*

ABSTRACT Introduzione: La pandemia COVID-19 ha messo in discussione il benessere psico – fisico degli operatori sanitari ed in particolare del personale infermieristico. Di fronte ad una crisi prolungata come la pandemia, la sostenibilità della risposta sanitaria si affida pienamente alla capacità di salvaguardare la salute degli operatori sanitari. Obiettivo: Analizzare se, a seguito della Pandemia Sars-CoV-2, sono aumentati gli episodi di Disturbi d’Ansia e di Panico tra gli infermieri, se esistono dei fattori di rischio e delle strategie di gestione di tale situazione. Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione di letteratura attraverso la consultazione di banche dati come PubMed e MedLine, Cinahl, Cochrane, UpToDate. Risultati: Sono stati selezionati 22 articoli, tra cui 5 revisioni sistematiche, 10 studi trasversali, 2 studi longitudinali, 2 studi osservazionali, 1 studio quantitativo, 1 studio qualitativo e 1 studio multicentrico. Conclusioni: La Pandemia COVID-19 ha provocato un aumento dei Disturbi d’Ansia e di Panico nella popolazione infermieristica. Secondo la revisione sistematica e meta-analisi di Saragih et al, 2021, più di un quarto di operatori sanitari che hanno lavorato durante la Pandemia COVID-19 ha sviluppato tali problemi di salute mentale. I fattori di rischio che predispongono l’insorgenza sono legati a caratteristiche individuali come l’età superiore ai 31 anni ed il sesso femminile, uniti a fattori legati al contesto lavorativo come setting che prevedono la gestione diretta del paziente affetto da COVID-19, orari lavorativi prolungati e avere un’esperienza lavorativa inferiore ai 3 anni. La gestione dei Disturbi d’Ansia e di Panico può includere trattamenti non farmacologici che prevedono l’utilizzo di terapie cognitivo comportamentali che il professionista può mettere in atto attraverso l’educazione, l’autocontrollo, esercizi di respirazione, rilassamento muscolare, la ristrutturazione cognitiva e la prevenzione delle ricadute. Offrire opportunità di supporto agli operatori risulta fondamentale unito ad un continuo e costante monitoraggio del benessere del personale per garantire qualità degli interventi assistenziali e sostegno al Sistema Sanitario Nazionale. Keywords: anxiety, anxiety disorders, panic disorders, panic attacks, healthcare personnel, pandemic, COVID-19 Parole chiave: ansia, disturbi d’ansia, disturbi di panico, attacchi di panico, personale sanitario, pandemia, COVID-19.

Ansia e attacchi di panico negli infermieri dopo la pandemia SARS-CoV-2: una revisione di letteratura

FASAN, MADDALENA
2022/2023

Abstract

*
2022
Anxiety and Panic attacks in nurses after SARS-CoV-2 pandemic: a literature review
ABSTRACT Introduzione: La pandemia COVID-19 ha messo in discussione il benessere psico – fisico degli operatori sanitari ed in particolare del personale infermieristico. Di fronte ad una crisi prolungata come la pandemia, la sostenibilità della risposta sanitaria si affida pienamente alla capacità di salvaguardare la salute degli operatori sanitari. Obiettivo: Analizzare se, a seguito della Pandemia Sars-CoV-2, sono aumentati gli episodi di Disturbi d’Ansia e di Panico tra gli infermieri, se esistono dei fattori di rischio e delle strategie di gestione di tale situazione. Materiali e metodi: E’ stata condotta una revisione di letteratura attraverso la consultazione di banche dati come PubMed e MedLine, Cinahl, Cochrane, UpToDate. Risultati: Sono stati selezionati 22 articoli, tra cui 5 revisioni sistematiche, 10 studi trasversali, 2 studi longitudinali, 2 studi osservazionali, 1 studio quantitativo, 1 studio qualitativo e 1 studio multicentrico. Conclusioni: La Pandemia COVID-19 ha provocato un aumento dei Disturbi d’Ansia e di Panico nella popolazione infermieristica. Secondo la revisione sistematica e meta-analisi di Saragih et al, 2021, più di un quarto di operatori sanitari che hanno lavorato durante la Pandemia COVID-19 ha sviluppato tali problemi di salute mentale. I fattori di rischio che predispongono l’insorgenza sono legati a caratteristiche individuali come l’età superiore ai 31 anni ed il sesso femminile, uniti a fattori legati al contesto lavorativo come setting che prevedono la gestione diretta del paziente affetto da COVID-19, orari lavorativi prolungati e avere un’esperienza lavorativa inferiore ai 3 anni. La gestione dei Disturbi d’Ansia e di Panico può includere trattamenti non farmacologici che prevedono l’utilizzo di terapie cognitivo comportamentali che il professionista può mettere in atto attraverso l’educazione, l’autocontrollo, esercizi di respirazione, rilassamento muscolare, la ristrutturazione cognitiva e la prevenzione delle ricadute. Offrire opportunità di supporto agli operatori risulta fondamentale unito ad un continuo e costante monitoraggio del benessere del personale per garantire qualità degli interventi assistenziali e sostegno al Sistema Sanitario Nazionale. Keywords: anxiety, anxiety disorders, panic disorders, panic attacks, healthcare personnel, pandemic, COVID-19 Parole chiave: ansia, disturbi d’ansia, disturbi di panico, attacchi di panico, personale sanitario, pandemia, COVID-19.
Panic attacks
Panic disorders
Nurse
Pandemic
COVID-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fasan_Maddalena.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57182