Background: Burn treatment is an often overlooked topic in undergraduate education. Burns are very frequent traumas in the population, particularly in children and the elderly. The causes are multiple and these wounds are complex to manage and associated with high mortality rates. This paper deals with burn wounds, illustrating their classification, pathophysiology, possible complications and their treatment. The problem that this paper wants to highlight is that in the treatment of burns there are no protocols or guidelines that support healthcare workers in the management and dressing of burns during clinical practice within 48 hours. The treatment is therefore based on the experience and knowledge of individual operators and not on clinical guides that combine the most current evidence. Objective: The objective of the thesis is to identify which are the most effective topical medications for the treatment of burns in the first 48 hours through an analysis of the literature, clarifying which medications and topical products are most advantageous for this type of injury. Materials and methods: The drafting of the thesis is based on a review of the literature through a bibliographic search starting from the development of a PIO scheme. The MEDLINE database (via Pubmed) was used in the period between 2017 and 2023. Through the application of inclusion and exclusion criteria, 16 articles relevant to the objective of the study were chosen and subjected to an analysis in full text. Materials and methods: The drafting of the thesis is based on a review of the literature through a bibliographic search starting from the development of a PIO scheme. The MEDLINE database (via Pubmed) was used in the period between 2017 and 2023. Through the application of inclusion and exclusion criteria, 16 articles relevant to the objective of the study were chosen and subjected to an analysis in full text. Results: From the research it emerged that, to be ideal, a dressing must have antibacterial properties in order to prevent infections, must absorb excess exudate, allow for painless dressing changes and reduce the number of them to a minimum. Furthermore, it must not adhere to the wound bed, must be of the appropriate size and have diagnostic capabilities. An overview of the most used dressings currently used in clinical practice was made, highlighting the advantages and disadvantages of each individual treatment. Traditional dressings such as silver sulfadiazine and advanced dressings such as hydrogels, nanocrystalline dressings and foam were then analysed. of silver and many others, pointing out the advantages and disadvantages of each individual agent. The result is that silver sulfadiazine, used for years as a traditional method for the treatment of burns, does not meet the standards of an ideal dressing and is therefore more disadvantageous than advanced dressings. This leaves room for research into the future development of dressings suitable for the treatment of burns. Conclusions: From the analysis carried out, it is concluded that there is not enough evidence to identify one dressing as more effective than another. Currently it is not possible to define a gold standard dressing to be applied to clinical practice, but it is possible to take into consideration those scientific developments in the search for new so-called advanced dressings which will allow the old traditional methods to be replaced to make room for more effective and effective local burn dressings. advantageous that offer greater comfort to the patient.

Background: Il trattamento delle ustioni è un argomento spesso trascurato nell’istruzione universitaria. Le ustioni sono traumi molto frequenti nella popolazione, in particolare nei bambini e negli anziani. Le cause sono molteplici e si tratta di ferite complesse da gestire e associate ad alti tassi di mortalità. Questo elaborato tratta le ferite da ustione illustrandone la classificazione, la fisiopatologia, le possibili complicanze e il loro trattamento. Il problema che questo elaborato vuole far emergere, è che nel trattamento delle ustioni non esistono protocolli o linee guida che supportino gli operatori sanitari nella gestione e nella medicazione delle ustioni durante la pratica clinica entro le 48 ore. Il trattamento si basa dunque sull’esperienza e la conoscenza dei singoli operatori e non su guide cliniche che accomunino le evidenze più attuali. Obiettivo: L’obiettivo della tesi è quello di individuare quali sono le medicazioni topiche maggiormente efficaci per il trattamento delle ustioni nelle prime 48 ore tramite un’analisi della letteratura facendo chiarezza su quali medicazioni e prodotti topici risultano più vantaggiosi per questo tipo di lesione. Materiali e metodi: La stesura dell’elaborato si basa su una Revisione della letteratura tramite una ricerca bibliografica a partire dall’elaborazione di uno schema PIO. E’ stata utilizzata la banca dati MEDLINE (via Pubmed) nel periodo tra il 2017 e il 2023. Tramite l’applicazione di criteri di inclusione e di esclusione sono stati scelti 16 articoli pertinenti all’obiettivo dello studio e sottoposti ad un’analisi in full text. Risultati: Dalla ricerca è emerso che una medicazione per essere ideale deve avere proprietà antibatteriche al fine di prevenire le infezioni, deve assorbire l’essudato in eccesso, consentire un cambio medicazione indolore e ridurre al minimo il numero degli stessi. Inoltre non deve aderire al letto della ferita, deve essere della misura adeguata e avere capacità diagnostiche. È stata fatta una panoramica delle medicazioni più utilizzate attualmente nella pratica clinica, puntualizzando i vantaggi e gli svantaggi di ogni singolo trattamento. Sono poi state analizzate medicazioni tradizionali come la Sulfadiazina d’argento e medicazioni avanzate come gli Idrogel, le medicazioni nanocristalline, la schiuma d’argento e molti altri, puntualizzando i vantaggi e gli svantaggi di ogni singolo agente. Il risultato è che la sulfadiazina d’argento, utilizzata per anni come metodo tradizionale per il trattamento delle ustioni, non rispetta i canoni di una medicazione ideale e risulta quindi più svantaggiosa rispetto alle medicazioni avanzate. Si lascia quindi spazio alla ricerca per lo sviluppo futuro di medicazioni adatte alla cura delle ustioni. Conclusioni: Dall’analisi affrontata si conclude che non ci sono abbastanza evidenze al fine di individuare una medicazione più efficace rispetto ad un’altra. Attualmente non è possibile definire una medicazione gold standard da applicare alla pratica clinica, si possono però tenere in considerazione quegli sviluppi scientifici sulla ricerca di nuove medicazioni cosiddette avanzate che permetteranno di sostituire i vecchi metodi tradizionali per lasciar posto a medicazioni locali per ustioni più efficaci e vantaggiose che offrano un maggiore comfort al paziente.

Gestione della ferita da ustione nelle prime 48 ore: una revisione della letteratura sui trattamenti maggiormente efficaci per la cura locale delle ustioni.

PAVAN, ALESSANDRA
2022/2023

Abstract

Background: Burn treatment is an often overlooked topic in undergraduate education. Burns are very frequent traumas in the population, particularly in children and the elderly. The causes are multiple and these wounds are complex to manage and associated with high mortality rates. This paper deals with burn wounds, illustrating their classification, pathophysiology, possible complications and their treatment. The problem that this paper wants to highlight is that in the treatment of burns there are no protocols or guidelines that support healthcare workers in the management and dressing of burns during clinical practice within 48 hours. The treatment is therefore based on the experience and knowledge of individual operators and not on clinical guides that combine the most current evidence. Objective: The objective of the thesis is to identify which are the most effective topical medications for the treatment of burns in the first 48 hours through an analysis of the literature, clarifying which medications and topical products are most advantageous for this type of injury. Materials and methods: The drafting of the thesis is based on a review of the literature through a bibliographic search starting from the development of a PIO scheme. The MEDLINE database (via Pubmed) was used in the period between 2017 and 2023. Through the application of inclusion and exclusion criteria, 16 articles relevant to the objective of the study were chosen and subjected to an analysis in full text. Materials and methods: The drafting of the thesis is based on a review of the literature through a bibliographic search starting from the development of a PIO scheme. The MEDLINE database (via Pubmed) was used in the period between 2017 and 2023. Through the application of inclusion and exclusion criteria, 16 articles relevant to the objective of the study were chosen and subjected to an analysis in full text. Results: From the research it emerged that, to be ideal, a dressing must have antibacterial properties in order to prevent infections, must absorb excess exudate, allow for painless dressing changes and reduce the number of them to a minimum. Furthermore, it must not adhere to the wound bed, must be of the appropriate size and have diagnostic capabilities. An overview of the most used dressings currently used in clinical practice was made, highlighting the advantages and disadvantages of each individual treatment. Traditional dressings such as silver sulfadiazine and advanced dressings such as hydrogels, nanocrystalline dressings and foam were then analysed. of silver and many others, pointing out the advantages and disadvantages of each individual agent. The result is that silver sulfadiazine, used for years as a traditional method for the treatment of burns, does not meet the standards of an ideal dressing and is therefore more disadvantageous than advanced dressings. This leaves room for research into the future development of dressings suitable for the treatment of burns. Conclusions: From the analysis carried out, it is concluded that there is not enough evidence to identify one dressing as more effective than another. Currently it is not possible to define a gold standard dressing to be applied to clinical practice, but it is possible to take into consideration those scientific developments in the search for new so-called advanced dressings which will allow the old traditional methods to be replaced to make room for more effective and effective local burn dressings. advantageous that offer greater comfort to the patient.
2022
Burn wound management within 48 hours: a review of the literature on the most effective treatments for the local treatment of burns
Background: Il trattamento delle ustioni è un argomento spesso trascurato nell’istruzione universitaria. Le ustioni sono traumi molto frequenti nella popolazione, in particolare nei bambini e negli anziani. Le cause sono molteplici e si tratta di ferite complesse da gestire e associate ad alti tassi di mortalità. Questo elaborato tratta le ferite da ustione illustrandone la classificazione, la fisiopatologia, le possibili complicanze e il loro trattamento. Il problema che questo elaborato vuole far emergere, è che nel trattamento delle ustioni non esistono protocolli o linee guida che supportino gli operatori sanitari nella gestione e nella medicazione delle ustioni durante la pratica clinica entro le 48 ore. Il trattamento si basa dunque sull’esperienza e la conoscenza dei singoli operatori e non su guide cliniche che accomunino le evidenze più attuali. Obiettivo: L’obiettivo della tesi è quello di individuare quali sono le medicazioni topiche maggiormente efficaci per il trattamento delle ustioni nelle prime 48 ore tramite un’analisi della letteratura facendo chiarezza su quali medicazioni e prodotti topici risultano più vantaggiosi per questo tipo di lesione. Materiali e metodi: La stesura dell’elaborato si basa su una Revisione della letteratura tramite una ricerca bibliografica a partire dall’elaborazione di uno schema PIO. E’ stata utilizzata la banca dati MEDLINE (via Pubmed) nel periodo tra il 2017 e il 2023. Tramite l’applicazione di criteri di inclusione e di esclusione sono stati scelti 16 articoli pertinenti all’obiettivo dello studio e sottoposti ad un’analisi in full text. Risultati: Dalla ricerca è emerso che una medicazione per essere ideale deve avere proprietà antibatteriche al fine di prevenire le infezioni, deve assorbire l’essudato in eccesso, consentire un cambio medicazione indolore e ridurre al minimo il numero degli stessi. Inoltre non deve aderire al letto della ferita, deve essere della misura adeguata e avere capacità diagnostiche. È stata fatta una panoramica delle medicazioni più utilizzate attualmente nella pratica clinica, puntualizzando i vantaggi e gli svantaggi di ogni singolo trattamento. Sono poi state analizzate medicazioni tradizionali come la Sulfadiazina d’argento e medicazioni avanzate come gli Idrogel, le medicazioni nanocristalline, la schiuma d’argento e molti altri, puntualizzando i vantaggi e gli svantaggi di ogni singolo agente. Il risultato è che la sulfadiazina d’argento, utilizzata per anni come metodo tradizionale per il trattamento delle ustioni, non rispetta i canoni di una medicazione ideale e risulta quindi più svantaggiosa rispetto alle medicazioni avanzate. Si lascia quindi spazio alla ricerca per lo sviluppo futuro di medicazioni adatte alla cura delle ustioni. Conclusioni: Dall’analisi affrontata si conclude che non ci sono abbastanza evidenze al fine di individuare una medicazione più efficace rispetto ad un’altra. Attualmente non è possibile definire una medicazione gold standard da applicare alla pratica clinica, si possono però tenere in considerazione quegli sviluppi scientifici sulla ricerca di nuove medicazioni cosiddette avanzate che permetteranno di sostituire i vecchi metodi tradizionali per lasciar posto a medicazioni locali per ustioni più efficaci e vantaggiose che offrano un maggiore comfort al paziente.
burn injury
burn therapy
first aid
burn bandages
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PAVAN versione PDF_A.pdf

accesso riservato

Dimensione 917.73 kB
Formato Adobe PDF
917.73 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57250