Quargentan S.p.A. è un’azienda agroalimentare dell’est veronese, leader nella produzione su scala industriale di prodotti stagionali (vino e passate di pomodoro) ed annuali (nettari, succhi e bevande di frutta, bevande a base vegetale) che collabora con i grandi marchi della distribuzione italiana ed internazionale. L’azienda, sorta negli anni ’70 nella valle d’Alpone, terra tipicamente dedita alla produzione vitivinicola, vanta il merito di essere uno tra i primi enti privati ad adottare il pratico e tecnologico sistema di confezionamento in materiale poliaccoppiato (brik in Tetra-Pak) per il vino, prima affiancando e poi sostituendo, il classico sistema di imbottigliamento consolidato in vetro. L'utilizzo del materiale poliaccoppiato ha costituito una svolta interessante per l'azienda: i brik, molto più versatili delle bottiglie in vetro, hanno facilitato il via alla produzione ed al confezionamento di succhi, nettari di frutta e passate di pomodoro. Attenta ai cambiamenti del mercato ed alle esigenze del consumatore, l'azienda da poco più di 10 anni avvia la produzione di bevande vegetali, prevalentemente latte di soia ed avena che costituiscono ad oggi due dei prodotti che trovano maggiormente il favore del mercato. Il presente lavoro si propone dunque di offrire una descrizione qualitativa del processo di produzione di latte vegetale. Nello specifico, si è deciso di trattare nel completo l’attività dedita alla produzione del latte di soia a partire dallo stoccaggio della materia prima, i semi di soia per l’appunto, seguendo ogni singolo step di trasformazione del prodotto, sino al confezionamento dello stesso, passando per le essenziali fasi di decorticazione, macinazione, filtrazione e pastorizzazione, ponendo anche l’accento sui macchinari interessati nelle varie fasi di trasformazione. L’elaborato infine presenta una breve descrizione circa l’analisi di controllo qualità del prodotto una volta confezionato e destinato alla vendita.

Descrizione di un processo per la produzione di una bevanda vegetale a base di soia

PICCOLI, NICOLÒ
2022/2023

Abstract

Quargentan S.p.A. è un’azienda agroalimentare dell’est veronese, leader nella produzione su scala industriale di prodotti stagionali (vino e passate di pomodoro) ed annuali (nettari, succhi e bevande di frutta, bevande a base vegetale) che collabora con i grandi marchi della distribuzione italiana ed internazionale. L’azienda, sorta negli anni ’70 nella valle d’Alpone, terra tipicamente dedita alla produzione vitivinicola, vanta il merito di essere uno tra i primi enti privati ad adottare il pratico e tecnologico sistema di confezionamento in materiale poliaccoppiato (brik in Tetra-Pak) per il vino, prima affiancando e poi sostituendo, il classico sistema di imbottigliamento consolidato in vetro. L'utilizzo del materiale poliaccoppiato ha costituito una svolta interessante per l'azienda: i brik, molto più versatili delle bottiglie in vetro, hanno facilitato il via alla produzione ed al confezionamento di succhi, nettari di frutta e passate di pomodoro. Attenta ai cambiamenti del mercato ed alle esigenze del consumatore, l'azienda da poco più di 10 anni avvia la produzione di bevande vegetali, prevalentemente latte di soia ed avena che costituiscono ad oggi due dei prodotti che trovano maggiormente il favore del mercato. Il presente lavoro si propone dunque di offrire una descrizione qualitativa del processo di produzione di latte vegetale. Nello specifico, si è deciso di trattare nel completo l’attività dedita alla produzione del latte di soia a partire dallo stoccaggio della materia prima, i semi di soia per l’appunto, seguendo ogni singolo step di trasformazione del prodotto, sino al confezionamento dello stesso, passando per le essenziali fasi di decorticazione, macinazione, filtrazione e pastorizzazione, ponendo anche l’accento sui macchinari interessati nelle varie fasi di trasformazione. L’elaborato infine presenta una breve descrizione circa l’analisi di controllo qualità del prodotto una volta confezionato e destinato alla vendita.
2022
Description of a process for the production of a soy-based vegetable drink
Soy
Soymilk
Food engineering
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Piccoli_Nicolò.pdf

accesso riservato

Dimensione 917.19 kB
Formato Adobe PDF
917.19 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57365