Restraint means a manual method or physical, mechanical, material device, equipment, attached to the body or adjacent to the body that the individual cannot remove, which limits freedom of movement or normal access to his or her body. Restraints are used with the intention of preventing the patient from harming himself, for example from falling or harming other patients or healthcare personnel. There are different types: physical/mechanical, chemical, environmental and psychological/relational. The use of restraints is a widely used practice in the care of hospitalized elderly people. To date, the use of restraints is a highly debated topic due to ethical, psychological, physical and legal problems. According to article 35 of the Nurse's code of ethics, restraints are not a therapeutic act, on the contrary they can worsen the patient's clinical and emotional situation to the point of death in the most serious cases. It has an exclusively precautionary nature of an exceptional and temporary nature; it can be implemented by the team or, in case of urgency that cannot be postponed, even by the nurse alone if the conditions of necessity exist. Another very important aspect in the use of restraints are the risks that they can cause such as pressure injuries, falls, inability to return home after discharge and can identify an increase in the mortality rate. The prevention of restraint requires an approach based on awareness of its ineffectiveness and harmfulness, which involves the involvement of frontline professionals but also of the entire organization at all levels There are various strategies to prevent the use of restraints and include environmental/structural, welfare and organizational interventions.

Per contenzione si intende un metodo manuale o dispositivo fisico, meccanico, materiale, attrezzatura, attaccata al corpo o adiacente al corpo che l’individuo non può rimuovere, che limita la libertà di movimento o il normale accesso al proprio corpo. Le contenzioni vengono utilizzate con l’intento di impedire al paziente di farsi del male ad esempio cadute o fare del male ad altri pazienti o al personale sanitario. Esistono di diversi tipi: fisiche/meccaniche, chimiche, ambientali e psicologica/relazionale. L’utilizzo delle contenzioni è una pratica molto utilizzata nella cura degli anziani ospedalizzati. Ad oggi l’uso delle contenzioni è un argomento molto dibattuto a causa delle problematiche etiche, psicologiche, fisiche e legali. Secondo l’articolo 35 del codice deontologico dell’Infermiere le contenzioni non sono un atto terapeutico, anzi possono peggiorare la situazione clinica ed emotiva del paziente fino a portalo alla morte nelle casistiche più gravi. Essa ha esclusivamente carattere cautelare di natura eccezionale e temporanea; può essere attuata dall’equipe o, in caso di urgenza indifferibile, anche dal solo Infermiere se ricorrono i presupposti dello stato di necessità. Un altro aspetto molto importante nell’utilizzo delle contenzioni sono i rischi che queste possono provocare come lesioni da pressione, cadute, impossibilità di tornare al domicilio dopo la dimissione e possono identificare un aumento del tasso di mortalità. La prevenzione della contenzione richiede un approccio basato sulla consapevolezza della sua inefficacia e dannosità, che preveda il coinvolgimento dei professionisti in prima linea ma anche dell’intera organizzazione a tutti i livelli Esistono diverse strategie per prevenire l’uso delle contenzioni e comprendono interventi di tipo ambientale/strutturale, assistenziale e organizzativo.

Il ruolo dell’infermiere nell’utilizzo delle contenzioni fisiche nel paziente anziano ospedalizzato

MANFRIN, ELENA
2022/2023

Abstract

Restraint means a manual method or physical, mechanical, material device, equipment, attached to the body or adjacent to the body that the individual cannot remove, which limits freedom of movement or normal access to his or her body. Restraints are used with the intention of preventing the patient from harming himself, for example from falling or harming other patients or healthcare personnel. There are different types: physical/mechanical, chemical, environmental and psychological/relational. The use of restraints is a widely used practice in the care of hospitalized elderly people. To date, the use of restraints is a highly debated topic due to ethical, psychological, physical and legal problems. According to article 35 of the Nurse's code of ethics, restraints are not a therapeutic act, on the contrary they can worsen the patient's clinical and emotional situation to the point of death in the most serious cases. It has an exclusively precautionary nature of an exceptional and temporary nature; it can be implemented by the team or, in case of urgency that cannot be postponed, even by the nurse alone if the conditions of necessity exist. Another very important aspect in the use of restraints are the risks that they can cause such as pressure injuries, falls, inability to return home after discharge and can identify an increase in the mortality rate. The prevention of restraint requires an approach based on awareness of its ineffectiveness and harmfulness, which involves the involvement of frontline professionals but also of the entire organization at all levels There are various strategies to prevent the use of restraints and include environmental/structural, welfare and organizational interventions.
2022
Physical restraints in the hospitalized elderly patient: role of nurse. A literature review
Per contenzione si intende un metodo manuale o dispositivo fisico, meccanico, materiale, attrezzatura, attaccata al corpo o adiacente al corpo che l’individuo non può rimuovere, che limita la libertà di movimento o il normale accesso al proprio corpo. Le contenzioni vengono utilizzate con l’intento di impedire al paziente di farsi del male ad esempio cadute o fare del male ad altri pazienti o al personale sanitario. Esistono di diversi tipi: fisiche/meccaniche, chimiche, ambientali e psicologica/relazionale. L’utilizzo delle contenzioni è una pratica molto utilizzata nella cura degli anziani ospedalizzati. Ad oggi l’uso delle contenzioni è un argomento molto dibattuto a causa delle problematiche etiche, psicologiche, fisiche e legali. Secondo l’articolo 35 del codice deontologico dell’Infermiere le contenzioni non sono un atto terapeutico, anzi possono peggiorare la situazione clinica ed emotiva del paziente fino a portalo alla morte nelle casistiche più gravi. Essa ha esclusivamente carattere cautelare di natura eccezionale e temporanea; può essere attuata dall’equipe o, in caso di urgenza indifferibile, anche dal solo Infermiere se ricorrono i presupposti dello stato di necessità. Un altro aspetto molto importante nell’utilizzo delle contenzioni sono i rischi che queste possono provocare come lesioni da pressione, cadute, impossibilità di tornare al domicilio dopo la dimissione e possono identificare un aumento del tasso di mortalità. La prevenzione della contenzione richiede un approccio basato sulla consapevolezza della sua inefficacia e dannosità, che preveda il coinvolgimento dei professionisti in prima linea ma anche dell’intera organizzazione a tutti i livelli Esistono diverse strategie per prevenire l’uso delle contenzioni e comprendono interventi di tipo ambientale/strutturale, assistenziale e organizzativo.
Physical restraints
Geriatry
Elderly patients
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DEFINITIVA SENZA NUMERI[1][1].pdf

accesso riservato

Dimensione 875.04 kB
Formato Adobe PDF
875.04 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57227