Con questo elaborato si vuole analizzare l'importanza della voce nella relazione educatrice - bambino, in particolare nel contesto educativo dei nidi in famiglia. "La voce è frutto della storia di ognuno di noi, delle persone e delle voci che abbiamo incontrato, del modo in cui abbiamo vissuto, delle emozioni che abbiamo condiviso o soffocato, della cultura e dei valori che abbiamo respirato." (Tosto, 2009) Partendo da questo concetto si è cercato di mettere in atto una ricerca che ha visto la partecipazione e il coinvolgimento attivo di cinque educatrici dei nidi in famiglia, alle quali è stata offerta una formazione sull'educazione vocale tenuta da un educatore professionale. La formazione prevedeva una parte teorica e una parte esperienziale. Ad ogni educatrice sono state forniti sia contenuti teorici sia tecniche e strumenti da applicare nell’ambito lavorativo e/o nella vita quotidiana: da tecniche di consapevolezza e ascolto di sé, a tecniche di respiro, alla lettura ad alta voce, fino a tecniche di riscaldamento corporeo per sciogliere le tensioni muscolari. Lo scopo è stato quello di rendere la voce, uno strumento dell’educatrice. Inoltre, uno degli obiettivi della ricerca è stato quello di analizzare e comprendere il tono di voce più indicato da utilizzare nella relazione educativa, e non solo, che potesse donare ai bambini molti benefici nella relazione, e che potenziasse la reciprocità tra l’educatrice di riferimento e il suo gruppo di bambini.

LA VOCE NELLA RELAZIONE EDUCATIVA: STUDIO SPERIMENTALE NEL CONTESTO EDUCATIVO DEI NIDI IN FAMIGLIA NELLE PROVINCE DI PADOVA E DI VICENZA.

VALVASON, VALENTINA
2022/2023

Abstract

Con questo elaborato si vuole analizzare l'importanza della voce nella relazione educatrice - bambino, in particolare nel contesto educativo dei nidi in famiglia. "La voce è frutto della storia di ognuno di noi, delle persone e delle voci che abbiamo incontrato, del modo in cui abbiamo vissuto, delle emozioni che abbiamo condiviso o soffocato, della cultura e dei valori che abbiamo respirato." (Tosto, 2009) Partendo da questo concetto si è cercato di mettere in atto una ricerca che ha visto la partecipazione e il coinvolgimento attivo di cinque educatrici dei nidi in famiglia, alle quali è stata offerta una formazione sull'educazione vocale tenuta da un educatore professionale. La formazione prevedeva una parte teorica e una parte esperienziale. Ad ogni educatrice sono state forniti sia contenuti teorici sia tecniche e strumenti da applicare nell’ambito lavorativo e/o nella vita quotidiana: da tecniche di consapevolezza e ascolto di sé, a tecniche di respiro, alla lettura ad alta voce, fino a tecniche di riscaldamento corporeo per sciogliere le tensioni muscolari. Lo scopo è stato quello di rendere la voce, uno strumento dell’educatrice. Inoltre, uno degli obiettivi della ricerca è stato quello di analizzare e comprendere il tono di voce più indicato da utilizzare nella relazione educativa, e non solo, che potesse donare ai bambini molti benefici nella relazione, e che potenziasse la reciprocità tra l’educatrice di riferimento e il suo gruppo di bambini.
2022
THE IMPORTANCE OF VOICE ANALYSIS IN EVALUATING THE CHILD - EDUCATOR RELATIONSHIP IN NURSERY SCHOOL.
EMOTIONAL VOICE
VOCAL TRAINING
NONVERBALINTERACTION
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Valvason Valentina.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.68 MB
Formato Adobe PDF
3.68 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/56987