L’intensa dinamicità dei corsi d’acqua provoca rilevanti variazioni nell’assetto geometrico del loro reticolo idrografico. Da un punto di vista ambientale, queste variazioni sono estremamente importanti per lo studio dei tempi e delle modalità di trasporto e di scambio con l’ambiente circostante delle sostanze che, oltre all’acqua, vengono trasportate in un canale. Combinando misure sperimentali di lunghezza, larghezza e portata con leggi di scala empiriche ed elaborazioni svolte tramite ArcGIS Pro ed Excel, nella seguente tesi è stato possibile analizzare la larghezza media e la superficie di contatto acqua-atmosfera di un torrente alpino in funzione della portata specifica fluente. Il torrente su cui è stato svolto lo studio è il Rio Valfredda, che scorre, da nord a sud, a est del Passo San Pellegrino (nord-est d’Italia). La sua area contribuente, la cui altitudine varia dai 1500 m ai 3000 m, ha un’estensione massima di 5.3 km^2 e si colloca su un territorio estremamente eterogeneo per quanto riguarda la litologia e la vegetazione, caratterizzato da un clima di tipo alpino. È stata riscontrata l’efficacia della legge di scala w = a*Q^b proposta da Leopold e Maddock (1953) per le porzioni di reticolo con persistenza uniforme, con un valor medio dell’esponente b, in questo studio, pari a 0.53 circa. Nel caso, invece, di porzioni di reticolo composte da tratti nodo-nodo dotati di persistenza diversa e quindi soggette a variazioni di lunghezza, la variazione di larghezza media e area bagnata in funzione della portata specifica non ha mostrato un comportamento univoco. Si è però osservato, nel caso di ramificazioni del torrente soggette a significative variazioni di lunghezza, un andamento non monotono dei valori medi di larghezza, che tuttavia variano in un intervallo molto limitato, rimanendo circa costanti. Per quanto riguarda la variabilità in funzione della portata specifica dell’area dell’interfaccia acqua-atmosfera (mai non monotona), in gran parte dei casi analizzati si è invece riscontrata l’efficacia di una legge di scala di tipo A = c*Q^d.

Dinamiche temporali dell'interfaccia acqua-atmosfera in un corso d'acqua alpino

SILVANO, MARCO
2022/2023

Abstract

L’intensa dinamicità dei corsi d’acqua provoca rilevanti variazioni nell’assetto geometrico del loro reticolo idrografico. Da un punto di vista ambientale, queste variazioni sono estremamente importanti per lo studio dei tempi e delle modalità di trasporto e di scambio con l’ambiente circostante delle sostanze che, oltre all’acqua, vengono trasportate in un canale. Combinando misure sperimentali di lunghezza, larghezza e portata con leggi di scala empiriche ed elaborazioni svolte tramite ArcGIS Pro ed Excel, nella seguente tesi è stato possibile analizzare la larghezza media e la superficie di contatto acqua-atmosfera di un torrente alpino in funzione della portata specifica fluente. Il torrente su cui è stato svolto lo studio è il Rio Valfredda, che scorre, da nord a sud, a est del Passo San Pellegrino (nord-est d’Italia). La sua area contribuente, la cui altitudine varia dai 1500 m ai 3000 m, ha un’estensione massima di 5.3 km^2 e si colloca su un territorio estremamente eterogeneo per quanto riguarda la litologia e la vegetazione, caratterizzato da un clima di tipo alpino. È stata riscontrata l’efficacia della legge di scala w = a*Q^b proposta da Leopold e Maddock (1953) per le porzioni di reticolo con persistenza uniforme, con un valor medio dell’esponente b, in questo studio, pari a 0.53 circa. Nel caso, invece, di porzioni di reticolo composte da tratti nodo-nodo dotati di persistenza diversa e quindi soggette a variazioni di lunghezza, la variazione di larghezza media e area bagnata in funzione della portata specifica non ha mostrato un comportamento univoco. Si è però osservato, nel caso di ramificazioni del torrente soggette a significative variazioni di lunghezza, un andamento non monotono dei valori medi di larghezza, che tuttavia variano in un intervallo molto limitato, rimanendo circa costanti. Per quanto riguarda la variabilità in funzione della portata specifica dell’area dell’interfaccia acqua-atmosfera (mai non monotona), in gran parte dei casi analizzati si è invece riscontrata l’efficacia di una legge di scala di tipo A = c*Q^d.
2022
Temporal dynamics of the water-air interface in an Alpine river
Corsi d'acqua
Interfaccia aria-H2O
Dinamiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Silvano_Marco.pdf

embargo fino al 12/11/2024

Dimensione 4.73 MB
Formato Adobe PDF
4.73 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56840