In this thesis paper we wanted to analyze how the figure of the nurse and his healthcare contribution significantly contribute to the correct care of the patient suffering from dementia and to the development of a condition of greater personal safety, which, as is known, be severely compromised in this type of disease. Approximately 10% of adults over the age of sixty-five and 50% of adults over the age of ninety are affected by dementia, and, in two-thirds of cases, this dementia is due to Alzheimer's disease. Due to its high prevalence and its growing increase in the general population, dementia is defined by the World Health Organization (WHO) and Alzheimer Disease International (ADI) as "a global public health priority", for which it is It is important to know and implement suitable nursing care protocols. The aim of the present study was therefore to define the strategies that the nurse must adopt to guarantee the best care and optimal safety of the patient suffering from the chronic neurodegenerative disease of Alzheimer's. To achieve this objective, the Pubmed database was consulted and the review of the scientific literature made it possible to characterize the role of the nurse at the time of the care intervention and taking charge of the sick individual and his family, as well as during the intervention on the hospital and/or home hospitalization environment. The exploration of sources of scientific information was carried out: 1) in English using the key words Dementia, Alzheimer's disease, Alzheimer/diagnosis/treatment, Alzheimer/nursing/caring; 2) in Italian, using reference words such as dementia, Alzheimer's disease, Alzheimer's diagnosis and treatment, Nursing care in Alzheimer's.

In questo elaborato di tesi si è voluto analizzare come la figura dell’infermiere ed il suo contributo assistenziale contribuiscano in maniera significativa alla corretta presa in carico del paziente affetto da demenza e allo sviluppo di una sua condizione di maggiore sicurezza personale, che, è noto essere fortemente compromessa in questa tipologia di malattia. Circa il 10% degli adulti di età superiore ai sessantacinque anni e il 50% degli adulti di età superiore ai novant’anni sono affetti da demenza, e, nei due terzi dei casi, tale demenza è dovuta al Morbo di Alzheimer. A causa della sua elevata prevalenza e del suo crescente aumento nella popolazione generale, la demenza viene definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer Disease International (ADI) “una priorità mondiale di salute pubblica”, per la quale è importante conoscere e mettere in atto idonei protocolli infermieristici assistenziali. Lo scopo del presente studio è stato dunque quello di definire le strategie che l’infermiere deve adottare per garantire la migliore cura e la sicurezza ottimale del paziente affetto dalla malattia cronica neurodegenerativa di Alzheimer. Per realizzare tale obiettivo, è stata consultata la banca dati Pubmed e la revisione della letteratura scientifica ha permesso di caratterizzare il ruolo dell’infermiere al momento dell’intervento di cura e della presa in carico del soggetto malato e della sua famiglia, nonché durante l’intervento sull’ambiente di ricovero ospedaliero e/o domestico. L’esplorazione delle sorgenti di informazione scientifica è stata eseguita: 1) in lingua inglese utilizzando le parole chiave Dementia, Alzheimer’s disease, Alzheimer/ diagnosis/ treatment, Alzheimer/nursing/caring; 2) in lingua italiana, adoperando le parole di riferimento quali demenza, Morbo di Alzheimer, Alzheimer diagnosi e trattamento, Assistenza infermieristica nell’Alzheimer.

Assistenza infermieristica e gestione della sicurezza nel malato di Alzheimer

MARANGONI, EMMA
2022/2023

Abstract

In this thesis paper we wanted to analyze how the figure of the nurse and his healthcare contribution significantly contribute to the correct care of the patient suffering from dementia and to the development of a condition of greater personal safety, which, as is known, be severely compromised in this type of disease. Approximately 10% of adults over the age of sixty-five and 50% of adults over the age of ninety are affected by dementia, and, in two-thirds of cases, this dementia is due to Alzheimer's disease. Due to its high prevalence and its growing increase in the general population, dementia is defined by the World Health Organization (WHO) and Alzheimer Disease International (ADI) as "a global public health priority", for which it is It is important to know and implement suitable nursing care protocols. The aim of the present study was therefore to define the strategies that the nurse must adopt to guarantee the best care and optimal safety of the patient suffering from the chronic neurodegenerative disease of Alzheimer's. To achieve this objective, the Pubmed database was consulted and the review of the scientific literature made it possible to characterize the role of the nurse at the time of the care intervention and taking charge of the sick individual and his family, as well as during the intervention on the hospital and/or home hospitalization environment. The exploration of sources of scientific information was carried out: 1) in English using the key words Dementia, Alzheimer's disease, Alzheimer/diagnosis/treatment, Alzheimer/nursing/caring; 2) in Italian, using reference words such as dementia, Alzheimer's disease, Alzheimer's diagnosis and treatment, Nursing care in Alzheimer's.
2022
Nursing care and safety management in Alzheimer's disease
In questo elaborato di tesi si è voluto analizzare come la figura dell’infermiere ed il suo contributo assistenziale contribuiscano in maniera significativa alla corretta presa in carico del paziente affetto da demenza e allo sviluppo di una sua condizione di maggiore sicurezza personale, che, è noto essere fortemente compromessa in questa tipologia di malattia. Circa il 10% degli adulti di età superiore ai sessantacinque anni e il 50% degli adulti di età superiore ai novant’anni sono affetti da demenza, e, nei due terzi dei casi, tale demenza è dovuta al Morbo di Alzheimer. A causa della sua elevata prevalenza e del suo crescente aumento nella popolazione generale, la demenza viene definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer Disease International (ADI) “una priorità mondiale di salute pubblica”, per la quale è importante conoscere e mettere in atto idonei protocolli infermieristici assistenziali. Lo scopo del presente studio è stato dunque quello di definire le strategie che l’infermiere deve adottare per garantire la migliore cura e la sicurezza ottimale del paziente affetto dalla malattia cronica neurodegenerativa di Alzheimer. Per realizzare tale obiettivo, è stata consultata la banca dati Pubmed e la revisione della letteratura scientifica ha permesso di caratterizzare il ruolo dell’infermiere al momento dell’intervento di cura e della presa in carico del soggetto malato e della sua famiglia, nonché durante l’intervento sull’ambiente di ricovero ospedaliero e/o domestico. L’esplorazione delle sorgenti di informazione scientifica è stata eseguita: 1) in lingua inglese utilizzando le parole chiave Dementia, Alzheimer’s disease, Alzheimer/ diagnosis/ treatment, Alzheimer/nursing/caring; 2) in lingua italiana, adoperando le parole di riferimento quali demenza, Morbo di Alzheimer, Alzheimer diagnosi e trattamento, Assistenza infermieristica nell’Alzheimer.
Dementia
Alzheimer's disease
Treatment
Diagnosis
Nurses and Alzheimer
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COMPLETA EM PDF A.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57229