L’attività motoria svolge un ruolo fondamentale in molti aspetti della vita di un individuo. In particolare, questo elaborato si focalizzerà sui benefici dell’attività fisica nei processi cognitivi e di apprendimento in età evolutiva. La psicobiologia moderna e le neuroscienze cognitive, hanno permesso di studiare ed esplorare i processi mentali come il pensiero, l’apprendimento e la memoria, dimostrando come l’attività motoria, in particolare i giochi di movimento, promuovino lo sviluppo di capacità e abilità cognitive nei bambini, favorendo il miglioramento dell’apprendimento e dei risultati a livello scolastico. Lo sviluppo di tale elaborato si concentrerà inizialmente sull’analisi anatomica e funzionale delle strutture cerebrali e di come esse si sviluppino durante l’arco della vita di un individuo; si analizzeranno poi le principali tappe dello sviluppo cognitivo in età evolutiva, confrontando le visioni di psicologi e pedagogisti come Piaget, con delle teorie più contemporanee che mettono alla luce il ruolo delle funzioni esecutive. Successivamente, verranno riportati degli esempi di studi che hanno focalizzato l’attenzione sui fattori dell’attività motoria condizionanti il rendimento scolastico, studiando le variazioni morfologiche e fisiologiche cerebrali indotte dall’esercizio. La trattazione di tale elaborato si concluderà riportando degli esempi di diversi approcci pedagogici e metodologici dell’attività motoria, come l'approccio multilaterale, con un focus più specifico sull'importanza del gioco.
L'influenza dell'attività motoria sullo sviluppo dei processi cognitivi e di apprendimento in età evolutiva
LOBBA, CHIARA
2022/2023
Abstract
L’attività motoria svolge un ruolo fondamentale in molti aspetti della vita di un individuo. In particolare, questo elaborato si focalizzerà sui benefici dell’attività fisica nei processi cognitivi e di apprendimento in età evolutiva. La psicobiologia moderna e le neuroscienze cognitive, hanno permesso di studiare ed esplorare i processi mentali come il pensiero, l’apprendimento e la memoria, dimostrando come l’attività motoria, in particolare i giochi di movimento, promuovino lo sviluppo di capacità e abilità cognitive nei bambini, favorendo il miglioramento dell’apprendimento e dei risultati a livello scolastico. Lo sviluppo di tale elaborato si concentrerà inizialmente sull’analisi anatomica e funzionale delle strutture cerebrali e di come esse si sviluppino durante l’arco della vita di un individuo; si analizzeranno poi le principali tappe dello sviluppo cognitivo in età evolutiva, confrontando le visioni di psicologi e pedagogisti come Piaget, con delle teorie più contemporanee che mettono alla luce il ruolo delle funzioni esecutive. Successivamente, verranno riportati degli esempi di studi che hanno focalizzato l’attenzione sui fattori dell’attività motoria condizionanti il rendimento scolastico, studiando le variazioni morfologiche e fisiologiche cerebrali indotte dall’esercizio. La trattazione di tale elaborato si concluderà riportando degli esempi di diversi approcci pedagogici e metodologici dell’attività motoria, come l'approccio multilaterale, con un focus più specifico sull'importanza del gioco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lobba_Chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/57641