Il presente scritto ha l’obiettivo generale di analizzare la condizione dei minori stranieri non accompagnati che arrivano in Europa da paesi terzi e si ritrovano senza alcun genitore o tutore che li guidi e li accompagni nel nuovo percorso di vita che sono in procinto di affrontare. Nello specifico andrò a chiarire i modi di operare utilizzati dal sistema internazionale, comunitario e nazionale per la tutela dei diritti specifici di tale categoria, che rientra nella più ampia tematica di protezione e garanzia dei diritti umani spettante a tutti gli individui specialmente quelli considerati come soggetti più vulnerabili e dunque maggiormente inclini a violazioni della propria persona, come appunto i msna che vengono addirittura considerati come soggetti avente un triplo ‘vulnus’, da un lato in quanto minori e da un altro in quanto stranieri, da un altro ancora in quanto in stato di abbandono. La questione riguardante i minori migranti non accompagnati, nonostante la condizione in cui questi soggetti vertono, è un argomento ancora particolarmente trascurato e che presenta, nonostante le stesse regolamentazioni, leggi, convenzioni ecc., numerose falle di sistema che spesso, dunque, non ne permettono nella maniera più rapida ed efficace la tutela la protezione violando il principio invocato nella Convenzione ONU del 1989, definito come ‘the best interest of the child’. Essendo oggetto di tutela multilivello e dunque coinvolgendo il diritto internazionale, comunitario europeo e nazionale la normativa riguardo i msna viene spesso minacciata da incongruenze, limiti e ostacoli presenti nelle leggi e disposizioni dei diversi Stati. Quello che andrò a fare sarà dunque una breve introduzione sugli aspetti sociologici che riguardano i minori stranieri non accompagnati attraverso un'analisi della condizione di tali soggetti per poi andare ad avviare nello specifico, un'analisi storica sulla la normativa internazionale e comunitaria dalla Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1924 fino al Regolamento di Dublino. Nell'ultimo capitolo poi verrà esaminata la normativa italiana in relazione alla promulgazione nel 2017 della Legge n.47 anche definita come Legge "Zampa" nome che prende dalla senatrice Sandra Zampa, prima firmataria della disposizione, atto normativo fondamentale che ha cambiato e definito per la prima volta la disciplina in materia. A partire dall'entrata in vigore di tale legge diversi sono stati i cambiamenti nell'accoglienza e integrazione dei minori stranieri; nonostante ciò però la disciplina non è ancora riuscita nell'intento di creare una normativa internazionale omogenea che possa favorire i minori a prescindere dallo stato in cui si ritrovano. Tale legge dunque riporta ancora numerosi limiti e problema che sono oggi motivo di discussione nel dibattito politico italiano che ne richiede una modifica.

Minori Stranieri Non Accompagnati: Analisi della Normativa Internazionale e Italiana e Impatto della "Legge Zampa”

LA MARCA, MARTINA
2022/2023

Abstract

Il presente scritto ha l’obiettivo generale di analizzare la condizione dei minori stranieri non accompagnati che arrivano in Europa da paesi terzi e si ritrovano senza alcun genitore o tutore che li guidi e li accompagni nel nuovo percorso di vita che sono in procinto di affrontare. Nello specifico andrò a chiarire i modi di operare utilizzati dal sistema internazionale, comunitario e nazionale per la tutela dei diritti specifici di tale categoria, che rientra nella più ampia tematica di protezione e garanzia dei diritti umani spettante a tutti gli individui specialmente quelli considerati come soggetti più vulnerabili e dunque maggiormente inclini a violazioni della propria persona, come appunto i msna che vengono addirittura considerati come soggetti avente un triplo ‘vulnus’, da un lato in quanto minori e da un altro in quanto stranieri, da un altro ancora in quanto in stato di abbandono. La questione riguardante i minori migranti non accompagnati, nonostante la condizione in cui questi soggetti vertono, è un argomento ancora particolarmente trascurato e che presenta, nonostante le stesse regolamentazioni, leggi, convenzioni ecc., numerose falle di sistema che spesso, dunque, non ne permettono nella maniera più rapida ed efficace la tutela la protezione violando il principio invocato nella Convenzione ONU del 1989, definito come ‘the best interest of the child’. Essendo oggetto di tutela multilivello e dunque coinvolgendo il diritto internazionale, comunitario europeo e nazionale la normativa riguardo i msna viene spesso minacciata da incongruenze, limiti e ostacoli presenti nelle leggi e disposizioni dei diversi Stati. Quello che andrò a fare sarà dunque una breve introduzione sugli aspetti sociologici che riguardano i minori stranieri non accompagnati attraverso un'analisi della condizione di tali soggetti per poi andare ad avviare nello specifico, un'analisi storica sulla la normativa internazionale e comunitaria dalla Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1924 fino al Regolamento di Dublino. Nell'ultimo capitolo poi verrà esaminata la normativa italiana in relazione alla promulgazione nel 2017 della Legge n.47 anche definita come Legge "Zampa" nome che prende dalla senatrice Sandra Zampa, prima firmataria della disposizione, atto normativo fondamentale che ha cambiato e definito per la prima volta la disciplina in materia. A partire dall'entrata in vigore di tale legge diversi sono stati i cambiamenti nell'accoglienza e integrazione dei minori stranieri; nonostante ciò però la disciplina non è ancora riuscita nell'intento di creare una normativa internazionale omogenea che possa favorire i minori a prescindere dallo stato in cui si ritrovano. Tale legge dunque riporta ancora numerosi limiti e problema che sono oggi motivo di discussione nel dibattito politico italiano che ne richiede una modifica.
2022
Unaccompanied Minors: An Analysis of the International and Italian Legal Framework. Impact of the "Zampa Act”
minori
migranti
riunificazione
famiglia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MARTINA_LAMARCA.pdf

accesso riservato

Dimensione 674.87 kB
Formato Adobe PDF
674.87 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57458