Il fine di questa tesi è descrivere l’elettrocardiografia e la magnetocardiografia, due tecniche mediche che permettono, tramite misure dell’attività elettrica o magnetica del cuore, di ottenere informazioni sulla sorgente stessa. Dopo una prima introduzione all’anatomia e alla fisiologia cardiaca, con particolare interesse alla sua attività elettrica, la tesi propone un’analisi dettagliata dell’elettrocardiografia. Inizialmente viene descritta l’importanza per lo studio del segnale bioelettrico del cuore di una appropriata modellazione di quest’ultimo e, successivamente, viene illustrata la soluzione del cosiddetto problema inverso, il quale permette di relazionare il potenziale misurato tramite elettrodi alla sorgente, ovvero il cuore. Segue poi una descrizione dell’elettrocardiogramma, il tracciato che riflette l’attività elettrica del cuore, con la successiva descrizione delle modalità di registrazione e delle informazioni da esso contenute. In seguito la tesi si concentra sulla magnetocardiografia e, analogamente a quanto esposto riguardo l’elettrocardiografia, viene descritta questa tecnica medica. Inizialmente verrà esaminato il modello di sorgente adottato e successivamente verrà descritto il magnetocardiogramma concludendo con un breve approfondimento sul magnetocardiografo e le sue applicazioni cliniche. Infine la tesi propone un approfondimento del quadro elettrocardiografico dei pazienti portatori di pacemaker al fine di evidenziare come tale dispositivo elettronico è in grado di influenzare il tracciato dell’ECG.

Elettrocardiografia e magnetocardiografia

POZZOBON, ILARIA
2022/2023

Abstract

Il fine di questa tesi è descrivere l’elettrocardiografia e la magnetocardiografia, due tecniche mediche che permettono, tramite misure dell’attività elettrica o magnetica del cuore, di ottenere informazioni sulla sorgente stessa. Dopo una prima introduzione all’anatomia e alla fisiologia cardiaca, con particolare interesse alla sua attività elettrica, la tesi propone un’analisi dettagliata dell’elettrocardiografia. Inizialmente viene descritta l’importanza per lo studio del segnale bioelettrico del cuore di una appropriata modellazione di quest’ultimo e, successivamente, viene illustrata la soluzione del cosiddetto problema inverso, il quale permette di relazionare il potenziale misurato tramite elettrodi alla sorgente, ovvero il cuore. Segue poi una descrizione dell’elettrocardiogramma, il tracciato che riflette l’attività elettrica del cuore, con la successiva descrizione delle modalità di registrazione e delle informazioni da esso contenute. In seguito la tesi si concentra sulla magnetocardiografia e, analogamente a quanto esposto riguardo l’elettrocardiografia, viene descritta questa tecnica medica. Inizialmente verrà esaminato il modello di sorgente adottato e successivamente verrà descritto il magnetocardiogramma concludendo con un breve approfondimento sul magnetocardiografo e le sue applicazioni cliniche. Infine la tesi propone un approfondimento del quadro elettrocardiografico dei pazienti portatori di pacemaker al fine di evidenziare come tale dispositivo elettronico è in grado di influenzare il tracciato dell’ECG.
2022
Electrocardiography and magnetocardiography
elettrocardiografia
magnetocardiografia
cuore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pozzobon_Ilaria.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57100