Numerosi studi descrivono l'andamento demografico dell'Italia e sottolineano quanto il nostro paese stia vivendo un progressivo invecchiamento. Parliamo di un’involuzione che coinvolge nel suo complesso un progressivo rallentamento di tutto l'organismo e che tratteremo nello specifico sotto l'aspetto uditivo e cognitivo. L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare le alterazioni anatomiche e funzionali a livello cerebrale che avvengono con il decorso fisiologico del corpo. Porre l’attenzione sul concetto di presbiacusia e sottolineare il fatto che non si tratta semplicemente di una sordità dettata dall’invecchiamento del corpo, ma può differenziarsi in diverse tipologie che hanno conseguenze differenti soprattutto per l’intellezione e la discriminazione del parlato. Le capacità di comprensione vedremo avere un ruolo fondamentale per la socializzazione, per evitare casi di isolamento e depressione ma soprattutto, una buona discriminazione vocale è un fattore indispensabile per la protesizzazione e per poter ottenere dei buoni risultati con l’utilizzo degli apparecchia acustici. Tratteremo poi di quattro possibili relazioni che intercorrono tra presbiacusia e declino cognitivo, analizzando studi che sono stati condotti in tutto il mondo al fine di comprendere se realmente esiste una correlazione tra queste due patologie e, nel caso di esito positivo, quanto, il trattamento dell’ipoacusia, possa essere un fattore preventivo. Infine, valutare, esaminando due diversi casi, se l’utilizzo degli apparecchi acustici o dell’impianto cocleare può rallentare o diminuire l’incidenza di demenza in soggetti presbiacusici.

Deprivazione uditiva: correlazione tra presbiacusia e declino cognitivo

DEMARTINI, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Numerosi studi descrivono l'andamento demografico dell'Italia e sottolineano quanto il nostro paese stia vivendo un progressivo invecchiamento. Parliamo di un’involuzione che coinvolge nel suo complesso un progressivo rallentamento di tutto l'organismo e che tratteremo nello specifico sotto l'aspetto uditivo e cognitivo. L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare le alterazioni anatomiche e funzionali a livello cerebrale che avvengono con il decorso fisiologico del corpo. Porre l’attenzione sul concetto di presbiacusia e sottolineare il fatto che non si tratta semplicemente di una sordità dettata dall’invecchiamento del corpo, ma può differenziarsi in diverse tipologie che hanno conseguenze differenti soprattutto per l’intellezione e la discriminazione del parlato. Le capacità di comprensione vedremo avere un ruolo fondamentale per la socializzazione, per evitare casi di isolamento e depressione ma soprattutto, una buona discriminazione vocale è un fattore indispensabile per la protesizzazione e per poter ottenere dei buoni risultati con l’utilizzo degli apparecchia acustici. Tratteremo poi di quattro possibili relazioni che intercorrono tra presbiacusia e declino cognitivo, analizzando studi che sono stati condotti in tutto il mondo al fine di comprendere se realmente esiste una correlazione tra queste due patologie e, nel caso di esito positivo, quanto, il trattamento dell’ipoacusia, possa essere un fattore preventivo. Infine, valutare, esaminando due diversi casi, se l’utilizzo degli apparecchi acustici o dell’impianto cocleare può rallentare o diminuire l’incidenza di demenza in soggetti presbiacusici.
2022
Hearing loss: correlation between presbyacusis and cognitive function
Declino cognitivo
Presbiacusia
Cervello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FRANCESCA DEMARTINI.pdf

accesso aperto

Dimensione 671.82 kB
Formato Adobe PDF
671.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57027