Il presente elaborato ha come scopo principale quello di analizzare, tramite una revisione della letteratura, la figura dei siblings e i loro specifici bisogni educativi. Il termine sibling in inglese significa fratello o sorella, ma in campo medico viene utilizzato per denotare i fratelli di soggetti con patologie gravi e/o croniche. Nello specifico la presente analisi si concentra sui fratelli e sorelle di bambini con malattie croniche. La famiglia di un bambino malato vive circostanze difficili e molti studi hanno esaminato le sfide che i genitori del piccolo paziente devono affrontare nel corso della vita. Tuttavia, sono ancora poche le ricerche che concentrano l’attenzione sui fratelli e più nello specifico sul loro percorso di crescita e sul loro vissuto personale. Da queste premesse quindi, attraverso una ricerca bibliografica nelle principali banche dati, la tesi approfondisce la figura dei sibling e i loro bisogni specifici. Viene dedicato quindi spazio alla descrizione del loro vissuto personale in relazione alla malattia cronica, con particolare attenzione alla loro qualità di vita, al loro benessere e ai loro bisogni educativi. La parte centrale dell’elaborato si focalizza su una patologia specifica, considerando anche il suo impatto sul quotidiano e di conseguenza anche l’impatto sulla famiglia e sui siblings. L’elaborato si conclude con il terzo capitolo riguardante un progetto educativo d’intervento sviluppato da un educatore professionale sulla base dei problemi e dei bisogni del sibling emersi in letteratura, utilizzando gli strumenti educativi attinenti.
I siblings nelle malattie croniche: proposta d'intervento educativo per fratelli di bambini con diabete di tipo 1
MARCON, ANNA
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato ha come scopo principale quello di analizzare, tramite una revisione della letteratura, la figura dei siblings e i loro specifici bisogni educativi. Il termine sibling in inglese significa fratello o sorella, ma in campo medico viene utilizzato per denotare i fratelli di soggetti con patologie gravi e/o croniche. Nello specifico la presente analisi si concentra sui fratelli e sorelle di bambini con malattie croniche. La famiglia di un bambino malato vive circostanze difficili e molti studi hanno esaminato le sfide che i genitori del piccolo paziente devono affrontare nel corso della vita. Tuttavia, sono ancora poche le ricerche che concentrano l’attenzione sui fratelli e più nello specifico sul loro percorso di crescita e sul loro vissuto personale. Da queste premesse quindi, attraverso una ricerca bibliografica nelle principali banche dati, la tesi approfondisce la figura dei sibling e i loro bisogni specifici. Viene dedicato quindi spazio alla descrizione del loro vissuto personale in relazione alla malattia cronica, con particolare attenzione alla loro qualità di vita, al loro benessere e ai loro bisogni educativi. La parte centrale dell’elaborato si focalizza su una patologia specifica, considerando anche il suo impatto sul quotidiano e di conseguenza anche l’impatto sulla famiglia e sui siblings. L’elaborato si conclude con il terzo capitolo riguardante un progetto educativo d’intervento sviluppato da un educatore professionale sulla base dei problemi e dei bisogni del sibling emersi in letteratura, utilizzando gli strumenti educativi attinenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marcon_Anna .pdf
accesso riservato
Dimensione
919.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
919.74 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/57001