Introduzione: una caratteristica fondamentale dell’assistenza infermieristica in terapia intensiva è il monitoraggio del paziente critico e questo comprende anche il bilancio entrate-uscite (BEU), importante per rilevare tempestivamente eventuali alterazioni dei fluidi corporei ed indirizzare le prescrizioni mediche. Tuttavia, questi bilanci vengono spesso registrati in maniera imprecisa con conseguenti errori nelle prescrizioni di farmaci o trattamenti e nell’assistenza al paziente. Obiettivo: ricercare i metodi di monitoraggio alternativi al bilancio entrate-uscite utilizzati nei reparti di terapia intensiva e individuare la metodologia più corretta e veloce secondo le evidenze scientifiche al fine di monitorare le alterazioni dei fluidi corporei del paziente critico in maniera precisa. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca bibliografica consultando le principali banche dati online (Pubmed, Cinhal, Cochrane Library, Up To Date, Trip Database, Scopus, ILISI) ed è successivamente stata adottata la metodologia “handsearching” per la ricerca di ulteriori studi esaminando la bibliografia degli articoli analizzati. Risultati: le metodologie di monitoraggio utilizzate in terapia intensiva sono il bilancio entrate-uscite, il monitoraggio del cambiamento del peso corporeo, la spettroscopia di bioimpedenza (BIS), l’analisi vettoriale dell’impedenza bioelettrica (BIVA) e un modello digitale basato sulla teoria dei sistemi. Analizzando le varie metodologie è stato dedotto che nessuna di queste risulta essere sufficientemente affidabile da sostituire il bilancio entrate-uscite che tuttavia presenta delle criticità importanti. Le problematiche principali sono l’errato calcolo delle perdite insensibili, le scarse conoscenze da parte del personale sul suo utilizzo e la mancanza di un sistema di documentazione ottimale. Discussione: sulla base di quanto emerso dalle evidenze e da un’esperienza di tirocinio extracurriculare è stato realizzato uno strumento standardizzabile da utilizzare nell’assistenza al paziente critico in terapia intensiva per il monitoraggio del bilancio entrate-uscite. Conclusione: è essenziale aumentare le conoscenze e la consapevolezza del personale infermieristico sul bilancio entrate-uscite, per farlo le evidenze raccomandano l’utilizzo di audit clinici periodici interprofessionali. Si propone, inoltre, di implementare nella clinica l’utilizzo dello strumento standardizzabile proposto, confrontarlo con le altre metodologie e verificarne l’utilità. Parole chiave: bilancio idro-elettrolitico, controllo bilancio dei fluidi, monitoraggio bilancio dei fluidi, bilancio dei fluidi giornaliero, monitoraggio entrate-uscite, perdite insensibili, sudorazione, respirazione, peso corporeo, terapia intensiva, patologia critica, assistenza infermieristica. Keywords: Water-Electrolyte Balance, Fluid balance control, Fluid balance monitoring, Daily fluid balance, Fluid intake and output monitoring, Insensible Water Loss, Sweating, Respiration, Body Weight, Bed weighing, Intensive Care Units, Critical Illness, Nursing.
Metodologie di monitoraggio del Bilancio Entrate Uscite (BEU) nel paziente in terapia intensiva: revisione di letteratura e implicazioni per la pratica
BALDISSERI, CHIARA
2022/2023
Abstract
Introduzione: una caratteristica fondamentale dell’assistenza infermieristica in terapia intensiva è il monitoraggio del paziente critico e questo comprende anche il bilancio entrate-uscite (BEU), importante per rilevare tempestivamente eventuali alterazioni dei fluidi corporei ed indirizzare le prescrizioni mediche. Tuttavia, questi bilanci vengono spesso registrati in maniera imprecisa con conseguenti errori nelle prescrizioni di farmaci o trattamenti e nell’assistenza al paziente. Obiettivo: ricercare i metodi di monitoraggio alternativi al bilancio entrate-uscite utilizzati nei reparti di terapia intensiva e individuare la metodologia più corretta e veloce secondo le evidenze scientifiche al fine di monitorare le alterazioni dei fluidi corporei del paziente critico in maniera precisa. Materiali e metodi: è stata condotta una ricerca bibliografica consultando le principali banche dati online (Pubmed, Cinhal, Cochrane Library, Up To Date, Trip Database, Scopus, ILISI) ed è successivamente stata adottata la metodologia “handsearching” per la ricerca di ulteriori studi esaminando la bibliografia degli articoli analizzati. Risultati: le metodologie di monitoraggio utilizzate in terapia intensiva sono il bilancio entrate-uscite, il monitoraggio del cambiamento del peso corporeo, la spettroscopia di bioimpedenza (BIS), l’analisi vettoriale dell’impedenza bioelettrica (BIVA) e un modello digitale basato sulla teoria dei sistemi. Analizzando le varie metodologie è stato dedotto che nessuna di queste risulta essere sufficientemente affidabile da sostituire il bilancio entrate-uscite che tuttavia presenta delle criticità importanti. Le problematiche principali sono l’errato calcolo delle perdite insensibili, le scarse conoscenze da parte del personale sul suo utilizzo e la mancanza di un sistema di documentazione ottimale. Discussione: sulla base di quanto emerso dalle evidenze e da un’esperienza di tirocinio extracurriculare è stato realizzato uno strumento standardizzabile da utilizzare nell’assistenza al paziente critico in terapia intensiva per il monitoraggio del bilancio entrate-uscite. Conclusione: è essenziale aumentare le conoscenze e la consapevolezza del personale infermieristico sul bilancio entrate-uscite, per farlo le evidenze raccomandano l’utilizzo di audit clinici periodici interprofessionali. Si propone, inoltre, di implementare nella clinica l’utilizzo dello strumento standardizzabile proposto, confrontarlo con le altre metodologie e verificarne l’utilità. Parole chiave: bilancio idro-elettrolitico, controllo bilancio dei fluidi, monitoraggio bilancio dei fluidi, bilancio dei fluidi giornaliero, monitoraggio entrate-uscite, perdite insensibili, sudorazione, respirazione, peso corporeo, terapia intensiva, patologia critica, assistenza infermieristica. Keywords: Water-Electrolyte Balance, Fluid balance control, Fluid balance monitoring, Daily fluid balance, Fluid intake and output monitoring, Insensible Water Loss, Sweating, Respiration, Body Weight, Bed weighing, Intensive Care Units, Critical Illness, Nursing.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baldisseri_Chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/57125