La ricerca condotta in questa tesi si prefigge di analizzare il diritto d’autore: in particolare, nel corso della stessa, mi soffermerò su diversi profili, tra cui quello dell’evoluzione storica, dei principi cardine della materia e dei profili comparatistici di questo tema. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli, funzionali alla completa comprensione del tema approfondito e delle conclusioni a esso correlate. Nel primo capitolo, sulla base di fonti originarie del XVIII secolo come l’English Copyright Act (1710) e il Decreto dell’Assemblea Nazionale Francese (1791), si introduce il diritto d’autore come oggetto di diritto avente una propria definizione e i propri principi ispiratori. Il concetto stesso di diritto d’autore viene poi analizzato alla luce di quanto accade nei secoli successivi, contestualizzandolo di volta in volta con il progredire delle nuove forme di opere e delle tecnologie: opere di ingegno, invenzioni industriali, brevetti, cinema, musica e diritti connessi. Giungendo all’era digitale si va ad ampliare il campo di applicazione del diritto d’autore, inquadrando ciò che accade con l’utilizzo della rete e introdurre brevemente agli enti di tutela di questo diritto. Il capitolo si conclude con la sempre più rilevante interconnessione tra normative nazionali e internazionali, evidenziando la crescente necessità di uniformare maggiormente le tutele del diritto d’autore. Nel secondo capitolo si approfondisce, invece, il tema del diritto d’autore in Italia, come paese di civil law. Si inquadrano quindi definizione e ambito di applicazione del diritto d'autore in Italia, con un focus su quanto previsto dalla legge sul diritto d’autore. Successivamente mi sono concentrato sui soggetti titolari del diritto d’autore e, indicando cosa consegue da tale diritto, sono stati posti in relazione gli enti di tutela e le società di collecting presenti sul territorio italiano (e non solo), come SIAE e Soundreef. Strettamente correlate a tutto ciò sono le possibili violazioni delle opere di ingegno e conseguentemente, le sanzioni previste per l’inosservanza del diritto d’autore. Altri elementi presi in analisi sono durata e limitazioni del diritto d’autore in Italia con conseguente approfondimento sui diritti patrimoniali e morali, ma anche degli autori. Nel terzo capitolo si affronta il diritto d’autore nel contesto internazionale tra Unione Europea e Stati Uniti d’America, tra civil law e common law. Nello 4 specifico vengono presi in esame il profilo storico, partendo dalla Convenzione di Berna (1886), la struttura e il contesto del legame internazionale in materia di diritto d’autore, con rilievo alla definizione di copyright e le normative a tutela delle possibili violazioni dello stesso tramite Internet: si analizzano le norme internazionali, limiti e lacune normative tra i due sistemi legislativi (autorship vs. ownership). L’elaborato si chiude con le conclusioni tratte dall’approfondimento di questa materia, fornendo riflessioni e spunti per il futuro in relazione a quanto esposto.

Studi sul diritto d’autore: sviluppo storico e lineamenti comparatistici

FRANCO, FABIO
2022/2023

Abstract

La ricerca condotta in questa tesi si prefigge di analizzare il diritto d’autore: in particolare, nel corso della stessa, mi soffermerò su diversi profili, tra cui quello dell’evoluzione storica, dei principi cardine della materia e dei profili comparatistici di questo tema. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli, funzionali alla completa comprensione del tema approfondito e delle conclusioni a esso correlate. Nel primo capitolo, sulla base di fonti originarie del XVIII secolo come l’English Copyright Act (1710) e il Decreto dell’Assemblea Nazionale Francese (1791), si introduce il diritto d’autore come oggetto di diritto avente una propria definizione e i propri principi ispiratori. Il concetto stesso di diritto d’autore viene poi analizzato alla luce di quanto accade nei secoli successivi, contestualizzandolo di volta in volta con il progredire delle nuove forme di opere e delle tecnologie: opere di ingegno, invenzioni industriali, brevetti, cinema, musica e diritti connessi. Giungendo all’era digitale si va ad ampliare il campo di applicazione del diritto d’autore, inquadrando ciò che accade con l’utilizzo della rete e introdurre brevemente agli enti di tutela di questo diritto. Il capitolo si conclude con la sempre più rilevante interconnessione tra normative nazionali e internazionali, evidenziando la crescente necessità di uniformare maggiormente le tutele del diritto d’autore. Nel secondo capitolo si approfondisce, invece, il tema del diritto d’autore in Italia, come paese di civil law. Si inquadrano quindi definizione e ambito di applicazione del diritto d'autore in Italia, con un focus su quanto previsto dalla legge sul diritto d’autore. Successivamente mi sono concentrato sui soggetti titolari del diritto d’autore e, indicando cosa consegue da tale diritto, sono stati posti in relazione gli enti di tutela e le società di collecting presenti sul territorio italiano (e non solo), come SIAE e Soundreef. Strettamente correlate a tutto ciò sono le possibili violazioni delle opere di ingegno e conseguentemente, le sanzioni previste per l’inosservanza del diritto d’autore. Altri elementi presi in analisi sono durata e limitazioni del diritto d’autore in Italia con conseguente approfondimento sui diritti patrimoniali e morali, ma anche degli autori. Nel terzo capitolo si affronta il diritto d’autore nel contesto internazionale tra Unione Europea e Stati Uniti d’America, tra civil law e common law. Nello 4 specifico vengono presi in esame il profilo storico, partendo dalla Convenzione di Berna (1886), la struttura e il contesto del legame internazionale in materia di diritto d’autore, con rilievo alla definizione di copyright e le normative a tutela delle possibili violazioni dello stesso tramite Internet: si analizzano le norme internazionali, limiti e lacune normative tra i due sistemi legislativi (autorship vs. ownership). L’elaborato si chiude con le conclusioni tratte dall’approfondimento di questa materia, fornendo riflessioni e spunti per il futuro in relazione a quanto esposto.
2022
Copyright Studies: Historical Development and Comparative Features
Diritto d'autore
Civil Law
Common Law
Copyright
Storia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabio Franco - TESI TRIENNALE.pdf

accesso aperto

Dimensione 704.6 kB
Formato Adobe PDF
704.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57492