Nel corso del tempo si è visto che l’educazione sanitaria costituisce un punto cardine dell’assistenza al paziente, tanto che risulta essere un’attività svolta da ogni figura professionale e in particolar modo dall’infermiere; essa infatti, viene richiamata sia all’interno del Codice Deontologico che nel Profilo Professionale. L’educazione sanitaria interessa tutto il processo di assistenza e viene rivolta in primo luogo al paziente ma anche ai caregivers. Diventa essenziale, infatti, educare le persone per portarle quanto più possibile alla consapevolezza e all’autonomia attraverso la trasmissione di informazioni basate su evidenze scientifiche e fornite da professionisti competenti in materia. A partire da questa considerazione, si intende presentare una revisione della letteratura in cui si prende in esame il paziente operato al colonretto e rientrante nei criteri di applicazione del protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery – Il miglior recupero dopo la chirurgia). In particolare, si analizza l’importanza del ruolo educativo del professionista infermiere, con attenzione agli interventi che vengono messi in atto nel periodo pre-operatorio e post-operatorio che favoriscono la preparazione del paziente e portano ad un recupero più rapido. L’elaborato si compone di un’introduzione generale in cui si spiega in cosa consiste il protocollo ERAS e la sua applicazione a livello ospedaliero in termini di importanza per il paziente e per il sistema sanitario. Si intende poi focalizzare l’analisi sull’educazione svolta dal professionista infermiere nella fase pre che postoperatoria del protocollo, descrivendo gli interventi che vengono messi in atto e quelli che invece vengono consigliati al paziente. Nello specifico si sceglie di approfondire due interventi educativi infermieristici: alimentazione e mobilizzazione del paziente; la scelta deriva dalla consapevolezza che questi due interventi risultano essere i più significativi nel periodo preoperatorio e che permettono il recupero precoce della funzionalità corporea a seguito dell’intervento chirurgico a cui il paziente è sottoposto.

L’importanza dell'educazione infermieristica all'interno del protocollo ERAS

PIZZATO, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Nel corso del tempo si è visto che l’educazione sanitaria costituisce un punto cardine dell’assistenza al paziente, tanto che risulta essere un’attività svolta da ogni figura professionale e in particolar modo dall’infermiere; essa infatti, viene richiamata sia all’interno del Codice Deontologico che nel Profilo Professionale. L’educazione sanitaria interessa tutto il processo di assistenza e viene rivolta in primo luogo al paziente ma anche ai caregivers. Diventa essenziale, infatti, educare le persone per portarle quanto più possibile alla consapevolezza e all’autonomia attraverso la trasmissione di informazioni basate su evidenze scientifiche e fornite da professionisti competenti in materia. A partire da questa considerazione, si intende presentare una revisione della letteratura in cui si prende in esame il paziente operato al colonretto e rientrante nei criteri di applicazione del protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery – Il miglior recupero dopo la chirurgia). In particolare, si analizza l’importanza del ruolo educativo del professionista infermiere, con attenzione agli interventi che vengono messi in atto nel periodo pre-operatorio e post-operatorio che favoriscono la preparazione del paziente e portano ad un recupero più rapido. L’elaborato si compone di un’introduzione generale in cui si spiega in cosa consiste il protocollo ERAS e la sua applicazione a livello ospedaliero in termini di importanza per il paziente e per il sistema sanitario. Si intende poi focalizzare l’analisi sull’educazione svolta dal professionista infermiere nella fase pre che postoperatoria del protocollo, descrivendo gli interventi che vengono messi in atto e quelli che invece vengono consigliati al paziente. Nello specifico si sceglie di approfondire due interventi educativi infermieristici: alimentazione e mobilizzazione del paziente; la scelta deriva dalla consapevolezza che questi due interventi risultano essere i più significativi nel periodo preoperatorio e che permettono il recupero precoce della funzionalità corporea a seguito dell’intervento chirurgico a cui il paziente è sottoposto.
2022
The importance of nursing education within the ERAS protocol
Protocollo ERAS
Ruolo infermiere
Preoperatoria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pizzato_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57256