Le cicatrici cordali sono una delle principali cause della disfonia a lungo termine e sono ancora un problema per la laringoiatria e per la fonochirurgia moderna, i cui interventi possono spesso esserne la causa. In presenza di cicatrici cordali, le corde vocali lavorano asimmetricamente e sono sottoposte a tensioni maggiori rispetto a quelle fisiologiche. Il problema è risolvibile tramite metodi della laringologia classica, come l’iniezione di grasso autologo o collagene, ma a volte questi metodi possono risultare fallimentari per via dell’elevato tasso di bioriassorbibilità dei materiali iniettati. Per far fronte a queste problematiche, l’ingegneria tissutale si è adoperata nella produzione di idrogel per la cura di corde vocali danneggiate, evitandone la cicatrizzazione. Nel presente elaborato si riportano due di questi idrogel: uno di origine biologica, ottenuto dalla solubilizzazione della matrice extracellulare delle corde vocali bovine (VF-ECM), l’altro di origine artificiale, sintetizzato a partire da un’emulsione di poliuretano e da una soluzione di acido ialuronico ossidato (HA-PUS). Entrambi gli idrogel hanno dimostrato ottima biocompatibilità, causando una risposta immunitaria contenuta almeno su modello animale. Inoltre, i depositi collagenici nel sito dell’iniezione presentano un volume nettamente inferiore rispetto a quello che presenterebbero presso una cicatrice cordale completamente formata. Le stesse corde vocali, inoltre, hanno dimostrato un’ottima meccanica e una buona capacità di fonare durante le prove fonomeccaniche e le prove di imaging ad alta velocità. Tutte queste caratteristiche rendono i due idrogel biomateriali promettenti per la medicina rigenerativa applicata alla cura senza cicatrici delle corde vocali.

Idrogel iniettabili per il trattamento delle cicatrici alle corde vocali

MINGONI, STEFANO
2022/2023

Abstract

Le cicatrici cordali sono una delle principali cause della disfonia a lungo termine e sono ancora un problema per la laringoiatria e per la fonochirurgia moderna, i cui interventi possono spesso esserne la causa. In presenza di cicatrici cordali, le corde vocali lavorano asimmetricamente e sono sottoposte a tensioni maggiori rispetto a quelle fisiologiche. Il problema è risolvibile tramite metodi della laringologia classica, come l’iniezione di grasso autologo o collagene, ma a volte questi metodi possono risultare fallimentari per via dell’elevato tasso di bioriassorbibilità dei materiali iniettati. Per far fronte a queste problematiche, l’ingegneria tissutale si è adoperata nella produzione di idrogel per la cura di corde vocali danneggiate, evitandone la cicatrizzazione. Nel presente elaborato si riportano due di questi idrogel: uno di origine biologica, ottenuto dalla solubilizzazione della matrice extracellulare delle corde vocali bovine (VF-ECM), l’altro di origine artificiale, sintetizzato a partire da un’emulsione di poliuretano e da una soluzione di acido ialuronico ossidato (HA-PUS). Entrambi gli idrogel hanno dimostrato ottima biocompatibilità, causando una risposta immunitaria contenuta almeno su modello animale. Inoltre, i depositi collagenici nel sito dell’iniezione presentano un volume nettamente inferiore rispetto a quello che presenterebbero presso una cicatrice cordale completamente formata. Le stesse corde vocali, inoltre, hanno dimostrato un’ottima meccanica e una buona capacità di fonare durante le prove fonomeccaniche e le prove di imaging ad alta velocità. Tutte queste caratteristiche rendono i due idrogel biomateriali promettenti per la medicina rigenerativa applicata alla cura senza cicatrici delle corde vocali.
2022
Injectable hydrogels for the treatment of vocal chords scars
Idrogel
Corde
Vocali
Cicatrice
iniettabili
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mingoni_Stefano.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57555