Problema: Il PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) è un catetere inserito nel sistema venoso centrale attraverso una vena periferica. L’utilizzo di dispositivi di accesso venoso centrale al giorno d’oggi è sempre più diffuso, sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale, per la necessità di avere una via sicura e affidabile da poter utilizzare a scopi diagnostici e terapeutici. I PICC sono particolarmente usati negli ambiti dell’oncologia, sia pediatrica che negli adulti, per la somministrazione di chemioterapia, terapia antibiotica, nutrizione, ma soprattutto per eseguire i prelievi ematici. Essendo il prelievo ematico una procedura molto frequente, la presenza di un accesso centrale favorisce il comfort del paziente in quanto non comporta l’esecuzione ripetuta di una puntura dolorosa e l’ansia associata ad essa, in situazioni spesso di scarso patrimonio venoso. Obbiettivo: L’obbiettivo di questa revisione è stato ricercare in letteratura gli articoli più recenti che indagassero i vantaggi e le complicanze dell’uso di questo tipo di catetere per l’esecuzione dei prelievi ematici rispetto alla venipuntura classica. Materiali e metodi: Sono stati consultati i principali database scientifici quali PubMed, CINHAL, Google Scholar, Cochrane, tenendo in considerazione le pubblicazioni degli ultimi 5 anni e il 2012. Risultati: Sono stati analizzati 29 studi, in lingua inglese e italiana che rispettassero i criteri inclusione scelti. Tra questi, sono stati selezionati quindi 10 studi di cui 4 studi prospettici, 1 revisione sistematica e meta-analisi, 2 revisioni di letteratura, 1 studio comparativo e 2 studi retrospettivi. I risultati complessivi hanno evidenziato la comodità dei dispositivi di accesso venoso centrale tipo PICC in ambito sanitario per la terapia e l’esecuzione dei prelievi, considerando anche tutte le potenziali complicazioni. Alcuni studi in particolare hanno sottolineato l’uguaglianza tra i risultati dei test di laboratorio ottenuti dal prelievo da PICC rispetto al prelievo venoso tradizionale. Conclusioni Lo studio approfondito degli articoli scelti ha permesso di affermare che i dispositivi PICC sono un accesso sicuro e valido che è possibile utilizzare anche per eseguire i prelievi ematici, tenendo conto delle possibili complicanze che potrebbe causare. Per prevenire queste è necessario mettere in atto le dovute precauzioni nella gestione di tale accesso, quali tecniche asettiche e corretta esecuzione dei lavaggi del catetere. A livello biochimico non sono presenti differenze rilevanti tra i valori ottenuti dai campioni di sangue ottenuti da prelievo da PICC e da venipuntura. Parole chiave catetere centrale inserito perifericamente, PICC, venipuntura, benefici, uso, gestione, prelievo di sangue, sicurezza. Key Words peripherically inserted central catheter, PICC, venipuncture, benefits, use, management, blood sampling, safety.

Il prelievo venoso attraverso il PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) Una revisione di letteratura

TIMBUR, VERONICA
2022/2023

Abstract

Problema: Il PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) è un catetere inserito nel sistema venoso centrale attraverso una vena periferica. L’utilizzo di dispositivi di accesso venoso centrale al giorno d’oggi è sempre più diffuso, sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale, per la necessità di avere una via sicura e affidabile da poter utilizzare a scopi diagnostici e terapeutici. I PICC sono particolarmente usati negli ambiti dell’oncologia, sia pediatrica che negli adulti, per la somministrazione di chemioterapia, terapia antibiotica, nutrizione, ma soprattutto per eseguire i prelievi ematici. Essendo il prelievo ematico una procedura molto frequente, la presenza di un accesso centrale favorisce il comfort del paziente in quanto non comporta l’esecuzione ripetuta di una puntura dolorosa e l’ansia associata ad essa, in situazioni spesso di scarso patrimonio venoso. Obbiettivo: L’obbiettivo di questa revisione è stato ricercare in letteratura gli articoli più recenti che indagassero i vantaggi e le complicanze dell’uso di questo tipo di catetere per l’esecuzione dei prelievi ematici rispetto alla venipuntura classica. Materiali e metodi: Sono stati consultati i principali database scientifici quali PubMed, CINHAL, Google Scholar, Cochrane, tenendo in considerazione le pubblicazioni degli ultimi 5 anni e il 2012. Risultati: Sono stati analizzati 29 studi, in lingua inglese e italiana che rispettassero i criteri inclusione scelti. Tra questi, sono stati selezionati quindi 10 studi di cui 4 studi prospettici, 1 revisione sistematica e meta-analisi, 2 revisioni di letteratura, 1 studio comparativo e 2 studi retrospettivi. I risultati complessivi hanno evidenziato la comodità dei dispositivi di accesso venoso centrale tipo PICC in ambito sanitario per la terapia e l’esecuzione dei prelievi, considerando anche tutte le potenziali complicazioni. Alcuni studi in particolare hanno sottolineato l’uguaglianza tra i risultati dei test di laboratorio ottenuti dal prelievo da PICC rispetto al prelievo venoso tradizionale. Conclusioni Lo studio approfondito degli articoli scelti ha permesso di affermare che i dispositivi PICC sono un accesso sicuro e valido che è possibile utilizzare anche per eseguire i prelievi ematici, tenendo conto delle possibili complicanze che potrebbe causare. Per prevenire queste è necessario mettere in atto le dovute precauzioni nella gestione di tale accesso, quali tecniche asettiche e corretta esecuzione dei lavaggi del catetere. A livello biochimico non sono presenti differenze rilevanti tra i valori ottenuti dai campioni di sangue ottenuti da prelievo da PICC e da venipuntura. Parole chiave catetere centrale inserito perifericamente, PICC, venipuntura, benefici, uso, gestione, prelievo di sangue, sicurezza. Key Words peripherically inserted central catheter, PICC, venipuncture, benefits, use, management, blood sampling, safety.
2022
Blood Sampling through PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) Review of literature
Prelievo venoso
PICC
Pazienti oncologici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Timbur_Veronica.pdf

accesso aperto

Dimensione 727.88 kB
Formato Adobe PDF
727.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57284