La pancreatite acuta (PA) è un processo flogistico acuto che colpisce la ghiandola pancreatica, e può presentare un ampio spettro di complicanze ed un vasto numero di scenari evolutivi, che se non trattati adeguatamente, possono risultare fatali. Negli ultimi 20 anni c’è stato un considerevole incremento delle ospedalizzazioni per la PA, legato all’aumento dei fattori di rischio per questa patologia. Circa il 20-30% dei pazienti sviluppa una forma di PA grave e severa, spesso accompagnata da disfunzione d’organo singola o multipla, che se non riconosciuta e trattata tempestivamente si associa ad un elevato tasso di mortalità, che arriva fino al 15%. Le cause principali di pancreatite acuta sono la calcolosi biliare e l’abuso alcoolico, ma esistono anche altre cause, tra cui farmaci, le infezioni, le alterazioni metaboliche e cause iatrogene come complicanza di interventi endoscopici quali l’ERCP. La presentazione clinica della PA è caratterizzata da dolore addominale, generalmente molto severo, spesso accompagnato da nausea e vomito, alterazione degli enzimi pancreatici. La presenza di necrosi pancreatica si può osservare alle indagini radiologiche dopo almeno 48 ore dall’insorgenza del dolore. La corretta e tempestiva diagnosi di PA, l’identificazione delle severità, l’avvio di una adeguata terapia ed un successivo monitoraggio sono elementi chiave. Ciò permette che il decorso della patologia non arrivi a scenari critici, che possono richiedere il trattamento intensivo. Questa tesi è incentrata sullo studio e sulla valutazione delle evidence-based-nursing che vengono applicate nel trattamento del paziente affetto da pancreatite acuta. Lo scopo di questa tesi è individuare le potenziali scelte cliniche e riportare in modo scientifico il motivo, con il fine di migliorare il più possibile la prognosi dei pazienti affetti da pancreatite acuta.
Valutazione evidence-based degli interventi di gestione infermieristica nel paziente affetto da pancreatite acuta
VARAGNOLO, JACOPO
2022/2023
Abstract
La pancreatite acuta (PA) è un processo flogistico acuto che colpisce la ghiandola pancreatica, e può presentare un ampio spettro di complicanze ed un vasto numero di scenari evolutivi, che se non trattati adeguatamente, possono risultare fatali. Negli ultimi 20 anni c’è stato un considerevole incremento delle ospedalizzazioni per la PA, legato all’aumento dei fattori di rischio per questa patologia. Circa il 20-30% dei pazienti sviluppa una forma di PA grave e severa, spesso accompagnata da disfunzione d’organo singola o multipla, che se non riconosciuta e trattata tempestivamente si associa ad un elevato tasso di mortalità, che arriva fino al 15%. Le cause principali di pancreatite acuta sono la calcolosi biliare e l’abuso alcoolico, ma esistono anche altre cause, tra cui farmaci, le infezioni, le alterazioni metaboliche e cause iatrogene come complicanza di interventi endoscopici quali l’ERCP. La presentazione clinica della PA è caratterizzata da dolore addominale, generalmente molto severo, spesso accompagnato da nausea e vomito, alterazione degli enzimi pancreatici. La presenza di necrosi pancreatica si può osservare alle indagini radiologiche dopo almeno 48 ore dall’insorgenza del dolore. La corretta e tempestiva diagnosi di PA, l’identificazione delle severità, l’avvio di una adeguata terapia ed un successivo monitoraggio sono elementi chiave. Ciò permette che il decorso della patologia non arrivi a scenari critici, che possono richiedere il trattamento intensivo. Questa tesi è incentrata sullo studio e sulla valutazione delle evidence-based-nursing che vengono applicate nel trattamento del paziente affetto da pancreatite acuta. Lo scopo di questa tesi è individuare le potenziali scelte cliniche e riportare in modo scientifico il motivo, con il fine di migliorare il più possibile la prognosi dei pazienti affetti da pancreatite acuta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Varagnolo.Jacopo.2011322 (1).pdf
accesso riservato
Dimensione
259.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
259.45 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/57288