L'argomento su cui la tesi si sviluppa comprende lo studio della progettazione di software di autodiagnosi per motoveicoli e l'analisi dei protocolli di comunicazione tra le centraline del veicolo e lo strumento di diagnosi. L'obiettivo principale dell'autodiagnosi è quello di sviluppare programmi di diagnostica in grado di raccogliere dati dalle centraline del veicolo, come per esempio la lettura degli errori attivi o memorizzati in centralina e la lettura di parametri del veicolo in tempo reale. Questi dati permettono di identificare i problemi che ha il veicolo e risolverli in maniera rapida e sicura.

Principi e sistemi per autodiagnosi

SCALABRIN, SIMONE
2022/2023

Abstract

L'argomento su cui la tesi si sviluppa comprende lo studio della progettazione di software di autodiagnosi per motoveicoli e l'analisi dei protocolli di comunicazione tra le centraline del veicolo e lo strumento di diagnosi. L'obiettivo principale dell'autodiagnosi è quello di sviluppare programmi di diagnostica in grado di raccogliere dati dalle centraline del veicolo, come per esempio la lettura degli errori attivi o memorizzati in centralina e la lettura di parametri del veicolo in tempo reale. Questi dati permettono di identificare i problemi che ha il veicolo e risolverli in maniera rapida e sicura.
2022
Principles and systems for autodiagnosis
Autodiagnostica
Centralina veicolo
Reverse engineering
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scalabrin_Simone.pdf

accesso riservato

Dimensione 9.21 MB
Formato Adobe PDF
9.21 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57107