Obiettivo: questa revisione analizza i protocolli utilizzati a livello internazionale per il triage pre-ospedaliero durante le maxi-emergenze, e li pone a confronto al fine di fornire evidenze per la raccomandazione di un sistema di triage su un altro. Introduzione: la crescente frequenza di incidenti maggiori registrata negli ultimi anni richiama l’attenzione sulla necessità di implementare la ricerca sulla gestione di tali eventi; un triage bene eseguito è fondamentale per un buon utilizzo delle risorse disponibili e per ridurre al minimo la mortalità della popolazione coinvolta durante le maxi-emergenze. Materiali e metodi: questo studio è una revisione di articoli condotta dal 2013 al 2023 riguardo ai protocolli di triage pre-ospedaliero nella gestione delle maxi-emergenze. Sono state utilizzate le seguenti banche dati per la ricerca: Pubmed, MEDLINE, CINAHL complete, SCOPUS. Per questa revisione sono stati selezionati 18 articoli. Risultati: il Triage Sieve sostenuto da MIMMS è risultato meno accurato in termini di sensibilità e specificità quando confrontato a m-START, CareFlight, BCD, SALT e MPTT. Gli algoritmi più accurati risultano essere MPTT e BCD. Il MITT è stato valutato in un solo studio, dimostrando un’accuratezza simile a BCD. Jump-START ha dimostrato negli studi considerati una sensibilità inferiore rispetto a BCD, MPTT-24, SPTT, CareFlight. Conclusioni: sebbene non sia possibile affermare con sicurezza quale sia l’algoritmo più accurato tra quelli ad ora utilizzati nel triage primario durante le maxi-emergenze, i dati ottenuti sembrano indicare che MPTT e BCD superino gli altri algoritmi esistenti. Occorreranno maggiori studi per definire l’accuratezza di MITT. Vi sono dati contrastanti circa l’accuratezza di jump-START: sulla base di tali risultati non se ne raccomanda l’utilizzo per il triage in ambito pediatrico. Keywords: ‘disaster’, ‘triage’, ‘mass casualty incident’, ‘major incident’, ‘prehospital’, ‘emergency’.

Confronto tra sistemi operativi di triage nella gestione delle maxi-emergenze: una revisione della letteratura

BIANCO, ANDREA
2022/2023

Abstract

Obiettivo: questa revisione analizza i protocolli utilizzati a livello internazionale per il triage pre-ospedaliero durante le maxi-emergenze, e li pone a confronto al fine di fornire evidenze per la raccomandazione di un sistema di triage su un altro. Introduzione: la crescente frequenza di incidenti maggiori registrata negli ultimi anni richiama l’attenzione sulla necessità di implementare la ricerca sulla gestione di tali eventi; un triage bene eseguito è fondamentale per un buon utilizzo delle risorse disponibili e per ridurre al minimo la mortalità della popolazione coinvolta durante le maxi-emergenze. Materiali e metodi: questo studio è una revisione di articoli condotta dal 2013 al 2023 riguardo ai protocolli di triage pre-ospedaliero nella gestione delle maxi-emergenze. Sono state utilizzate le seguenti banche dati per la ricerca: Pubmed, MEDLINE, CINAHL complete, SCOPUS. Per questa revisione sono stati selezionati 18 articoli. Risultati: il Triage Sieve sostenuto da MIMMS è risultato meno accurato in termini di sensibilità e specificità quando confrontato a m-START, CareFlight, BCD, SALT e MPTT. Gli algoritmi più accurati risultano essere MPTT e BCD. Il MITT è stato valutato in un solo studio, dimostrando un’accuratezza simile a BCD. Jump-START ha dimostrato negli studi considerati una sensibilità inferiore rispetto a BCD, MPTT-24, SPTT, CareFlight. Conclusioni: sebbene non sia possibile affermare con sicurezza quale sia l’algoritmo più accurato tra quelli ad ora utilizzati nel triage primario durante le maxi-emergenze, i dati ottenuti sembrano indicare che MPTT e BCD superino gli altri algoritmi esistenti. Occorreranno maggiori studi per definire l’accuratezza di MITT. Vi sono dati contrastanti circa l’accuratezza di jump-START: sulla base di tali risultati non se ne raccomanda l’utilizzo per il triage in ambito pediatrico. Keywords: ‘disaster’, ‘triage’, ‘mass casualty incident’, ‘major incident’, ‘prehospital’, ‘emergency’.
2022
Comparison of triage systems in the management of major incidents: a literature review
mass
casualty
incidents
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bianco.Andrea.2014142.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57139