Il lavoro documentato in questa tesi è relativo alle attività svolte durante il tirocinio, svolto presso l'azienda Multimedia srl, il cui obiettivo era l'analisi, lo sviluppo e l'implementazione di un sistema back-end per la gestione dei messaggi. Durante il tirocinio, sono state acquisite competenze chiave nel campo dello sviluppo full-stack, quindi sia front-end che back-end, approfondendo framework come Angular e Spring Boot. L'obiettivo principale del progetto è stato la creazione di un sistema di log personalizzato basato su Spring Boot, che si distingue per flessibilità e gestione delle criticità. Il percorso di sviluppo è stato arricchito da riunioni “sprint” e confronti, sessioni di brainstorming e codifica a coppie, abbracciando la filosofia della progettazione agile. La collaborazione con un consulente aziendale e il confronto diretto con il team hanno stimolato la comprensione delle sfide legate all'integrazione del sistema in un ambiente complesso. Il sistema di log, oltre a gestire con precisione il livello di priorità, le politiche di triggering e rolling, ha dimostrato di essere altamente flessibile, eliminando la necessità di file XML o proprietà statiche. Inoltre, è stata inclusa la possibilità di modificare dinamicamente le proprietà del file di log a tempo di esecuzione, fornendo una soluzione avanzata e agnostica rispetto al tipo di file ed implementando la possibilità di poter essere modificato senza dover riavviare il servizio, accettando quindi la modifica a tempo di esecuzione. Questa tesi esplora approfonditamente l'intero processo di sviluppo, i metodi di test utilizzati e fornisce un'analisi critica dei risultati ottenuti. Nel complesso, questo progetto dimostra l'importanza della flessibilità e dell'attenzione ai dettagli nella gestione dei log in un ambiente di sviluppo software.

Analisi, sviluppo ed integrazione di un sistema back-end dinamico basato su Spring Boot per la gestione di log di servizi eterogenei

CAPORIN, EDOARDO
2022/2023

Abstract

Il lavoro documentato in questa tesi è relativo alle attività svolte durante il tirocinio, svolto presso l'azienda Multimedia srl, il cui obiettivo era l'analisi, lo sviluppo e l'implementazione di un sistema back-end per la gestione dei messaggi. Durante il tirocinio, sono state acquisite competenze chiave nel campo dello sviluppo full-stack, quindi sia front-end che back-end, approfondendo framework come Angular e Spring Boot. L'obiettivo principale del progetto è stato la creazione di un sistema di log personalizzato basato su Spring Boot, che si distingue per flessibilità e gestione delle criticità. Il percorso di sviluppo è stato arricchito da riunioni “sprint” e confronti, sessioni di brainstorming e codifica a coppie, abbracciando la filosofia della progettazione agile. La collaborazione con un consulente aziendale e il confronto diretto con il team hanno stimolato la comprensione delle sfide legate all'integrazione del sistema in un ambiente complesso. Il sistema di log, oltre a gestire con precisione il livello di priorità, le politiche di triggering e rolling, ha dimostrato di essere altamente flessibile, eliminando la necessità di file XML o proprietà statiche. Inoltre, è stata inclusa la possibilità di modificare dinamicamente le proprietà del file di log a tempo di esecuzione, fornendo una soluzione avanzata e agnostica rispetto al tipo di file ed implementando la possibilità di poter essere modificato senza dover riavviare il servizio, accettando quindi la modifica a tempo di esecuzione. Questa tesi esplora approfonditamente l'intero processo di sviluppo, i metodi di test utilizzati e fornisce un'analisi critica dei risultati ottenuti. Nel complesso, questo progetto dimostra l'importanza della flessibilità e dell'attenzione ai dettagli nella gestione dei log in un ambiente di sviluppo software.
2022
Analysis, Development, and Integration of a Dynamic Spring Boot-Based Back-End System for Managing Logs of Heterogeneous Services
Log
Spring Boot
Back-end
Run-time
Agile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiCaporinEdoardo2002212.pdf

accesso riservato

Dimensione 907.96 kB
Formato Adobe PDF
907.96 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57527