Il censimento del 1936 costituisce una delle rilevazioni demografiche più importanti nella storia italiana. Rispetto alla consueta cadenza decennale dei censimenti, si tratta del primo e unico caso in cui le rilevazioni si tennero dopo cinque anni rispetto al precedente censimento. Inoltre, furono le ultime rilevazioni censuarie dell'Italia monarchica e dell'Italia fascista, caratterizzate da un impianto organizzativo migliorato rispetto ai censimenti precedenti e influenzate da una particolare considerazione verso le questioni demografiche. Dopo aver preso in rassegna la storia dei censimenti in Italia quest'analisi si focalizza su Costabissara, un piccolo paese in provincia di Vicenza, e in particolar modo sulla sua popolazione femminile, per analizzarne le condizioni e gli stili di vita a partire dai dati ottenuti dal censimento del 1936.

Le donne di Costabissara: analisi dal censimento del 1936

CECCATO, SARA
2022/2023

Abstract

Il censimento del 1936 costituisce una delle rilevazioni demografiche più importanti nella storia italiana. Rispetto alla consueta cadenza decennale dei censimenti, si tratta del primo e unico caso in cui le rilevazioni si tennero dopo cinque anni rispetto al precedente censimento. Inoltre, furono le ultime rilevazioni censuarie dell'Italia monarchica e dell'Italia fascista, caratterizzate da un impianto organizzativo migliorato rispetto ai censimenti precedenti e influenzate da una particolare considerazione verso le questioni demografiche. Dopo aver preso in rassegna la storia dei censimenti in Italia quest'analisi si focalizza su Costabissara, un piccolo paese in provincia di Vicenza, e in particolar modo sulla sua popolazione femminile, per analizzarne le condizioni e gli stili di vita a partire dai dati ottenuti dal censimento del 1936.
2022
Women of Costabissara: analysis of the 1936 census
Censimento
Costabissara
Analisi demografica
Donne
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ceccato_Sara.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57432