La diagnosi di neoplasia mammaria può derivare da una mammografia di screening o da un esame clinico strumentale in presenza o meno di sintomi precisi; qualora l'esame mammografico risulti positivo, le pazienti dovranno seguire un iter focalizzato a escludere o ad accertare la malignità della lesione in questione. Se quest'ultima viene confermata e il miglior percorso terapeutico per la paziente risulta la chirurgia, è necessario procedere alla localizzazione della lesione allo scopo di garantire un'ottima e precisa exeresi chirurgica. Per quanto riguarda le metodiche di centramento pre-operatorio, si andranno ad analizzare le seguenti: modalità del filo guida radiologico, modalità del carbone sterile e la ROLL che si avvale di un tracciante radioattivo.
"Analisi e aspetti tecnici delle diverse metodiche di centraggio pre-operatorio nell'ambito delle lesioni mammarie: filo guida radiologico vs ROLL vs carbone sterile"
MARES, IOANA BEATRICE
2022/2023
Abstract
La diagnosi di neoplasia mammaria può derivare da una mammografia di screening o da un esame clinico strumentale in presenza o meno di sintomi precisi; qualora l'esame mammografico risulti positivo, le pazienti dovranno seguire un iter focalizzato a escludere o ad accertare la malignità della lesione in questione. Se quest'ultima viene confermata e il miglior percorso terapeutico per la paziente risulta la chirurgia, è necessario procedere alla localizzazione della lesione allo scopo di garantire un'ottima e precisa exeresi chirurgica. Per quanto riguarda le metodiche di centramento pre-operatorio, si andranno ad analizzare le seguenti: modalità del filo guida radiologico, modalità del carbone sterile e la ROLL che si avvale di un tracciante radioattivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mares_Ioana_Beatrice.pdf
accesso riservato
Dimensione
22.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.05 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/56953