The Italian stone industry is a sector that is of great importance not only within the nation, but also on a global level. Like all activities, particularly in the primary sector, it produces a large amount of waste, mainly due to the extraction, cutting and refining of stones. In general, the residue from these activities produces dusts, more or less pure, which is stored in landfills. Nowadays the main recycling of these is to be added to cements to modify their chemical-physical properties. However, this is a shame since sometimes the powders are derived from very high quality and purity material, using them as additives is a waste. The project, therefore, has the aim of re-evaluating marble and granite dust. We also reflected on how the process could be repeated industrially on large quantities.

L’industria lapidea italiana è un settore che occupa grande rilevanza non solo all’interno della nazione, ma anche a livello mondiale. Come tutte le attività, in particolare del settore primario, produce una grande quantità di scarti, principalmente dovuti all’estrazione, taglio e raffinazione delle pietre. In generale il residuo di queste attività produce una polvere, più o meno pura, che viene stoccata in discariche. Al giorno d’oggi il principale riciclo di queste è quello di essere aggiunte a cementi per modificarne le proprietà chimico-fisiche. Tuttavia, questo è un peccato poiché delle volte le polveri sono derivanti da materiale di altissima qualità e purezza, utilizzarle come additivi è uno spreco. Il progetto, quindi, ha come scopo quello di rivalorizzare le polveri di marmo e di graniti. Si è riflettuto anche su come il processo potesse essere ripetuto a livello industriale su grandi quantità.

Processi di valorizzazione di polveri di rifiuto (carbonati e graniti) dalla lavorazione di pietre naturali

FIORENTIN, GIACOMO
2022/2023

Abstract

The Italian stone industry is a sector that is of great importance not only within the nation, but also on a global level. Like all activities, particularly in the primary sector, it produces a large amount of waste, mainly due to the extraction, cutting and refining of stones. In general, the residue from these activities produces dusts, more or less pure, which is stored in landfills. Nowadays the main recycling of these is to be added to cements to modify their chemical-physical properties. However, this is a shame since sometimes the powders are derived from very high quality and purity material, using them as additives is a waste. The project, therefore, has the aim of re-evaluating marble and granite dust. We also reflected on how the process could be repeated industrially on large quantities.
2022
Valorising processes of waste powders (carbonates and granites) from the manufacturing of natural stones
L’industria lapidea italiana è un settore che occupa grande rilevanza non solo all’interno della nazione, ma anche a livello mondiale. Come tutte le attività, in particolare del settore primario, produce una grande quantità di scarti, principalmente dovuti all’estrazione, taglio e raffinazione delle pietre. In generale il residuo di queste attività produce una polvere, più o meno pura, che viene stoccata in discariche. Al giorno d’oggi il principale riciclo di queste è quello di essere aggiunte a cementi per modificarne le proprietà chimico-fisiche. Tuttavia, questo è un peccato poiché delle volte le polveri sono derivanti da materiale di altissima qualità e purezza, utilizzarle come additivi è uno spreco. Il progetto, quindi, ha come scopo quello di rivalorizzare le polveri di marmo e di graniti. Si è riflettuto anche su come il processo potesse essere ripetuto a livello industriale su grandi quantità.
Riciclo
Marmo
Granito
Rifiuti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fiorentin_Giacomo .pdf

accesso aperto

Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57360