Introduction: Palliative care, unlike active care, aims to improve the quality of life of the terminal patient. The terminally ill patient should be followed in an ad hoc facility with a team adequately trained for this purpose. Even today, terminally ill patients are subjected to stressful, painful and ineffective procedures. The literature notes that nurses are often in difficulty in managing painful therapies for terminally ill patients for practical, but also ethical reasons. Materials and Methods: The aim of this study is to observe, by means of a selfassessment questionnaire, the action of the nurses in the AULSS 7 Pedemontana in managing episodic pain related to procedures performed on terminal patients in palliative care settings and active care. A literature search was conducted via PubMed and Google Scholar to find questionnaires suitable for this purpose. The Pain Management Self-Efficacy Questionnaire and the Professional-Competence of the CCICP were deemed appropriate and modified accordingly, resulting in 16 Likertscale items and two open-ended questions. Results: The questionnaire, anonymous and administered on a voluntary basis, was filled in by 72 nurses working within AULSS 7 Pedemontana, subsequently divided into two groups of 36 subjects: one working in the field of palliative care (A) and one in the hospital setting (B). Group A is made up of nurses working in geriatrics and general medicine wards in the Santorso hospital of AULSS 7, while group B is made up of nurses working in hospice and ADI of the same AULSS. The data were analysed for quantity and quality. The quantitative analysis revealed the overall confidence of nurses in the management of procedural pain in terminal patients, especially among nurses working in palliative care. Both groups felt less effective when working independently to manage the BTP of the terminal patient than when interacting with the physician, both when prescribing and communicating the patient's needs. Palliative care nurses feel more able to discuss with the doctor about procedures considered unnecessary and to protect the patient's dignity, will and autonomy compared to hospital nurses. The qualitative analysis shows that the procedure considered to be the most stressful and painful was arteriovenous puncture, which, however, was also the one most frequently performed in hospital settings and the one considered to be unnecessary and a source of stress by nurses. In palliative care facilities, on the other hand, the procedures performed were considered to be useful and not painful by 80% of the respondents. Discussion and Conclusions: Based on the results, it was found that nurses feel safer in activities in which a physician is present than in a context of autonomous decision-making, revealing the difficulty for the nurse of taking care of the patient as a whole. This research could be useful for the training of future nurses, to be integrated with updating courses in order to improve the skills of professionals in their approach to the terminal patient, especially in the hospital environment for a more aware professionalism. The survey instrument is not validated but could be improved and extended to a broader sample, and patients could also be asked for feedback on whether they feel that their pain is being effectively considered.

Introduzione: Le cure palliative, a differenza delle cure attive, si pongono l’obbiettivo di migliorare la qualità di vita del paziente terminale. Il paziente terminale dovrebbe essere seguito in una struttura ad hoc con un’equipe adeguatamente formata allo scopo. Ancora oggi, i malati in fin di vita sono sottoposti a procedure stressanti, dolorose e inefficaci. La letteratura rileva che gli infermieri si trovano spesso in difficoltà nel gestire terapie dolorose in un paziente terminale per motivi pratici ma anche etici. Materiali e Metodi: Lo scopo di questo studio è osservare, tramite un questionario auto-valutativo, l’azione degli infermieri nell’AULSS 7 Pedemontana nel gestire il dolore episodico correlato alle procedure effettuate sui pazienti terminali in contesti di cure palliative e di cure attive. Si sono cercati in letteratura, tramite PubMed e Google Scholar, dei questionari adatti all’indagine. Il Pain Management Self– Efficacy Questionnaire e il Professional–Competence del CCICP sono stati ritenuti adeguati e debitamente modificati ottenendo 16 item in scala Likert e due domande aperte. Risultati: Il questionario, anonimo e somministrato su base volontaria, è stato compilato da 72 infermieri operanti all’interno dell’AULSS 7 Pedemontana successivamente divisi in due gruppi da 36 soggetti: uno operante nel campo delle cure palliative (A) e uno in ambito ospedaliero (B). Nel gruppo A è composto da infermieri che lavorano in reparti di geriatria e medicina generale nell’ospedale di Santorso dell’AULSS 7, mentre il B da infermieri operanti in Hospice e in ADI della stessa AULSS. I dati sono stati analizzati per quantità e qualità. Dall’analisi quantitativa è emersa la complessiva sicurezza degli infermieri nella gestione del dolore procedurale nel paziente terminale, soprattutto tra gli infermieri operanti nell’ambito delle cure palliative. Entrambi i gruppi si sentono meno efficaci quando operano in autonomia per gestire il BTP del paziente terminale rispetto a quando interagiscono con il medico, sia in caso di prescrizione sia in caso di comunicazione dei bisogni del paziente. Gli infermieri di cure palliative si sentono maggiormente in grado di discutere con il medico di procedure ritenute superflue, nonché di tutelare la dignità, la volontà e l’autonomia del paziente rispetto agli infermieri ospedalieri. Dall’analisi qualitativa risulta che la procedura ritenuta maggiormente stressante e dolorosa sia l’artero-venipuntura che risulta, però, essere anche quella maggiormente svolta in contesti ospedalieri e quella ritenuta come inutile fonte di stress dagli infermieri. Le cure palliative, invece, le procedure svolte sono considerate dall’80% dei compilatori utili e non dolorose. Discussione e Conclusioni: Sulla base dei risultati è emerso che gli infermieri si sentono più sicuri nelle attività in cui presente un medico rispetto a un contesto di autonomia decisionale rivelando la difficoltà per l’infermiere della presa in carico del paziente nella sua totalità. Questa ricerca potrebbe essere utile per la formazione dei futuri infermieri da integrare con corsi di aggiornamento per migliorare le abilità di approccio dei professionisti al paziente terminale soprattutto in ambito ospedaliero per una professionalità più consapevole. Lo strumento d’ indagine non è validato ma potrebbe essere perfezionato, ed esteso ad un campione più ampio, inoltre potrebbe essere chiesto un riscontro da parte dei pazienti se sentono che il loro dolore viene effettivamente considerato.

La consapevolezza degli infermieri sul dolore procedurale nel paziente terminale: uno studio osservazionale-descrittivo

GOTTARDI, MARTA
2022/2023

Abstract

Introduction: Palliative care, unlike active care, aims to improve the quality of life of the terminal patient. The terminally ill patient should be followed in an ad hoc facility with a team adequately trained for this purpose. Even today, terminally ill patients are subjected to stressful, painful and ineffective procedures. The literature notes that nurses are often in difficulty in managing painful therapies for terminally ill patients for practical, but also ethical reasons. Materials and Methods: The aim of this study is to observe, by means of a selfassessment questionnaire, the action of the nurses in the AULSS 7 Pedemontana in managing episodic pain related to procedures performed on terminal patients in palliative care settings and active care. A literature search was conducted via PubMed and Google Scholar to find questionnaires suitable for this purpose. The Pain Management Self-Efficacy Questionnaire and the Professional-Competence of the CCICP were deemed appropriate and modified accordingly, resulting in 16 Likertscale items and two open-ended questions. Results: The questionnaire, anonymous and administered on a voluntary basis, was filled in by 72 nurses working within AULSS 7 Pedemontana, subsequently divided into two groups of 36 subjects: one working in the field of palliative care (A) and one in the hospital setting (B). Group A is made up of nurses working in geriatrics and general medicine wards in the Santorso hospital of AULSS 7, while group B is made up of nurses working in hospice and ADI of the same AULSS. The data were analysed for quantity and quality. The quantitative analysis revealed the overall confidence of nurses in the management of procedural pain in terminal patients, especially among nurses working in palliative care. Both groups felt less effective when working independently to manage the BTP of the terminal patient than when interacting with the physician, both when prescribing and communicating the patient's needs. Palliative care nurses feel more able to discuss with the doctor about procedures considered unnecessary and to protect the patient's dignity, will and autonomy compared to hospital nurses. The qualitative analysis shows that the procedure considered to be the most stressful and painful was arteriovenous puncture, which, however, was also the one most frequently performed in hospital settings and the one considered to be unnecessary and a source of stress by nurses. In palliative care facilities, on the other hand, the procedures performed were considered to be useful and not painful by 80% of the respondents. Discussion and Conclusions: Based on the results, it was found that nurses feel safer in activities in which a physician is present than in a context of autonomous decision-making, revealing the difficulty for the nurse of taking care of the patient as a whole. This research could be useful for the training of future nurses, to be integrated with updating courses in order to improve the skills of professionals in their approach to the terminal patient, especially in the hospital environment for a more aware professionalism. The survey instrument is not validated but could be improved and extended to a broader sample, and patients could also be asked for feedback on whether they feel that their pain is being effectively considered.
2022
Nurses' awareness of procedural pain in the terminally ill: an observational-descriptive study
Introduzione: Le cure palliative, a differenza delle cure attive, si pongono l’obbiettivo di migliorare la qualità di vita del paziente terminale. Il paziente terminale dovrebbe essere seguito in una struttura ad hoc con un’equipe adeguatamente formata allo scopo. Ancora oggi, i malati in fin di vita sono sottoposti a procedure stressanti, dolorose e inefficaci. La letteratura rileva che gli infermieri si trovano spesso in difficoltà nel gestire terapie dolorose in un paziente terminale per motivi pratici ma anche etici. Materiali e Metodi: Lo scopo di questo studio è osservare, tramite un questionario auto-valutativo, l’azione degli infermieri nell’AULSS 7 Pedemontana nel gestire il dolore episodico correlato alle procedure effettuate sui pazienti terminali in contesti di cure palliative e di cure attive. Si sono cercati in letteratura, tramite PubMed e Google Scholar, dei questionari adatti all’indagine. Il Pain Management Self– Efficacy Questionnaire e il Professional–Competence del CCICP sono stati ritenuti adeguati e debitamente modificati ottenendo 16 item in scala Likert e due domande aperte. Risultati: Il questionario, anonimo e somministrato su base volontaria, è stato compilato da 72 infermieri operanti all’interno dell’AULSS 7 Pedemontana successivamente divisi in due gruppi da 36 soggetti: uno operante nel campo delle cure palliative (A) e uno in ambito ospedaliero (B). Nel gruppo A è composto da infermieri che lavorano in reparti di geriatria e medicina generale nell’ospedale di Santorso dell’AULSS 7, mentre il B da infermieri operanti in Hospice e in ADI della stessa AULSS. I dati sono stati analizzati per quantità e qualità. Dall’analisi quantitativa è emersa la complessiva sicurezza degli infermieri nella gestione del dolore procedurale nel paziente terminale, soprattutto tra gli infermieri operanti nell’ambito delle cure palliative. Entrambi i gruppi si sentono meno efficaci quando operano in autonomia per gestire il BTP del paziente terminale rispetto a quando interagiscono con il medico, sia in caso di prescrizione sia in caso di comunicazione dei bisogni del paziente. Gli infermieri di cure palliative si sentono maggiormente in grado di discutere con il medico di procedure ritenute superflue, nonché di tutelare la dignità, la volontà e l’autonomia del paziente rispetto agli infermieri ospedalieri. Dall’analisi qualitativa risulta che la procedura ritenuta maggiormente stressante e dolorosa sia l’artero-venipuntura che risulta, però, essere anche quella maggiormente svolta in contesti ospedalieri e quella ritenuta come inutile fonte di stress dagli infermieri. Le cure palliative, invece, le procedure svolte sono considerate dall’80% dei compilatori utili e non dolorose. Discussione e Conclusioni: Sulla base dei risultati è emerso che gli infermieri si sentono più sicuri nelle attività in cui presente un medico rispetto a un contesto di autonomia decisionale rivelando la difficoltà per l’infermiere della presa in carico del paziente nella sua totalità. Questa ricerca potrebbe essere utile per la formazione dei futuri infermieri da integrare con corsi di aggiornamento per migliorare le abilità di approccio dei professionisti al paziente terminale soprattutto in ambito ospedaliero per una professionalità più consapevole. Lo strumento d’ indagine non è validato ma potrebbe essere perfezionato, ed esteso ad un campione più ampio, inoltre potrebbe essere chiesto un riscontro da parte dei pazienti se sentono che il loro dolore viene effettivamente considerato.
Dolore procedurale
Terminalità
auto-percezione
infermiere
questionario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gottardi.marta.2014126.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57203