Questa tesi si propone di offrire una panoramica sulla ingegnerizzazione del tessuto osseo (Bone Tissue Engineering, BTE): si tratta di quella branca dell’ingegneria tissutale dedicata alla rigenerazione del tessuto osseo. Nel suo complesso, l’osso provvede a importanti funzioni fisiologiche e strutturali nel corpo umano, quali ad esempio il supporto, la produzione delle cellule del sangue e la protezione di organi vitali. È importante che tutte queste funzioni possano essere svolte in sicurezza e possano essere ripristinate in seguito ad eventuali traumi, infezioni o malattie che causino lesioni ossee. L’osso è in grado naturalmente di ripararsi, ma a volte le perdite ossee sono troppo estese perché guariscano fisiologicamente ed è quindi necessario intervenire chirurgicamente. In questo contesto, la BTE cerca di imporsi come alternativa alle attuali tecniche di riparazione e di superare le limitazioni degli attuali approcci clinici. In questa tesi sono illustrati gli approcci di questa disciplina, che combina le conoscenze della biologia e dell’ingegneria, per sviluppare e fabbricare costrutti ingegnerizzati, impiantabili nei difetti ossei, in cui cellule e fattori di crescita sono supportati da scaffolds realizzati con biomateriali. Si pone l’attenzione sulle attuali ricerche che hanno condotto a successi in laboratorio e sulle prospettive future che aprono alla traslazione clinica, tenendo ben presente l’importanza di ottenere costrutti adeguatamente vascolarizzati, al fine di riprodurre al meglio le caratteristiche del tessuto osseo naturale.

Ingegneria tissutale per la rigenerazione del tessuto osseo

ZOMBINI, BEATRICE
2022/2023

Abstract

Questa tesi si propone di offrire una panoramica sulla ingegnerizzazione del tessuto osseo (Bone Tissue Engineering, BTE): si tratta di quella branca dell’ingegneria tissutale dedicata alla rigenerazione del tessuto osseo. Nel suo complesso, l’osso provvede a importanti funzioni fisiologiche e strutturali nel corpo umano, quali ad esempio il supporto, la produzione delle cellule del sangue e la protezione di organi vitali. È importante che tutte queste funzioni possano essere svolte in sicurezza e possano essere ripristinate in seguito ad eventuali traumi, infezioni o malattie che causino lesioni ossee. L’osso è in grado naturalmente di ripararsi, ma a volte le perdite ossee sono troppo estese perché guariscano fisiologicamente ed è quindi necessario intervenire chirurgicamente. In questo contesto, la BTE cerca di imporsi come alternativa alle attuali tecniche di riparazione e di superare le limitazioni degli attuali approcci clinici. In questa tesi sono illustrati gli approcci di questa disciplina, che combina le conoscenze della biologia e dell’ingegneria, per sviluppare e fabbricare costrutti ingegnerizzati, impiantabili nei difetti ossei, in cui cellule e fattori di crescita sono supportati da scaffolds realizzati con biomateriali. Si pone l’attenzione sulle attuali ricerche che hanno condotto a successi in laboratorio e sulle prospettive future che aprono alla traslazione clinica, tenendo ben presente l’importanza di ottenere costrutti adeguatamente vascolarizzati, al fine di riprodurre al meglio le caratteristiche del tessuto osseo naturale.
2022
Tissue engineering for bone tissue regeneration
ingegneria tissutale
tessuto osseo
scaffold
biomateriali
bioingegneria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zombini_Beatrice.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57579