.

.La pratica infermieristica prevede la spiegazione degli interventi e comportamenti atti a fornire un’assistenza personalizzata e aderente alle esigenze dell’utente, secondo recenti studi e linee guida. A tale proposito, nel presente studio sono state valutate le conoscenze dei pazienti con Disforia di Genere (DIG), alla prima visita ambulatoriale, circa le conoscenze sulla terapia ormonale di riassegnazione di genere: nello specifico gli effetti della terapia e le vie di somministrazione con i relativi possibili effetti collaterali. Il supporto infermieristico al paziente con DIG prevede l’iniziale inquadramento della terapia ormonale, rispettivamente a base di testosterone e anti-androgeni per gli uomini transgender (AFAB) e gli estrogeni per le donne transgender (AMAB), gli effetti attesi, i tempi, le vie di somministrazione e i rischi correlati. La valutazione delle conoscenze dei pazienti ha previsto l’uso due questionari, distinti per AMAB e per AFAB, proposti a tutti i soggetti con età maggiore o uguale a 18 anni afferenti al Centro di Riferimento Regionale per l’Incongruenza di Genere con diagnosi di DIG. I questionari comprendevano quesiti su informazioni anagrafiche generali, sullo stile di vita, sulla consapevolezza degli effetti dei farmaci sull’aspetto fisico e sugli scenari relativi alla genitorialità dopo la riassegnazione. Dallo studio, che ha coinvolto complessivamente 11 soggetti (5 AMAB, 6 AFAB) emerge che più della metà dei partecipanti abbia avuto comportamenti autolesionistici o di etero-aggressività nei sei mesi precedenti allo studio. Inoltre, sembra esservi una generale buona conoscenza sugli effetti della terapia, con alcune apparenti incongruenze circa modifica del volume del seno. In merito alle vie di somministrazione, un solo partecipante ha dichiarato di non avere nessuna conoscenza sulle diverse formulazioni dei farmaci. Infine, circa la metà dei partecipanti esprimeva il desiderio di crioconservare i gameti per la preservazione della fertilità. Le apparenti incongruenze circa la modifica del volume del seno possono essere associate alla impossibilità di sottoporsi all’intervento chirurgico. Nell’ambito della diversa propensione alla crioconservazione, possono influire fattori come il costo delle procedure di conservazione. Inoltre, attuali vuoti legislativi possono aver contribuito alla propensione al ricorso della procreazione medicalmente assistita. In conclusione, sono necessari ulteriori studi per identificare quali siano i fattori che influiscono nello sviluppo di comportamenti autolesionistici e/o di etero-aggressività, nonché di chiarire l’accesso ai pazienti a una formazione più completa circa le terapie di ri-assegnazione di genere, in particolare per ciò che riguarda la modifica dell’aspetto fisico e le vie di somministrazione.

Valutazione sul grado di conoscenze del paziente con Disforia di Genere alla prima visita ambulatoriale, uno studio osservazionale

ROSSI, NICOLA
2022/2023

Abstract

.
2022
Knoledge valutation of patients with Gender Dysphoria at the first outpatient visit, an observational study
.La pratica infermieristica prevede la spiegazione degli interventi e comportamenti atti a fornire un’assistenza personalizzata e aderente alle esigenze dell’utente, secondo recenti studi e linee guida. A tale proposito, nel presente studio sono state valutate le conoscenze dei pazienti con Disforia di Genere (DIG), alla prima visita ambulatoriale, circa le conoscenze sulla terapia ormonale di riassegnazione di genere: nello specifico gli effetti della terapia e le vie di somministrazione con i relativi possibili effetti collaterali. Il supporto infermieristico al paziente con DIG prevede l’iniziale inquadramento della terapia ormonale, rispettivamente a base di testosterone e anti-androgeni per gli uomini transgender (AFAB) e gli estrogeni per le donne transgender (AMAB), gli effetti attesi, i tempi, le vie di somministrazione e i rischi correlati. La valutazione delle conoscenze dei pazienti ha previsto l’uso due questionari, distinti per AMAB e per AFAB, proposti a tutti i soggetti con età maggiore o uguale a 18 anni afferenti al Centro di Riferimento Regionale per l’Incongruenza di Genere con diagnosi di DIG. I questionari comprendevano quesiti su informazioni anagrafiche generali, sullo stile di vita, sulla consapevolezza degli effetti dei farmaci sull’aspetto fisico e sugli scenari relativi alla genitorialità dopo la riassegnazione. Dallo studio, che ha coinvolto complessivamente 11 soggetti (5 AMAB, 6 AFAB) emerge che più della metà dei partecipanti abbia avuto comportamenti autolesionistici o di etero-aggressività nei sei mesi precedenti allo studio. Inoltre, sembra esservi una generale buona conoscenza sugli effetti della terapia, con alcune apparenti incongruenze circa modifica del volume del seno. In merito alle vie di somministrazione, un solo partecipante ha dichiarato di non avere nessuna conoscenza sulle diverse formulazioni dei farmaci. Infine, circa la metà dei partecipanti esprimeva il desiderio di crioconservare i gameti per la preservazione della fertilità. Le apparenti incongruenze circa la modifica del volume del seno possono essere associate alla impossibilità di sottoporsi all’intervento chirurgico. Nell’ambito della diversa propensione alla crioconservazione, possono influire fattori come il costo delle procedure di conservazione. Inoltre, attuali vuoti legislativi possono aver contribuito alla propensione al ricorso della procreazione medicalmente assistita. In conclusione, sono necessari ulteriori studi per identificare quali siano i fattori che influiscono nello sviluppo di comportamenti autolesionistici e/o di etero-aggressività, nonché di chiarire l’accesso ai pazienti a una formazione più completa circa le terapie di ri-assegnazione di genere, in particolare per ciò che riguarda la modifica dell’aspetto fisico e le vie di somministrazione.
Disforia di Genere
Terapia ormonale
Valutazione 1 visita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossi.Nicola.Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57263