La tesi si propone di valutare l'outcome e il beneficio autoriferito del paziente attraverso l'utilizzo del questionario APHAB. L'obiettivo principale è determinare se il questionario APHAB possa essere uno strumento utile nel collaudo degli apparecchi acustici ottenuti tramite il Servizio Sanitario Nazionale, andando oltre la semplice valutazione audiometrica. La ricerca si concentrerà sull'importanza di prendere in considerazione il parere del paziente protesizzato al fine di garantire una migliore esperienza uditiva e soddisfazione complessiva

Un'indagine sull'ipotesi di utilizzare il questionario APHAB nel collaudo degli apparecchi acustici: un'analisi del potenziale impatto nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale

CARPANESE, SARA
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di valutare l'outcome e il beneficio autoriferito del paziente attraverso l'utilizzo del questionario APHAB. L'obiettivo principale è determinare se il questionario APHAB possa essere uno strumento utile nel collaudo degli apparecchi acustici ottenuti tramite il Servizio Sanitario Nazionale, andando oltre la semplice valutazione audiometrica. La ricerca si concentrerà sull'importanza di prendere in considerazione il parere del paziente protesizzato al fine di garantire una migliore esperienza uditiva e soddisfazione complessiva
2022
A survey on the hypothesis of using the APHAB questionnaire in hearing aid testing: an analysis of the potential impact in the context of the National Health Service
COLLAUDO
APHAB
OUTCOME
BENEFICIO
AUTORIFERITO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carpanese_Sara.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57500