Background: il disturbo mentale può essere definito come l’alterazione patologica delle funzioni cognitive, affettive e del comportamento che vanno ad alterare lo stato di equilibrio e di benessere psico-fisico di un individuo. All’interno dell’equipe multidisciplinare coinvolta nel percorso di cura di una persona affetta da disturbo mentale, si trova tra gli altri l’infermiere, in particolare nel ruolo di Case Manager, che con la presa in carico globale del paziente, garantisce un’assistenza individualizzata e continuativa, pianificando e coordinando gli interventi da mettere in atto in tutte le fasi del percorso, fino alla riabilitazione. Uno degli obiettivi è quindi la Riabilitazione, volta al raggiungimento della miglior qualità di vita possibile, allo sviluppo e al recupero di competenze cognitive, emotive e sociali necessarie per vivere in uno stato di benessere e reinserirsi in società. Tra gli interventi riabilitativi rientra la Teatroterapia. La Federazione Italiana di Teatroterapia si definisce come “un’associazione di professionisti che si rivolgono ai diversi ambiti sociali (…) che si prendono cura e sostengono persone con disagio psichico e fisico utilizzando laboratori di teatro a mediazione corporea e di spontaneità, per educare alla percezione, migliorare il rapporto con se stessi, facendo emergere il proprio potenziale umano”. Obiettivo: lo scopo di questo studio è di illustrare le tecniche di Teatroterapia utilizzate come trattamento terapeutico-riabilitativo per persone affette da disturbo mentale e raccogliere evidenze che ne sottolineino l’efficacia e i benefici. Materiali e metodi: questa tesi è stata realizzata attraverso una revisione della letteratura. Dopo aver consultato banche dati e riviste online e avere escluso gli studi che non rientravano nei criteri di ricerca, sono stati selezionati cinque articoli. Risultati: negli studi selezionati, i gruppi di Teatroterapia sono composti da bambini, adolescenti, fino a persone di età adulta affetti da disturbi mentali diversi, tra cui ad esempio la depressione e la schizofrenia. I risultati ottenuti dalla ricerca hanno mostrato diversi effetti in termini di miglioramento della qualità di vita del paziente. Discussioni e conclusioni: l’utilizzo della Teatroterapia consentirebbe quindi il perseguimento di alcuni degli obiettivi della Riabilitazione psichiatrica, come lo sviluppo di competenze cognitive, emotive e sociali utili per il raggiungimento di una miglior qualità di vita ed il reinserimento sociale. Alla fine di questo studio è riportata un’esperienza professionale di Teatroterapia svolta presso il Centro di Salute Mentale e il Centro Diurno di Mirano appartenenti al Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda ULSS 3 Serenissima.

"Il teatro che cura: riabilitazione di pazienti affetti da disturbo mentale"

STOCCO, BEATRICE
2022/2023

Abstract

Background: il disturbo mentale può essere definito come l’alterazione patologica delle funzioni cognitive, affettive e del comportamento che vanno ad alterare lo stato di equilibrio e di benessere psico-fisico di un individuo. All’interno dell’equipe multidisciplinare coinvolta nel percorso di cura di una persona affetta da disturbo mentale, si trova tra gli altri l’infermiere, in particolare nel ruolo di Case Manager, che con la presa in carico globale del paziente, garantisce un’assistenza individualizzata e continuativa, pianificando e coordinando gli interventi da mettere in atto in tutte le fasi del percorso, fino alla riabilitazione. Uno degli obiettivi è quindi la Riabilitazione, volta al raggiungimento della miglior qualità di vita possibile, allo sviluppo e al recupero di competenze cognitive, emotive e sociali necessarie per vivere in uno stato di benessere e reinserirsi in società. Tra gli interventi riabilitativi rientra la Teatroterapia. La Federazione Italiana di Teatroterapia si definisce come “un’associazione di professionisti che si rivolgono ai diversi ambiti sociali (…) che si prendono cura e sostengono persone con disagio psichico e fisico utilizzando laboratori di teatro a mediazione corporea e di spontaneità, per educare alla percezione, migliorare il rapporto con se stessi, facendo emergere il proprio potenziale umano”. Obiettivo: lo scopo di questo studio è di illustrare le tecniche di Teatroterapia utilizzate come trattamento terapeutico-riabilitativo per persone affette da disturbo mentale e raccogliere evidenze che ne sottolineino l’efficacia e i benefici. Materiali e metodi: questa tesi è stata realizzata attraverso una revisione della letteratura. Dopo aver consultato banche dati e riviste online e avere escluso gli studi che non rientravano nei criteri di ricerca, sono stati selezionati cinque articoli. Risultati: negli studi selezionati, i gruppi di Teatroterapia sono composti da bambini, adolescenti, fino a persone di età adulta affetti da disturbi mentali diversi, tra cui ad esempio la depressione e la schizofrenia. I risultati ottenuti dalla ricerca hanno mostrato diversi effetti in termini di miglioramento della qualità di vita del paziente. Discussioni e conclusioni: l’utilizzo della Teatroterapia consentirebbe quindi il perseguimento di alcuni degli obiettivi della Riabilitazione psichiatrica, come lo sviluppo di competenze cognitive, emotive e sociali utili per il raggiungimento di una miglior qualità di vita ed il reinserimento sociale. Alla fine di questo studio è riportata un’esperienza professionale di Teatroterapia svolta presso il Centro di Salute Mentale e il Centro Diurno di Mirano appartenenti al Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda ULSS 3 Serenissima.
2022
"Theater Care: rehabilitation in patients affected by mental disorders
Teatroterapia
Psicodramma
Disturbi mentali
Cura
Riabilitazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stocco_Beatrice.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57280