ABSTRACT SCOPO: Valutazione dei livelli diagnostici di riferimento LDR (“valori tipici” da ICRP Publication n°135) per le principali procedure interventistiche effettuate presso l’ Unità Operativa di Neuroradiologia dell’ Azienda Ospedale-Università di Padova e confronto con i rispettivi LDR nazionali e, laddove assenti, con LDR da pubblicazioni recenti. MATERIALI E METODI: sono state raccolte ed analizzate circa 1000 procedure interventistiche eseguite presso la sala angiografica del reparto di Neuroradiologia di Padova tra novembre 2018 e ottobre 2022, utilizzando un software di monitoraggio della dose (Radimetrics, Bayer HealthCare, Whippany, NY). Il campione di procedure è stato dapprima suddiviso in base alla tipologia dei pazienti [adulto e pediatrico (<18 anni)]. Successivamente è stata eseguita una stratificazione degli interventi in base al tipo di procedura. Per i pazienti pediatrici, è stata seguita la suddivisione in classi di età del paziente alla data dell’intervento (RP185 e Report Istisan 20/22). Per ciascuna procedura, sono state estrapolate le principali grandezze dosimetriche (prodotto dose-area totale KAPTot, tempo di fluoroscopia FT, kerma in aria al punto di riferimento interventistico Ka,r) e determinati i valori dei livelli diagnostici di riferimento come mediane delle distribuzioni. Per il paziente adulto, sono state analizzate le seguenti procedure: per la diagnostica la procedura di Angiografia Cerebrale; tra le terapeutiche: Trombectomia meccanica dell’ ictus ischemico, Aneurisma Cerebrale, Embolizzazione Cerebrale, PTA-stenting carotideo e interventi di Vertebroplastica. Per questi ultimi sono state determinate le grandezze dosimetriche anche in base al numero di vertebre trattate durante la procedura (1,2 o più vertebre).Per il paziente pediatrico, sono state analizzate le seguenti procedure: Angiografia Cerebrale (nella fascia di età 6-18 anni) ed Embolizzazione Cerebrale (nella fascia di età 0-2 anni). RISULTATI: Per quanto riguarda il paziente adulto, quasi tutte le grandezze dosimetriche di tutte le procedure considerate in questo studio sono risultate inferiori ai valori di LDR nazionali o, quando non erano presenti, ai LDR di altri paesi o di studi pubblicati in letteratura. Unici superamenti si sono riscontrati sul FT, in particolare nelle procedure di Embolizzazione (60,1 vs 45 min), Aneurisma (63,1 vs 45 min) e un lieve superamento nella procedura di Vertebroplastica (16,2 vs 15 min). Seppur in numero inferiore (106 casi), si è scelto di procedere all’analisi delle procedure condotte su pazienti pediatrici. Per le procedure di Angiografia pediatrica (18 casi) nel confronto con l’unico studio disponibile nella fascia di età 8-12 anni sono stati superati sia il KAPTot (17,7 vs 12 Gy*cm2) che il Ka,r (117,1 vs 62 mGy), mentre il FT è risultato inferiore (3,2 vs 6 minuti). Nella procedura di Embolizzazione (11 casi) per l’unica fascia di età 0-2 anni nel confronto con l’unico studio disponibile sono risultati superiori il Ka,r (242 vs 188 mGy) e il FT (51,7 vs 41 min) mentre il KAPTot è risultato inferiore (22,6 vs 33 Gy*cm2). CONCLUSIONI: Le procedure analizzate sono risultate avere in generale una buona ottimizzazione nel confronto con gli LDR nazionali, sebbene Il tempo di Fluoroscopia potrebbe essere ulteriormente ottimizzato in alcune procedure. Per le procedure pediatriche, la scarsa numerosità delle procedure eseguite ha influito sui risultati e quindi anche i confronti con gli LDR esistenti sono da ritenersi utili ma limitato per fornire dei risultati certi. La casistica andrebbe ampliata. Per un confronto ottimale nonché una stima ancor più precisa dell’esposizione del paziente, le procedure cerebrali dovrebbero tener conto del grado di complessità delle procedure, tenuto conto del supporto del medico interventista per la corretta individuazione e valutazione dei casi clinici complessi.

Valutazione dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) da procedure interventistiche di neuroradiologia eseguite presso l' Azienda Ospedale-Università di Padova.

ZANE, LUCIANO
2022/2023

Abstract

ABSTRACT SCOPO: Valutazione dei livelli diagnostici di riferimento LDR (“valori tipici” da ICRP Publication n°135) per le principali procedure interventistiche effettuate presso l’ Unità Operativa di Neuroradiologia dell’ Azienda Ospedale-Università di Padova e confronto con i rispettivi LDR nazionali e, laddove assenti, con LDR da pubblicazioni recenti. MATERIALI E METODI: sono state raccolte ed analizzate circa 1000 procedure interventistiche eseguite presso la sala angiografica del reparto di Neuroradiologia di Padova tra novembre 2018 e ottobre 2022, utilizzando un software di monitoraggio della dose (Radimetrics, Bayer HealthCare, Whippany, NY). Il campione di procedure è stato dapprima suddiviso in base alla tipologia dei pazienti [adulto e pediatrico (<18 anni)]. Successivamente è stata eseguita una stratificazione degli interventi in base al tipo di procedura. Per i pazienti pediatrici, è stata seguita la suddivisione in classi di età del paziente alla data dell’intervento (RP185 e Report Istisan 20/22). Per ciascuna procedura, sono state estrapolate le principali grandezze dosimetriche (prodotto dose-area totale KAPTot, tempo di fluoroscopia FT, kerma in aria al punto di riferimento interventistico Ka,r) e determinati i valori dei livelli diagnostici di riferimento come mediane delle distribuzioni. Per il paziente adulto, sono state analizzate le seguenti procedure: per la diagnostica la procedura di Angiografia Cerebrale; tra le terapeutiche: Trombectomia meccanica dell’ ictus ischemico, Aneurisma Cerebrale, Embolizzazione Cerebrale, PTA-stenting carotideo e interventi di Vertebroplastica. Per questi ultimi sono state determinate le grandezze dosimetriche anche in base al numero di vertebre trattate durante la procedura (1,2 o più vertebre).Per il paziente pediatrico, sono state analizzate le seguenti procedure: Angiografia Cerebrale (nella fascia di età 6-18 anni) ed Embolizzazione Cerebrale (nella fascia di età 0-2 anni). RISULTATI: Per quanto riguarda il paziente adulto, quasi tutte le grandezze dosimetriche di tutte le procedure considerate in questo studio sono risultate inferiori ai valori di LDR nazionali o, quando non erano presenti, ai LDR di altri paesi o di studi pubblicati in letteratura. Unici superamenti si sono riscontrati sul FT, in particolare nelle procedure di Embolizzazione (60,1 vs 45 min), Aneurisma (63,1 vs 45 min) e un lieve superamento nella procedura di Vertebroplastica (16,2 vs 15 min). Seppur in numero inferiore (106 casi), si è scelto di procedere all’analisi delle procedure condotte su pazienti pediatrici. Per le procedure di Angiografia pediatrica (18 casi) nel confronto con l’unico studio disponibile nella fascia di età 8-12 anni sono stati superati sia il KAPTot (17,7 vs 12 Gy*cm2) che il Ka,r (117,1 vs 62 mGy), mentre il FT è risultato inferiore (3,2 vs 6 minuti). Nella procedura di Embolizzazione (11 casi) per l’unica fascia di età 0-2 anni nel confronto con l’unico studio disponibile sono risultati superiori il Ka,r (242 vs 188 mGy) e il FT (51,7 vs 41 min) mentre il KAPTot è risultato inferiore (22,6 vs 33 Gy*cm2). CONCLUSIONI: Le procedure analizzate sono risultate avere in generale una buona ottimizzazione nel confronto con gli LDR nazionali, sebbene Il tempo di Fluoroscopia potrebbe essere ulteriormente ottimizzato in alcune procedure. Per le procedure pediatriche, la scarsa numerosità delle procedure eseguite ha influito sui risultati e quindi anche i confronti con gli LDR esistenti sono da ritenersi utili ma limitato per fornire dei risultati certi. La casistica andrebbe ampliata. Per un confronto ottimale nonché una stima ancor più precisa dell’esposizione del paziente, le procedure cerebrali dovrebbero tener conto del grado di complessità delle procedure, tenuto conto del supporto del medico interventista per la corretta individuazione e valutazione dei casi clinici complessi.
2022
Evaluation of Diagnostic Reference Levels (DRL) from interventional neuroradiology procedures performed at the Padua University Hospital.
Livelli riferimento
interventistica
neuroradiologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Zane Luciano Matr. 2011349 Anno Accademico 2022-2023.pdf

accesso riservato

Dimensione 9.78 MB
Formato Adobe PDF
9.78 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56975