Se le relazioni tra formazioni statali sono esistite sin dalla nascita dell’Homo Sapiens con l’obiettivo di tutelare gli interessi della propria comunità, l’esistenza di un rapporto simile che tuteli gli interessi dell’umanità intera è di recente invenzione, e si può far risalire ad un evento specifico: la Battaglia di Solferino e San Martino del 1859. A seguito della battaglia, combattuta nella cornice della seconda guerra d’indipendenza italiana, un uomo d’affari ginevrino di nome Henry Dunant ebbe l’idea di creare una organizzazione che potesse garantire la salvaguardia dei non combattenti (personale sanitario, feriti e civili) in guerra, fondando il 17 febbraio del 1863 il Comitato Internazionale della Croce Rossa. L’organizzazione, tutt’ora esistente, è la prima vera promotrice delle cosiddette “Rules of War” che ricadono sotto il Diritto Internazionale Umanitario, ed il primo ente a creare un nuovo genere di relazioni internazionali differenti da tutti quelli conosciuti finora, ovvero la Diplomazia Umanitaria.

La diplomazia umanitaria e dei disastri: i casi di Barcellona, della Corea e della Seconda Guerra Mondiale

MIURIN, SAMUELE ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Se le relazioni tra formazioni statali sono esistite sin dalla nascita dell’Homo Sapiens con l’obiettivo di tutelare gli interessi della propria comunità, l’esistenza di un rapporto simile che tuteli gli interessi dell’umanità intera è di recente invenzione, e si può far risalire ad un evento specifico: la Battaglia di Solferino e San Martino del 1859. A seguito della battaglia, combattuta nella cornice della seconda guerra d’indipendenza italiana, un uomo d’affari ginevrino di nome Henry Dunant ebbe l’idea di creare una organizzazione che potesse garantire la salvaguardia dei non combattenti (personale sanitario, feriti e civili) in guerra, fondando il 17 febbraio del 1863 il Comitato Internazionale della Croce Rossa. L’organizzazione, tutt’ora esistente, è la prima vera promotrice delle cosiddette “Rules of War” che ricadono sotto il Diritto Internazionale Umanitario, ed il primo ente a creare un nuovo genere di relazioni internazionali differenti da tutti quelli conosciuti finora, ovvero la Diplomazia Umanitaria.
2022
Humanitarian and disaster diplomacy: the cases of Barcelona, Korea and World War II
Diplomazia
Umanitario
Disastri
Croce rossa
ICRC
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Miurin Samuele Alessandro_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 834.02 kB
Formato Adobe PDF
834.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57468