-

Problema: Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si stima che ogni anno 11 milioni di persone subiscono ustioni, rappresentando un problema di salute pubblica globale (WHO - World Health Organization, 2023). I pazienti ustionati riferiscono che mentre il dolore di fondo può essere sopportabile o facilmente gestibile con gli analgesici, il dolore procedurale durante il cambio della medicazione è spesso insopportabile anche con l'applicazione di farmaci analgesici (Burns 2018).Gli approcci farmacologici, come gli analgesici oppioidi, sono raccomandati come trattamento di prima linea per il dolore procedurale, ma alcuni pazienti rispondono poco o per nulla agli oppioidi e anche quelli che rispondono ai trattamenti farmacologici del dolore provano un dolore significativo, spesso descritto come "insopportabile". Obiettivo: Identificare, i migliori interventi non farmacologici che l’infermiere può applicare in completa autonomia per la gestione del dolore nei pazienti ustionati sottoposti a cambio medicazione. Risultati: Dalla ricerca in letteratura sono emersi un totale di 514 articoli. Di questi, 22 articoli rispondevano ai criteri d’inclusione prestabiliti. Sono stati analizzati 7 revisioni sistematiche e metanalisi, 13 studio controllato randomizzato, 1 progetto cross-over quasi sperimentale ed 1 studio caso-controllo. Conclusione: Le evidenze scientifiche concordano ampiamente nell’affermare che gli interventi di natura non farmacologica sono efficaci nel ridurre il dolore procedurale durante la medicazione dell’ustione. Gli interventi che si sono presentati maggiormente efficaci sono stati: la realtà virtuale, la musicoterapia, aromaterapia e la massaggio terapia. Sebbene alcuni di questi interventi richiedano infermieri formati o attrezzature apposite, possono essere utilizzati in modo indipendente dal personale infermieristico e sembrano, nonostante le limitazioni dello studio, interventi con le migliori evidenze disponibili.

“La Gestione non farmacologica del dolore durante la medicazione dell’ustione”

DEI ROSSI, MELISSA
2022/2023

Abstract

-
2022
"The Non-pharmacological Management of Pain during Burn Dressing."
Problema: Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si stima che ogni anno 11 milioni di persone subiscono ustioni, rappresentando un problema di salute pubblica globale (WHO - World Health Organization, 2023). I pazienti ustionati riferiscono che mentre il dolore di fondo può essere sopportabile o facilmente gestibile con gli analgesici, il dolore procedurale durante il cambio della medicazione è spesso insopportabile anche con l'applicazione di farmaci analgesici (Burns 2018).Gli approcci farmacologici, come gli analgesici oppioidi, sono raccomandati come trattamento di prima linea per il dolore procedurale, ma alcuni pazienti rispondono poco o per nulla agli oppioidi e anche quelli che rispondono ai trattamenti farmacologici del dolore provano un dolore significativo, spesso descritto come "insopportabile". Obiettivo: Identificare, i migliori interventi non farmacologici che l’infermiere può applicare in completa autonomia per la gestione del dolore nei pazienti ustionati sottoposti a cambio medicazione. Risultati: Dalla ricerca in letteratura sono emersi un totale di 514 articoli. Di questi, 22 articoli rispondevano ai criteri d’inclusione prestabiliti. Sono stati analizzati 7 revisioni sistematiche e metanalisi, 13 studio controllato randomizzato, 1 progetto cross-over quasi sperimentale ed 1 studio caso-controllo. Conclusione: Le evidenze scientifiche concordano ampiamente nell’affermare che gli interventi di natura non farmacologica sono efficaci nel ridurre il dolore procedurale durante la medicazione dell’ustione. Gli interventi che si sono presentati maggiormente efficaci sono stati: la realtà virtuale, la musicoterapia, aromaterapia e la massaggio terapia. Sebbene alcuni di questi interventi richiedano infermieri formati o attrezzature apposite, possono essere utilizzati in modo indipendente dal personale infermieristico e sembrano, nonostante le limitazioni dello studio, interventi con le migliori evidenze disponibili.
ustioni
non farmacologica
medicazione
dolore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
deirossi.melissa.2010451.pdf

accesso aperto

Dimensione 965.54 kB
Formato Adobe PDF
965.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56764