La Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione europea (RPUE) è l'ufficio diplomatico italiano che rappresenta l'Italia presso l'Unione europea (UE). Ha sede a Bruxelles, in Belgio, ed ha la funzione di rappresentare e promuovere gli interessi dell'Italia presso le istituzioni dell'UE (Commissione, Parlamento e Consiglio europei). La Rappresentanza Permanente Italiana si occupa anche del monitoraggio delle politiche dell’UE, della rappresentanza diplomatica, della comunicazione e cooperazione della negoziazione e adozione di leggi europee. Inoltre, la RPUE ha il compito di rappresentare gli interessi regionali e locali italiani presso le istituzioni dell'UE, promuovendo la partecipazione delle autorità locali e regionali italiane nella definizione delle politiche dell'UE. Essa è composta da un team di funzionari pubblici e diplomatici altamente qualificati, che lavorano in stretta collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il loro obiettivo è quello di garantire che la nostra Nazione sia ben rappresentata nelle negoziazioni e nelle decisioni prese a livello dell'UE e che i cittadini italiani siano informati e coinvolti nei processi decisionali. Il processo decisionale dell’Unione Europea coinvolge quindi diversi organi e istituzioni, tra cui la Commissione europea, il Comitato dei Rappresentanti Permanenti (COREPER) e il Parlamento europeo. La Commissione europea propone leggi e politiche, il COREPER prepara le posizioni degli Stati membri sulle questioni di discussione e lavora per raggiungere una posizione comune tra gli Stati membri, mentre il Parlamento europeo ha un potere consultivo sulla legislazione dell’unione e sulle decisioni del Consiglio dell’Unione Europea.

La Rappresentanza Permanente italiana presso l’Unione Europea

TONIATO, DIANA
2022/2023

Abstract

La Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione europea (RPUE) è l'ufficio diplomatico italiano che rappresenta l'Italia presso l'Unione europea (UE). Ha sede a Bruxelles, in Belgio, ed ha la funzione di rappresentare e promuovere gli interessi dell'Italia presso le istituzioni dell'UE (Commissione, Parlamento e Consiglio europei). La Rappresentanza Permanente Italiana si occupa anche del monitoraggio delle politiche dell’UE, della rappresentanza diplomatica, della comunicazione e cooperazione della negoziazione e adozione di leggi europee. Inoltre, la RPUE ha il compito di rappresentare gli interessi regionali e locali italiani presso le istituzioni dell'UE, promuovendo la partecipazione delle autorità locali e regionali italiane nella definizione delle politiche dell'UE. Essa è composta da un team di funzionari pubblici e diplomatici altamente qualificati, che lavorano in stretta collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell'Italia. Il loro obiettivo è quello di garantire che la nostra Nazione sia ben rappresentata nelle negoziazioni e nelle decisioni prese a livello dell'UE e che i cittadini italiani siano informati e coinvolti nei processi decisionali. Il processo decisionale dell’Unione Europea coinvolge quindi diversi organi e istituzioni, tra cui la Commissione europea, il Comitato dei Rappresentanti Permanenti (COREPER) e il Parlamento europeo. La Commissione europea propone leggi e politiche, il COREPER prepara le posizioni degli Stati membri sulle questioni di discussione e lavora per raggiungere una posizione comune tra gli Stati membri, mentre il Parlamento europeo ha un potere consultivo sulla legislazione dell’unione e sulle decisioni del Consiglio dell’Unione Europea.
2022
The italian Permanent Representation in the European Union
Unione Europea
COREPER
Ambasciatore
ministero esteri
monitoraggio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toniato Diana - la RPUE.pdf

accesso aperto

Dimensione 899.18 kB
Formato Adobe PDF
899.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57401