesto nazionale ed internazionale. Al termine del processo di selezione, sono stati inseriti nella revisione complessivamente 9 articoli. I fattori di rischio che possono determinare atti violenti verso gli infermieri sono: le lunghe ore di attesa, l’ansia/paura, la malattia, la mancanza di consapevolezza del personale, essere professionisti giovani e meno esperti, pazienti affetti da disturbi di salute mentale o in situazioni di abuso di sostanze. Gli interventi efficaci per prevenire le aggressioni in PS sono: formazione sulla prevenzione e gestione della violenza, utilizzo di telecamere e sistemi di allarme, implementazione di uno strumento di valutazione del rischio, segnalazione delle aggressioni da parte degli operatori sanitari, presenza di personale di sicurezza. Gli strumenti per la valutazione del rischio individuati in letteratura sono 4: QOVPRAO, ABRAT, STAMPEDAR e BVC. CONCLUSIONI: Per far fronte al fenomeno della violenza in PS risulta prioritario adottare un approccio multicomponente, orientato principalmente alla prevenzione. Gli interventi devono essere effettuati su più piani, e vanno dall’elaborazione di politiche e procedure, alla formazione e sensibilizzazione del personale fino alla gestione organizzativa delle risorse. La segnalazione degli eventi è un fattore cruciale per capire effettivamente le dimensioni del fenomeno, ancora sottostimato, e mettere in atto opportuno strategie preventive sulla base dell’analisi dell’evento. In associazione a queste misure, potrebbe essere utile avvalersi di uno strumento perl'identificazione dei pazienti potenzialmente violenti, come l’ABRAT, che si è dimostrato efficace per l’uso in PS (Kim et al. 2022).
aggression
emergency room
nurses
prevention
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea Abazi Rexhina pdf_a.pdf

accesso aperto

Dimensione 832.03 kB
Formato Adobe PDF
832.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56761