The subject of this work is Jürgen Habermas's 2001 essay, The future of human nature. The aim is investigating the Author's position regarding the ethical and moral implications connected to the development of molecular biotechnologies, in particular, pre-implantation diagnostics, the experimental use of human embryos, and 'positive' and 'negative' genetic interventions. The first chapter is dedicated to retrieving possible connections between the essay and the Habermasian thematic corpus: echoes were found as to a defense against the invasiveness of technoscience, the relevance of communicative action as a tool and method of democratic inclusion, and morality as the necessary synthesis in a multi-ethical society, when the stakes are anthropological. The second chapter is dedicated to the analysis of the very anthropological question: as the boundary between subjectivity and objectivity may be fading, and biotechnological applications may reveal their self-defeating/self-exploiting side, Habermas believes that philosophy cannot surrender to the same abstention it already accepted on the ethical level, after the decline of metaphysics. When processes such as fertilization and embryonic development, which have always been considered unattainable, become accessible to human interference (therefore, to self-interference), fundamental questions of freedom, equality, recognition, relational symmetry, become non-deferrable in their universal moral bearing, and directly affect the political level, where individual and social goods need to find their balance in liberal democratic systems. Habermas, biographically a child of the times of Nazi eugenics, is fairly concerned by the liberal eugenics that he sees creeping under an uncritical support for technoscientific progress, and offers some ideas for anchoring a serious and much-needed public discourse: the 'moralization of human nature', the secular distinction between 'inviolability of the person’ and 'unavailability of human life', a reviewed kierkegaardian ‘ability-to-be-oneself’, the fundamental distinction between chance (nature) and choice (culture) as the backbone of moral judgment (which man’s self-transformation could blur and eventually jeopardize). It is on these ideas that he founds his opposition to the experimental use of embryos and to 'positive' genetic interventions, his uncertainty regarding 'negative genetics' interventions, and his doubts regarding pre-implantation diagnosis. The third and final chapter is dedicated to assessing the reception of the essay through a sample selection of contributions over a twenty-year period, which includes the most recent techniques and applications (among all, CRISPR-Cas9 and the He Jiankui case) which cast further light on the Author’s considerations (and concerns).

Oggetto di questo lavoro è il saggio del 2001 di Jürgen Habermas, Il futuro della natura umana - I rischi di una genetica liberale, e mira a sondare la posizione dell’Autore circa le implicazioni etiche e morali connesse allo sviluppo delle biotecnologie molecolari: in particolare, la diagnostica preimpianto, l’uso sperimentale di embrioni umani e gli interventi di genetica ‘positiva’ e ‘negativa’. Il primo capitolo è dedicato al recupero delle connessioni tra il saggio e il corpus tematico habermasiano: sono apparsi evidenti richiami alla difesa dall’invasività della tecnoscienza, alla rilevanza dell’agire comunicativo come strumento e metodo di inclusione democratica, e alla necessità della dimensione morale come momento di sintesi in una società multietica, quando la posta in gioco è antropologica. All’approfondimento della centrale questione antropologica è dedicato il secondo capitolo: di fronte all’erosione del confine tra soggettività e oggettività e alla prospettiva autostrumentalizzante rinvenibile in talune applicazioni biotecnologiche, Habermas ritiene non giustificabile l’astensione della filosofia, già accettata sul piano etico dopo il tramonto delle metafisiche. Nel momento in cui processi come la fecondazione e lo sviluppo embrionale, da sempre considerati inattingibili, diventano accessibili all’interferenza umana (quindi, all’auto-interferenza) emergono fondamentali questioni di libertà, uguaglianza, riconoscimento, simmetria relazionale, che pertengono immediatamente il piano morale universale, e subito dopo il piano politico, sul quale si realizza il bilanciamento dei beni individuali e sociali nei sistemi liberaldemocratici contemporanei. Habermas, anagraficamente figlio dei tempi dell’eugenetica nazista, è discretamente preoccupato dall’eugenetica liberale che vede avanzare tra le pieghe di un acritico sostegno al progresso tecnoscientifico, e offre i suoi spunti per ancorare un serio e necessario discorso pubblico: la ‘moralizzazione della natura umana’, la distinzione laica tra ‘inviolabilità della persona’ e ‘indisponibilità della vita umana’, un rivisitato ‘poter-essere-se-stessi’ kierkegaardiano, la distinzione fondamentale tra caso (natura) e libera scelta (cultura) su cui si è fondato sinora il giudizio morale (e che l’autotrasformazione del genere potrebbe rendere meno netta e funzionale). È su questi presupposti che egli fonda la sua contrarietà all’uso sperimentale di embrioni e agli interventi di genetica ‘positiva’, la sua incertezza rispetto a quelli di ‘genetica negativa’, e i suoi dubbi circa la diagnosi preimpianto. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato alla ricezione del saggio, attraverso l'analisi di una selezione di contributi su un arco ventennale, e quindi comprensivi dei riferimenti alle più recenti tecniche (tra tutte, CRISPR-Cas9 e il caso He Jiankui), che danno ulteriore concretezza alle considerazioni (e alle preoccupazioni) dell’Autore.

Jürgen Habermas e il futuro della natura umana: rischi antropologici e opportunità liberali

LIVRAGHI, MARIATERESA
2022/2023

Abstract

The subject of this work is Jürgen Habermas's 2001 essay, The future of human nature. The aim is investigating the Author's position regarding the ethical and moral implications connected to the development of molecular biotechnologies, in particular, pre-implantation diagnostics, the experimental use of human embryos, and 'positive' and 'negative' genetic interventions. The first chapter is dedicated to retrieving possible connections between the essay and the Habermasian thematic corpus: echoes were found as to a defense against the invasiveness of technoscience, the relevance of communicative action as a tool and method of democratic inclusion, and morality as the necessary synthesis in a multi-ethical society, when the stakes are anthropological. The second chapter is dedicated to the analysis of the very anthropological question: as the boundary between subjectivity and objectivity may be fading, and biotechnological applications may reveal their self-defeating/self-exploiting side, Habermas believes that philosophy cannot surrender to the same abstention it already accepted on the ethical level, after the decline of metaphysics. When processes such as fertilization and embryonic development, which have always been considered unattainable, become accessible to human interference (therefore, to self-interference), fundamental questions of freedom, equality, recognition, relational symmetry, become non-deferrable in their universal moral bearing, and directly affect the political level, where individual and social goods need to find their balance in liberal democratic systems. Habermas, biographically a child of the times of Nazi eugenics, is fairly concerned by the liberal eugenics that he sees creeping under an uncritical support for technoscientific progress, and offers some ideas for anchoring a serious and much-needed public discourse: the 'moralization of human nature', the secular distinction between 'inviolability of the person’ and 'unavailability of human life', a reviewed kierkegaardian ‘ability-to-be-oneself’, the fundamental distinction between chance (nature) and choice (culture) as the backbone of moral judgment (which man’s self-transformation could blur and eventually jeopardize). It is on these ideas that he founds his opposition to the experimental use of embryos and to 'positive' genetic interventions, his uncertainty regarding 'negative genetics' interventions, and his doubts regarding pre-implantation diagnosis. The third and final chapter is dedicated to assessing the reception of the essay through a sample selection of contributions over a twenty-year period, which includes the most recent techniques and applications (among all, CRISPR-Cas9 and the He Jiankui case) which cast further light on the Author’s considerations (and concerns).
2022
Jürgen Habermas and the future of human nature: anthropological risks and liberal opportunities
Oggetto di questo lavoro è il saggio del 2001 di Jürgen Habermas, Il futuro della natura umana - I rischi di una genetica liberale, e mira a sondare la posizione dell’Autore circa le implicazioni etiche e morali connesse allo sviluppo delle biotecnologie molecolari: in particolare, la diagnostica preimpianto, l’uso sperimentale di embrioni umani e gli interventi di genetica ‘positiva’ e ‘negativa’. Il primo capitolo è dedicato al recupero delle connessioni tra il saggio e il corpus tematico habermasiano: sono apparsi evidenti richiami alla difesa dall’invasività della tecnoscienza, alla rilevanza dell’agire comunicativo come strumento e metodo di inclusione democratica, e alla necessità della dimensione morale come momento di sintesi in una società multietica, quando la posta in gioco è antropologica. All’approfondimento della centrale questione antropologica è dedicato il secondo capitolo: di fronte all’erosione del confine tra soggettività e oggettività e alla prospettiva autostrumentalizzante rinvenibile in talune applicazioni biotecnologiche, Habermas ritiene non giustificabile l’astensione della filosofia, già accettata sul piano etico dopo il tramonto delle metafisiche. Nel momento in cui processi come la fecondazione e lo sviluppo embrionale, da sempre considerati inattingibili, diventano accessibili all’interferenza umana (quindi, all’auto-interferenza) emergono fondamentali questioni di libertà, uguaglianza, riconoscimento, simmetria relazionale, che pertengono immediatamente il piano morale universale, e subito dopo il piano politico, sul quale si realizza il bilanciamento dei beni individuali e sociali nei sistemi liberaldemocratici contemporanei. Habermas, anagraficamente figlio dei tempi dell’eugenetica nazista, è discretamente preoccupato dall’eugenetica liberale che vede avanzare tra le pieghe di un acritico sostegno al progresso tecnoscientifico, e offre i suoi spunti per ancorare un serio e necessario discorso pubblico: la ‘moralizzazione della natura umana’, la distinzione laica tra ‘inviolabilità della persona’ e ‘indisponibilità della vita umana’, un rivisitato ‘poter-essere-se-stessi’ kierkegaardiano, la distinzione fondamentale tra caso (natura) e libera scelta (cultura) su cui si è fondato sinora il giudizio morale (e che l’autotrasformazione del genere potrebbe rendere meno netta e funzionale). È su questi presupposti che egli fonda la sua contrarietà all’uso sperimentale di embrioni e agli interventi di genetica ‘positiva’, la sua incertezza rispetto a quelli di ‘genetica negativa’, e i suoi dubbi circa la diagnosi preimpianto. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato alla ricezione del saggio, attraverso l'analisi di una selezione di contributi su un arco ventennale, e quindi comprensivi dei riferimenti alle più recenti tecniche (tra tutte, CRISPR-Cas9 e il caso He Jiankui), che danno ulteriore concretezza alle considerazioni (e alle preoccupazioni) dell’Autore.
Habermas
genetica
liberale
eugenetica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Finale_Uniweb_LIVRAGHI_MARIATERESA_1006825.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57390